Pachydactylus tigrinus

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Avatar utente
Raptor
Messaggi: 109
Iscritto il: lun ott 01, 2012 8:47 pm
Località: Ischia(NA)

Ciao a tutti!
Ecco i miei nuovi arrivi da Fiano Romano, una coppietta di P. tigrinus! :-D
Allegati
Maschio
Maschio
Cristian 020.jpg (254.99 KiB) Visto 4388 volte
Femmina
Femmina
Cristian 021.jpg (575.32 KiB) Visto 4388 volte
Ciao,
Raptor
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Complimenti, veramente molto belli, anche se dal pattern sembrano di due locality differenti :)
Avatar utente
Raptor
Messaggi: 109
Iscritto il: lun ott 01, 2012 8:47 pm
Località: Ischia(NA)

Sì! A dire il vero sono due locality diverse ma sono entrambi molto belli speriamo in tante uova. :)
Ciao,
Raptor
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Raptor ha scritto:Sì! A dire il vero sono due locality diverse ma sono entrambi molto belli speriamo in tante uova. :)
Beh, ma perchè ibridare locality se sei certo che siano due diverse? :)
Sarebbe meglio se cercassi di chiudere le 2 coppie distinte.
Avatar utente
Raptor
Messaggi: 109
Iscritto il: lun ott 01, 2012 8:47 pm
Località: Ischia(NA)

Me ne sono accorto solo adesso spero di sbagliarmi ma sembrano molto diversi si nota la pigmentazione bianca nella femmina ed una serie di macchie lungo il corpo diverse adesso vedo che si può fare ... :P
Ciao,
Raptor
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Raptor ha scritto:Me ne sono accorto solo adesso spero di sbagliarmi ma sembrano molto diversi si nota la pigmentazione bianca nella femmina ed una serie di macchie lungo il corpo diverse adesso vedo che si può fare ... :P
Te lo dico più che altro perchè con i Pachydactylus non sarebbe la prima volta che una locality viene elevata al rango di specie ;)
Avatar utente
Raptor
Messaggi: 109
Iscritto il: lun ott 01, 2012 8:47 pm
Località: Ischia(NA)

Eppure gergo li vendeva assieme come coppia, ma vedrò cosa si può fare mi organizzerò con michele :idea:
Ciao,
Raptor
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Raptor ha scritto:Eppure gergo li vendeva assieme come coppia, ma vedrò cosa si può fare mi organizzerò con michele :idea:
Eh...non tutti danno peso a certe cose ;)
Avatar utente
Raptor
Messaggi: 109
Iscritto il: lun ott 01, 2012 8:47 pm
Località: Ischia(NA)

L'altro giorno ho notato che il ginocchio della zampa posteriore della femmina di P. tigrinus è un po' gonfio e sembra rotto, o non so è strano ha anche una mega sacca di calcio che mi è stato detto, che non è nulla di cattivo ma il contrario poi ha anche fatto la muta sulle dita male e sono messe maluccio... !*help*!
Ciao,
Raptor
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Riesci a farle una foto?

Per il discorso muta, come li stabuli?
Avatar utente
Raptor
Messaggi: 109
Iscritto il: lun ott 01, 2012 8:47 pm
Località: Ischia(NA)

ecco delle foto di come sta messa la povera geca come si è potuta rovinare in così poco tempo?
Allegati
IMG_0113.jpg
IMG_0113.jpg (759.45 KiB) Visto 4358 volte
IMG_0112.jpg
IMG_0112.jpg (819.27 KiB) Visto 4358 volte
Ciao,
Raptor
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Non riesco a vedere il gonfiore del ginocchio.

La gola con il gonfiore laterale è normale.
Solitamente entrambi i lati sono così, ma capita che l'eccessivo accumulo di calcio laceri la pelle, fino a spurgarne il contenuto per poi cicatrizzarsi.
In altri casi, la tensione della pelle la rende più delicata e al primo sfregamento si lacera e il risultato è sempre quello ;)

Per l'arto se non vedo il gonfiore, difficilmente potrò fare ipotesi...certo che se è proprio messo male è il caso di farlo vedere...ma nel complesso mi sembra in forma.
Avatar utente
Raptor
Messaggi: 109
Iscritto il: lun ott 01, 2012 8:47 pm
Località: Ischia(NA)

adesso li ho messi su scottex umido per finire di far fare la muta alle zampette della femmina che sono rovinate
Ciao,
Raptor
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Raptor ha scritto:adesso li ho messi su scottex umido per finire di far fare la muta alle zampette della femmina che sono rovinate
Io avrei evitato di stressarli, inumidendo il terrario, ma ormai lascia così ;)
Avatar utente
Raptor
Messaggi: 109
Iscritto il: lun ott 01, 2012 8:47 pm
Località: Ischia(NA)

Ciao a tutti ho appena trovato un ovetto di p. tigrinus nella tana calda del terrario ed ho notato che è un po' ammaccato in un lato per ora l'ho incubato a 27-28 gradi con torba umida come sub-strato.
Allegati
termostato
termostato
IMG_0120.jpg (486.53 KiB) Visto 4331 volte
incubatrice
incubatrice
IMG_0119.jpg (628.56 KiB) Visto 4331 volte
ovetto
ovetto
IMG_0116.jpg (796.42 KiB) Visto 4331 volte
Ciao,
Raptor
Rispondi