C. ciliatus mangia terra

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Avatar utente
fraavi
Messaggi: 134
Iscritto il: ven lug 13, 2012 8:27 pm
Località: Lombardia (CO)
Contatta:

Ciao a tutti ho aperto questo topic perché è già da tre anni che osservo un comportamento strano in alcune femmine prima di deporre.
In pratica la sera prima di deporre oppure la sera stessa scavano un po' nel terriccio e ne mangiano un poco; all'inizio pensavo fossero solo sporche ma poi osservandole ho proprio visto questo fatto.
Vi è mai capitato? Secondo voi a cosa è dovuto questo comportamento?
PS: tengo a precisare che mangiano un casino di grilli e omogeneizzato alla frutta, con il giusto quantitativo di calcio e vitamina D3. ;)
Allevamento amatoriale C.ciliatus e R.auriculatus
http://www.ciliatusmania.com
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

fraavi ha scritto:Ciao a tutti ho aperto questo topic perché è già da tre anni che osservo un comportamento strano in alcune femmine prima di deporre.
In pratica la sera prima di deporre oppure la sera stessa scavano un po' nel terriccio e ne mangiano un poco; all'inizio pensavo fossero solo sporche ma poi osservandole ho proprio visto questo fatto.
Vi è mai capitato? Secondo voi a cosa è dovuto questo comportamento?
PS: tengo a precisare che mangiano un casino di grilli e omogeneizzato alla frutta, con il giusto quantitativo di calcio e vitamina D3. ;)
Ma tu sei proprio sicuro che la mangino?

Comunque comportamenti simili si manifestano nei gechi che cercano integrazione di minerali dal substrato...ma mi sembra stano cerchino calcio e simili nella torba...
Avatar utente
fraavi
Messaggi: 134
Iscritto il: ven lug 13, 2012 8:27 pm
Località: Lombardia (CO)
Contatta:

Sì sì manu e l'ho notato su tre femmine, strano perché integro ogni settimana il calcio...
Allevamento amatoriale C.ciliatus e R.auriculatus
http://www.ciliatusmania.com
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

fraavi ha scritto:Sì sì manu e l'ho notato su tre femmine, strano perché integro ogni settimana il calcio...
Hanno la ciotola dell'acqua?
Usi torba o altro come substrato?
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

I casi son due: O carenza di minerali (quindi non solo calcio) o pica per disfunzioni gastroenteriche. Entrambe sono plausibili in femmine in deposizione, ma propenderei per la prima. Io ti consiglierei un'integrazione migliore di minerali!
Weeeiiiinnn
Io lo capisco![Panny]
Lo voglio con gli strass[Panny]-->e l'hai avuto!
I grilliii![Roby]
il picciolo è troppo extreme![Panny su reggiscroto]
Io?? L'ho distrutta [Panny su Priscilla]
Avatar utente
fraavi
Messaggi: 134
Iscritto il: ven lug 13, 2012 8:27 pm
Località: Lombardia (CO)
Contatta:

no manu la ciotola dell'acqua non la metto, nebulizzo le foglie e le pareti ogni sera.
è torba mescolata con della terra del mio giardino.
io gli do calcio + D3 e calcio senza D3 entrambi della zoomed, sapete consigliarmi qualche altro prodotto o minerali che ritenete migliori?
Allevamento amatoriale C.ciliatus e R.auriculatus
http://www.ciliatusmania.com
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

fraavi ha scritto:no manu la ciotola dell'acqua non la metto, nebulizzo le foglie e le pareti ogni sera.
è torba mescolata con della terra del mio giardino.
io gli do calcio + D3 e calcio senza D3 entrambi della zoomed, sapete consigliarmi qualche altro prodotto o minerali che ritenete migliori?
Tombola, se c'è mischiata terra del tuo cortile al 90% delle probabilità la mangiano per integrare i minerali.
Prendi un multivitaminico qualsiasi per rettili e dallo un paio di volte al mese ;)
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

Manu ha scritto:
fraavi ha scritto:no manu la ciotola dell'acqua non la metto, nebulizzo le foglie e le pareti ogni sera.
è torba mescolata con della terra del mio giardino.
io gli do calcio + D3 e calcio senza D3 entrambi della zoomed, sapete consigliarmi qualche altro prodotto o minerali che ritenete migliori?
Tombola, se c'è mischiata terra del tuo cortile al 90% delle probabilità la mangiano per integrare i minerali.
Prendi un multivitaminico qualsiasi per rettili e dallo un paio di volte al mese ;)
Aggiungo esame delle feci per eventuali parassiti... chissà quante lucertole ci son passate ;)
Weeeiiiinnn
Io lo capisco![Panny]
Lo voglio con gli strass[Panny]-->e l'hai avuto!
I grilliii![Roby]
il picciolo è troppo extreme![Panny su reggiscroto]
Io?? L'ho distrutta [Panny su Priscilla]
Avatar utente
fraavi
Messaggi: 134
Iscritto il: ven lug 13, 2012 8:27 pm
Località: Lombardia (CO)
Contatta:

a ok grazie mille ragazzi dei consigli !!!
:) meno male che mi sono accorto in tempo!
Allevamento amatoriale C.ciliatus e R.auriculatus
http://www.ciliatusmania.com
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

fraavi ha scritto:a ok grazie mille ragazzi dei consigli !!!
:) meno male che mi sono accorto in tempo!
In realtà non è un vero e proprio problema, fin che ne mangiano poca, i problemi possono insorgere se il substrato si compatta causando blocchi intestinali, o se contiene parassiti come diceva Gabri.
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

io eviterei di mischiare terra del giardino... 1° rendi inefficace la torba che si usa proprio perchè acida e non permette la nascita di muffe e funghi, 2° sarà iper organica con dentro di tutto e di più.. insomma non è il massimo per un terrario umido, tutt'altro :P
Avatar utente
fraavi
Messaggi: 134
Iscritto il: ven lug 13, 2012 8:27 pm
Località: Lombardia (CO)
Contatta:

Lalla ha scritto:io eviterei di mischiare terra del giardino... 1° rendi inefficace la torba che si usa proprio perchè acida e non permette la nascita di muffe e funghi, 2° sarà iper organica con dentro di tutto e di più.. insomma non è il massimo per un terrario umido, tutt'altro :P

ah perfetto grazie! non lo sapevo, allora provvederò subito a toglierla e metterò solo torba!
Allevamento amatoriale C.ciliatus e R.auriculatus
http://www.ciliatusmania.com
fox74
Messaggi: 19
Iscritto il: mer dic 05, 2012 4:34 pm

Manu ha scritto:
fraavi ha scritto:Sì sì manu e l'ho notato su tre femmine, strano perché integro ogni settimana il calcio...
Hanno la ciotola dell'acqua?
Usi torba o altro come substrato?
scusa manu perchè hai chiesto se hanno la ciotola dell'acqua?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

fox74 ha scritto:
Manu ha scritto:
fraavi ha scritto:Sì sì manu e l'ho notato su tre femmine, strano perché integro ogni settimana il calcio...
Hanno la ciotola dell'acqua?
Usi torba o altro come substrato?
scusa manu perchè hai chiesto se hanno la ciotola dell'acqua?
Perchè stavo ipotizzando che mangiasse terriccio umido per idratarsi ;)
fox74
Messaggi: 19
Iscritto il: mer dic 05, 2012 4:34 pm

Quindi mettere una piccola fonte d'acqua (a patto di cambiarla giornalmente) non è del tutto sbagliato allora? Cioè potrebbe essere utile in caso il geco abbia bisogno di bere/idratarsi/refrigerarsi?
Scusa le tante domande ;)
Rispondi