Nuova e prima adozione

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Rispondi
Avatar utente
davide85
Messaggi: 55
Iscritto il: mar feb 28, 2012 8:48 pm
Località: San benigno canavese (TO)

Salve gente torno a scrivere dopo tantissimo tempo, perchè mia madre mi ha fatto una bellissima sorpresa, mi ha portato un geco , almeno sembra un geco e non una salamandra, se le ritrovato in casa al mare.
l'esemplare è piccolissimo, sarà, massimo 3cm di lunghezza, sicuramente ha avuto qualche problema alla coda, perchè nella sua lunghezza non è completa ma a mio parere ne manca un pezzetto piccolo.
Ora ho preparato una teca nella confezione BraPlast 20*20*20 con un fondo ti torba umida uno scottex umido dei rami 3 bigattini per pasto (avevo solo quelli per ora) e una tana buia, prossimamente preparerò una teca in vetro che è già a mia disposizione.
L'esemplare per quanto posso riconoscerli, mi sembra un geco leopardino color giallino maculato nero marroncino, evito di prenderlo in mano perchè non vorrei che mi scappasse, il bicchiere l'ho rovesciato è aspetto che il geco si sposti da solo, se riesco domani faccio qualche foto, voi perfavore datemi qualche info in più per poterlo fare stare al meglio, io in ogni caso cerco di seguire le info raccolti in questi mesi.

EDIT: cercando delle foto in giro, mi sembra Geco comune e non leopardino
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ma tua madre l'ha trovato libero per la casa al mare?
Perchè se la risposta è "sì" si tratta quasi sicuramente di una specie italiana, molto probabilmente Tarentola mauritanica o Hemidactylus turcicus.
Piccolo problema, le due specie sopra citate sono protette, quindi non possono essere catturate e/o allevate in cattività, se non con la giusta documentazione...

Attendo foto per capire se effettivamente è un geco nostrano, o se si tratta di un ritrovamento di un geco abbandonato.
Avatar utente
davide85
Messaggi: 55
Iscritto il: mar feb 28, 2012 8:48 pm
Località: San benigno canavese (TO)

sì e no! in ogni caso se fosse come dici te che documentazione dovrei avere, e cosa e come fare per avere questi documenti? perchè già sto aspettando i documenti per canarini|cardellini ho fatto la domanda e a brevissimo mi danno i documenti per essere in regola, in ogni caso se è il geco di cui parli te, ovviamente non potrei liberarlo assolutamente qui perchè non è il suo habitat e morirebbe subito, quindi ripeto nel caso fosse quello che dici te, mi farei sti documenti subitissimo e devo tenerlo per forza io per non farlo morire.
ho cercato delle foto online, perchè non riesco a fare una foto decente perchè sta nascosto, ho notato che si muove su pareti lisce (per quanto lo posso aver visto) vicino gli occhi a una colorazione sul verde. non ti do la sicurezza che sia come quello in foto, ma per ora te ne metto una che si assomiglia molto
Immagine
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

La foto non riesco ad aprirla ma quasi sicuramente il geco è un geco nostrano! quindi protetto.... la documentazione non si può fare poichè i gechi non si potrebbero catturare ( illegale ed immorale ;) ) ..... ti conviene, sperando sia possibile, tornare nel luogo della cattura!!!

E spiegare a tua madre che non sono belle cose da fare anche se c'erano tutte le buone intenzioni di questo mondo :) ....i bigattini non vanno bene come cibo, possono essere pericolosi per il gechino e vedendo le misure ( 3 cm da quello che hai detto ) sono anche troppo grossi!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
davide85
Messaggi: 55
Iscritto il: mar feb 28, 2012 8:48 pm
Località: San benigno canavese (TO)

ma per il fatto della documentazione perchè è impossibile? vorrei capire...ti faccio un esempio per il fatto dei cardellini, prenderli|catturarli è vietato e di conseguenza anche venderli, però se iscrittti a un associazione, e dopo aver dichiarato alla regione che si intende allevare, ci si mette in regola, a patto che siano registrati ogni singolo esemplare con degli anelli che riportano vari codici, poi ogni regione ha le sue cose, quindi in questo caso anche se protetti con appositi documenti si possono allevare non a fine di lucro, cosa che con i cardellini metà lo fanno per scopo di lucro. comunque detto questo vorrei sapere di più su questi documenti se appunto facendo qualcosa di particolare si possono allevare oppure è proprio impossibile.
Ovviamente come hai detto te, mia madre l'ha preso senza saper tutte le cose che ci sono dietro a livello di legge. l'esemplare in questione è stato preso in Toscana io sono in provincia di Torino quindi vien difficile riportarlo, sopratutto per il viaggio, e come detto liberarlo qui non è proprio cosa, sarebbe una morte certa quindi evito, mi informerò appunto con i documenti se possibile, senò cercherò di tenerlo al meglio.
I bigattini li ho dati ieri (cibo d'emergenza) in quanto li avevo essendo pescatore; so che possono essere pericolosi e ho cercato di imboccarli con una pinzetta, mezzi morti; ma in ogni caso oggi ho comprato dei mini grilli (che li ha apprezzati subito) e in settimana gli andrò a prendere le mini tarme.

vorrei aprire solo una parentesi, diciamo che ora il "danno" è fatto senza saperlo, e senza nessunissima cattiva azione dietro, come detto vien dalla Toscana, non riesco ne a portarlo e ne lo libererò qui per ovvi motivi, lo tengo, vorrei dirvi se questa cosa, questo post crea problemi al forum e/o a me cancellato pure.
e mi scuso con tutti o con qualche allevatore che ho offeso involontariamente.
Detto questo se il post non viene cancellato avrei delle domande sul setup della teca, e per tenere al meglio il geco.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Purtroppo o per fortuna, per gli uccelli è diverso che per i rettili.
L'unica cosa che potresti provare a fare, è chiamare l'ufficio del corpo forestale più vicino a casa tua e dichiarare d'aver trovato il geco in valigia...
il punto è che non so come possano reagire, non credo che possano farti una multa per la cattura involontaria, ma allo stesso tempo non credo possano fare nulla per regolamentarti...in Italia con alcuni documenti si possono tenere esemplari nati in cattività, per quelli catturati servono permessi speciali che spesso vengono rilasciati esclusivamente a studiosi o centri di ricerca.

Il topic non verrà eliminato, alla fine non è colpa tua se tua madre ha compiuto un gesto in buona fede...anche perchè capisco che chi non se ne intende possa anche pensare che si tratti di un geco abbandonato...

Al limite cambierò sezione al topic perchè c'entra poco con i leo.

PS: Se effettivamente è un geco nostrano, visto che è stato raccolto in toscana, potrebbe essere Tarentola mauritanica, Hemidactylus turcicus (credo sia questo) o Euleptes europaea.
Certa di fare una foto per l'identificazione.
Avatar utente
davide85
Messaggi: 55
Iscritto il: mar feb 28, 2012 8:48 pm
Località: San benigno canavese (TO)

Allora per quanto riguarda la foto non riesco proprio a farne una decente o comunque che si veda bene per l'identificazione, anche perchè sta sempre nell'angolo alro della teca (che non è trasparentissima); facendo delle ricerche sul web e cercando foto di esemplari piccoli, mi sembrava essere Tarentola mauritanica (la foto che ho messo nel primo post è appunto un giovane di T. mauritanica), però ora che mi hai consigliato altre specie e facendo sempre ricerce mi sembra proprio Hemidactylus turcicusa a tutti gli effetti, ho letto che si differenzia dal geco comune con un particolare, ti riporto quanto scritto:
"...Rispetto al geco comune, da cui si può facilmente distinguere perché possiede un artiglio al termine di ogni dito...", vedendo foto non ho dubbi che sia appunto Hemidactylus turcicusa, guardo per sicurezza gli artigli anche se ora gli ho dato un nome!
Avatar utente
Lynx72
Messaggi: 179
Iscritto il: ven mag 27, 2011 5:30 pm

Ad occhio sembra un H. turcicus...però dalla foto è molto strano...non saprei...escluderei la T. mauritanica per proporzioni e dimensioni della testa...puoi fare qualche altra foto???
Avatar utente
davide85
Messaggi: 55
Iscritto il: mar feb 28, 2012 8:48 pm
Località: San benigno canavese (TO)

Lynx72 ha scritto:Ad occhio sembra un H. turcicus...però dalla foto è molto strano...non saprei...escluderei la T. mauritanica per proporzioni e dimensioni della testa...puoi fare qualche altra foto???
NO NO un attimo la foto non è stata fatta da me, voglio chiarirlo, l'ho voluta mettere io ma l'ho trovata su google perchè era molto simile al mio, ma ora che manu mi ha dato l'altro nome, escluderei la Tarentola e direi al 90% Hemidactylus turcicusa. Le foto non riesco a farle sta sempre in posizioni scomode per foto, e se apro la teca ho paura che scappi, è velocissimo!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Anche perchè quello della foto non è nemmeno un geco italiano, così ad occhio pare un giovane Tropiocolotes steunderi.
Guardate qui:
http://www.ciliatus.it/moduli/photogall ... =50&id=346

Davide, va bene anche una foto sfuocate, tanto se è un nostrano lo capisco al volo di cosa si tratta ;)
Rispondi