Problema L. lugubris

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Rispondi
Neik0s
Messaggi: 41
Iscritto il: mer apr 17, 2013 6:57 pm

Ciao!

Sarò rapido,
ho due L. lugubris, stabulati questa settimana, per una serie di problemi, in un terrarietto 20x20x25cm. Mangiano drosofile e scarafaggi dell'occhio, hanno una ciotolina dell'acqua e il terrario in questione è quello in foto (Addobbato con fibra di cocco e sughero). Nebulizzo due volte al giorno, una al mattino e una alla sera, essendo sprovvisto di igrometro vado a occhio ma sino ad ora è stato tutto ok.
Sta mattina, mi sono svegliato e uno dei due era morto! Erano tutti e due in periodo di "muta"... qualcuno mi potrebbe suggerire una "causa"? A me sembra tutto apposto!

Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Sbaglio o nella pancia è già in azione la putrefazione?
Possibile che abbia mangiato il substrato o qualcosa di molto grande ed essere andato in blocco intestinale!?
In questi giorni lo vedevi mangiare?
Neik0s
Messaggi: 41
Iscritto il: mer apr 17, 2013 6:57 pm

Sì, la pancia ha un colorito strano, ma non saprei dirti da cosa è dovuto... in questi giorni mangiavano, eccome se mangiavano! Il più piccolo "il superstite", un pochino meno, ma questo qui "il deceduto" mangiava parecchio! Gli do delle Drosophila melanogaster... avevo comprato uno starter a negozio e ora le allevo... non credo sia dovuto a quello! Faccio un pappone con pure in fiocchi, lievito, acqua e zucchero!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Magari ha mangiato del substrato cacciando.
Perché mi sembra stano che la pancia abbia un livello di decomposizione simile dopo poche ore dalla morte.
Neik0s
Messaggi: 41
Iscritto il: mer apr 17, 2013 6:57 pm

potrebbe.... il legno grosso che vedi in foto l'ho aggiunto da poco... credo sia... vite? Forse! Diciamo che non so bene che legno sia, comunque l'ho fatto bollire per sterilizzarlo dopo averlo levigato grossolanamente con la carta vetro! Poi l'ho fatto asciugare e infine l'ho inserito nel terrario... secondo te potrebbe essere colpa di questo legno?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Se fosse vite dovrebbe esser pieno di pesticida per uccidere il geco, ma se l'hai fatto bollire dubito che possa essere il ramo il problema.
Neik0s
Messaggi: 41
Iscritto il: mer apr 17, 2013 6:57 pm

L'ho fatto bollire 10 minuti buoni... figurati... bho! intanto il ventre è diventato più nero!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Sì sì beh ormai la decomposizione sarà a livelli avanzati, ma se l'animale mangiava e stava bene, per me è stata un'occlusione intestinale...ma senza autopsia è impossibile esserne certi...e ormai è tardi per aprirlo.
Rispondi