0.3 Lepidodactylus lugubris

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Ciao a tutti!
Ieri al Reptiles Day ho finalmente preso i miei primi gechi: 0.3 L. lugubris! :) Per il momento li ho stabulati in un terrarietto 20x20x20 (quello definitivo è 35x25x50) con setup sterile... Li ho da un giorno e ho già potuto ammirare alcuni dei loro comportamenti caratteristici! Che soddisfazione! :)
Posto una foto del terrario... Per i gechi se ne riparlerà quando si saranno ambientati come si deve!
Immagine
In un tappino ho messo il calcio puro, mentre l'altro contiene un po' di omogeneizzato banana/mela con una puntina di miele + Calcio e D3.
Qualche consiglio?
Grazie, ciao :)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

BENE! Benvenuta tra i gecofili :D

Direi che a grandi linee va tutto bene, quindi non c'è niente da aggiungere, per qualsiasi cosa chiedi ;)
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

pff Naomi quello che hai intrapreso è un viaggio senza ritorno... fidati!
3° giocatore mondiale di "indovina di chi sono figlio" B)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Grazie!
Eh lo so bene, Michele. :D

Per adesso ho solo un paio di domande... Ho messo 7-8 microblattine in una ciotola, per non rischiare che le perdano, vista la taglia così ridotta... Questa quantità giornaliera basta per tutte e tre? Come faccio ad essere sicura che mangino tutte il necessario?
L'omogeneizzato senza Calcio+D3 posso lasciarlo sempre disponibile?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Candycane ha scritto:Grazie!
Eh lo so bene, Michele. :D

Per adesso ho solo un paio di domande... Ho messo 7-8 microblattine in una ciotola, per non rischiare che le perdano, vista la taglia così ridotta... Questa quantità giornaliera basta per tutte e tre? Come faccio ad essere sicura che mangino tutte il necessario?
L'omogeneizzato senza Calcio+D3 posso lasciarlo sempre disponibile?
Io di blatte ne metterei almeno 9, così sono circa 3 a geco, se sono baby puoi somministrarle anche tutti i giorni, se son sub adulti a giorni alterni, se sono adulti 2-3 volte a settimana.
L'omogeneizzato alternerà i pasti a base di blatte, sostituendo un pasto settimanale a base di insetti.

L'omogeneizzato mettilo solo quando vuoi tu, inutile lasciarlo sempre disponibile, anche perchè nonostante siano molto voraci, non ne mangiano quantità esagerate ;)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Manu ha scritto:Io di blatte ne metterei almeno 9, così sono circa 3 a geco, se sono baby puoi somministrarle anche tutti i giorni, se son sub adulti a giorni alterni, se sono adulti 2-3 volte a settimana.
L'omogeneizzato alternerà i pasti a base di blatte, sostituendo un pasto settimanale a base di insetti.

L'omogeneizzato mettilo solo quando vuoi tu, inutile lasciarlo sempre disponibile, anche perchè nonostante siano molto voraci, non ne mangiano quantità esagerate ;)
Grazie mille, Manu. ;) Le geche sono lunghe 7/8 cm, coda compresa... Sono da considerarsi subadulte? Oltre alle blatte, posso somministrare Trichorhina tomentosa e buffalo worms di dimensioni adeguate?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Candycane ha scritto:
Manu ha scritto:Io di blatte ne metterei almeno 9, così sono circa 3 a geco, se sono baby puoi somministrarle anche tutti i giorni, se son sub adulti a giorni alterni, se sono adulti 2-3 volte a settimana.
L'omogeneizzato alternerà i pasti a base di blatte, sostituendo un pasto settimanale a base di insetti.

L'omogeneizzato mettilo solo quando vuoi tu, inutile lasciarlo sempre disponibile, anche perchè nonostante siano molto voraci, non ne mangiano quantità esagerate ;)
Grazie mille, Manu. ;) Le geche sono lunghe 7/8 cm, coda compresa... Sono da considerarsi subadulte? Oltre alle blatte, posso somministrare Trichorhina tomentosa e buffalo worms di dimensioni adeguate?
Sì sono adulte :)
Le T. tomentosa dubito le considereranno cibo, mentre i buffalo puoi usarli, ma mettili in una ciottolina ;)
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Manu scusa se mi intrometto ma volevo fare una domanda.... anche i baby di dimensioni simili possono essere tenuti insieme??
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

vale92 ha scritto:Manu scusa se mi intrometto ma volevo fare una domanda.... anche i baby di dimensioni simili possono essere tenuti insieme??
Sì, senza grossi problemi ;)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Grazie per tutte le informazioni. ;)

Ecco qualche foto delle gechine! Purtroppo sono pessime, ma meglio di così non sono ancora riuscita a fare... :?

Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Son belle in forma :D
Beh dai, conoscendo la specie, le foto sono super :D
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Manu ha scritto:Son belle in forma :D
Sono proprio felice di sentirtelo dire. :D

Ieri ho visto la geca più grossa un po' gonfietta, subito ho pensato che potesse essere gravida... Ma la butto lì, non ne sono affatto certa. Può darsi che abbia solo mangiato troppo, da sotto non l'ho neanche vista... In più il mio occhio è davvero inesperto. :P Tanto per 'prepararmi', le uova posso incubarle in terrario, vero? Quanto tempo ci mettono a schiudere?
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

sono ancora troppo piccole per fare uova, in ogni caso sì puoi incubare il terrario tanto non mangiano i piccoli.
3° giocatore mondiale di "indovina di chi sono figlio" B)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Visto che le piccole crescono che è una meraviglia, sto pensando a come preparare il terrario definitivo... Il mio intento era quello di farlo di tipo naturalistico, ma ho qualche dubbio...
Intanto ho letto la scheda sulle piante nel portale e l'ho trovata molto ben fatta, ma ho bisogno di chiarire un paio di cose, essendo un campo totalmente nuovo per me.
Pensavo di inserire un Pothos (che da quel che so è molto rustico), una Sanseveria ed eventualmente un Ficus pumilia da far arrampicare lungo la parete posteriore... Si può fare, o un neon fitostimolante è d'obbligo? Nel terrario preferirei non utilizzare fonti di illuminazione... La stanza è comunque piuttosto luminosa...
Da quanto ho capito, il fondo deve essere composto da almeno 4 cm di argilla espansa + 4 cm di torba bionda di sfagno... Dopodiché le piante le posso togliere dai vasi e piantarle direttamente lì, senza altri accorgimenti, giusto? Scusate la domanda banale...
Ultima cosa, per lo sfondo cosa posso usare?
Ringrazio in anticipo...
mt.repetto
Messaggi: 1016
Iscritto il: mar nov 18, 2008 6:59 pm
Località: alessandrino

magari la luce non è obbligatoria ma senza ti posso garantire che è complicato tenere le piante...di norma il nostro concetto di luminosità non basta alle piante per vivere.
Per lo sfondo si trova spesso il sughero che dura tanto oppure ci sono mille modi per farseli su misura.
Per il fondo se hai spazio sicuramente quello che scrivi aiuta ma spesso basta molto meno se non hai piante esigentissime.
Io in 4 cm di torba magari con le Trichorina ci ho fatto stare varie bromelie e diversi tipi di piante....ci vuole solo occhio a non esagerare con l'acqua altrimenti le anneghi!
Rispondi