Primo geco

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Tensa
Messaggi: 87
Iscritto il: gio mag 28, 2009 9:21 pm

sono molto contento adesso defeca regolarmente xD e già ci sono segni di miglioramento evidendi la coda è fatta più cicciotta, sempre magra ma sta messo meglio.
infinite grazie a tutti mi avete aiutato moltissimo :smt060
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

Tensa ha scritto:sono molto contento adesso defeca regolarmente xD e già ci sono segni di miglioramento evidendi la coda è fatta più cicciotta , sempre magra ma sta messo meglio.
infinite grazie a tutti mi avete aiutato moltissimo :smt060
Ottimo!! ricorda però che è importante non fermarti ai primi miglioramenti, persisti almeno per una settimana o due...e aggiornaci con delle foto!forza e coraggio !! :-)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

MOLTO BENE!

Per il resto concordo con baustar, tienici aggiornati e non smettere ora che sta iniziando ad aumentare di peso ;)
Tensa
Messaggi: 87
Iscritto il: gio mag 28, 2009 9:21 pm

una cosa ma è normale che quando faccio il bagno e do da mangiare delle volte da un scatto con la testa e squittisce ???? può essere che è raffreddato??

ho dato una controllata ed è del 70 % in tutta la teca mi sa che è troppo alta come faccio a farla diminuire a 50 ?
2 giorni fa
http://i225.photobucket.com/albums/dd30 ... C00198.jpg

qui si vede bene la cloaca arrossata
http://i225.photobucket.com/albums/dd30 ... C00200.jpg

ieri
http://i225.photobucket.com/albums/dd30 ... C00209.jpg

oggi
http://i225.photobucket.com/albums/dd30 ... C00213.jpg
http://i225.photobucket.com/albums/dd30 ... C00214.jpg
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Sembra già più vispo :)
Continua così!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Hemm...non ho ben capito...gli fai il bagno!?!?! Guarda che i rettili non devono fare il bagno, a meno che non ci sia qualche residuo di muta o un po' di costipazione intestinale.
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

Manu ha scritto:Hemm...non ho ben capito...gli fai il bagno!?!?! Guarda che i rettili non devono fare il bagno, a meno che non ci sia qualche residuo di muta o un po' di costipazione intestinale.
Già...non lo capivo nemmeno io :-) può essere che siano versi di (giusto) disappunto...
Tensa
Messaggi: 87
Iscritto il: gio mag 28, 2009 9:21 pm

Manu ha scritto:Hemm...non ho ben capito...gli fai il bagno!?!?! Guarda che i rettili non devono fare il bagno, a meno che non ci sia qualche residuo di muta o un po' di costipazione intestinale.
mi ha detto il veterinario per re-idratarlo perchè la disidratazione potrebbe dargli difficolta a defecare e quindi la cloaca si arrossae gonfia.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Tensa ha scritto:
Manu ha scritto:Hemm...non ho ben capito...gli fai il bagno!?!?! Guarda che i rettili non devono fare il bagno, a meno che non ci sia qualche residuo di muta o un po' di costipazione intestinale.
mi ha detto il veterinario per re-idratarlo perchè la disidratazione potrebbe dargli difficolta a defecare e quindi la cloaca si arrossae gonfia.
AH...io solitamente se un geco è molto disidratato uso un po' di quelle soluzioni per la reidratazione che usano gli sportivi, tipo il Gatorade.

Gabri tu che ne pensi dei bagnetti reidratanti!?
Tensa
Messaggi: 87
Iscritto il: gio mag 28, 2009 9:21 pm


AH...io solitamente se un geco è molto disidratato uso un po' di quelle soluzioni per la reidratazione che usano gli sportivi, tipo il Gatorade.

Gabri tu che ne pensi dei bagnetti reidratanti!?
ho sbagliato a fare quello che mi ha detto il veterinario?
cosa mi consigliate ?
Avatar utente
Bea
Messaggi: 397
Iscritto il: gio gen 24, 2008 11:44 pm
Località: Roma

scusatemi per l'OT, ma a me Selleri ha sempre consigliato di fare bagni ai leo un po' debilitati, fecendogli gocciolare l'acqua sul muso e sul corpo....
mi ha proprio detto che gli fa bene, a prescindere dallo stato di salute....
sono un po' confusa! :smt017
Sono felice solo tra piante e animali e questo mi rende straaana.
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

Dunque, considerando che da quel che vedo è un maschio io per la cloaca pensavo potesse esser dovuto anche allo sviluppo degli emipeni, sinceramente la teoria della disidratazione con feci dure e arrossamento della cloaca non mi convince, se ha acqua a disposizione...Io i bagni li faccio solo se l'animale presenta residui di muta, o per cercare di rilassare l'intestino...se hai una tana umida...umida e la vaschetta di acqua a disposizione per me va più che bene...poi ti dico, per me, non sono il tuo veterinario...come ho già detto non ho visto l'animale, non ho visto la condizione della sua pelle ne le sue feci, non vedo bene nemmeno la cloaca quindi sono pure supposizioni. Io dico solo che il bagno ai miei non lo faccio, e anche quando lo facevo all'altra per la muta irrimediabilmente si agitava e defecava in acqua...poi se gli dai solo l'id non vedo come possa fare feci dure! a meno che non abbia un iper riassorbimento idrico ma torniamo al discorso dell'avere acqua a disposizione...ne ha?
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

Tensa ha scritto:
ho sbagliato a fare quello che mi ha detto il veterinario?
cosa mi consigliate ?
Non pretendere che ti si dica che il veterinario ha sbagliato...a meno che ovviamente non ti dica di dargli da mangiare frutta e di farlo vivere su un albero (nel qual caso sei autorizzato ad insultarlo...o quantomeno a cambiarlo) :-) Al massimo ci possiamo scambiare pareri ed opinioni, ma renditi conto che il veterinario è lui, e si è fatto un mazzo tanto per esser li, quindi abbi fiducia in lui...certo, errare è umano ma se si dubita di ogni cosa non si vive più...(ok forse sono troppo di parte) La prossima volta che vai chiedi per quanto devi andare avanti con questi bagni, e comunque vedi di non farglieli quando ha appena mangiato almeno :-) mi sto informando ma non trovo nulla in merito
Tensa
Messaggi: 87
Iscritto il: gio mag 28, 2009 9:21 pm

l'acqua è a disposizione e la cambio ogni giorno per adesso evito di fargli questo fantomatico "bagnetto" xd
ho deciso di lasciarlo in pace un paio di giorni lo sto ultrastressando ed è meglio che gli lasci del tempo per rilassarsi alla fine mangia da un paio di giorni il prodotto della hill's quindi non è digiuno... sono più tranquillo... magari tra 2 giorni inizia a mangiare regolarmente chissà..
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Tensa ha scritto:l'acqua è a disposizione e la cambio ogni giorno per adesso evito di fargli questo fantomatico "bagnetto" xd
ho deciso di lasciarlo in pace un paio di giorni lo sto ultrastressando ed è meglio che gli lasci del tempo per rilassarsi alla fine mangia da un paio di giorni il prodotto della hill's quindi non è digiuno... sono più tranquillo... magari tra 2 giorni inizia a mangiare regolarmente chissà..
Inoltre,
ha la tana umida? Un geco disidratato non può farne a meno.
Bea ha scritto:scusatemi per l'OT, ma a me Selleri ha sempre consigliato di fare bagni ai leo un po' debilitati, fecendogli gocciolare l'acqua sul muso e sul corpo....
mi ha proprio detto che gli fa bene, a prescindere dallo stato di salute....
sono un po' confusa! :smt017
Capisco,
però non so è che io penso sempre che un geco stressato se maneggiato tutti i giorni per fare un bagno (comportamento poco solito ai leopardini) si stressi ancora di più rischiando di peggiorare la situazione.
Piuttosto lo nebulizzo lievemente ogni sera cercando di farlo agitare il meno possibile. Inoltre anche una tana bella umida ha effetti più che benefici sul geco.
Però è ovvio che come dice baustar, il veterinario quando ha davanti il geco si rende conto di quale sia il problema (o almeno così dovrebbe essere) e consiglia di agire in base alle necessità dell'animale. Quindi non dico che fare i bagni idratanti sia sbagliato a prescindere, di certo non lo farei mai ad un geco in salute...perchè stressarlo inutilmente!? Anche perchè se gli si lascia una bella vaschetta dell'acqua potrebbero farlo anche da soli il bagno, come fanno del resto altri rettili...ma sinceramente in più di dieci anni di Eublepharis macularius non mi è mai capitato di vederne uno fare il bango, nemmeno quando avevo il terrario biotopo...
Rispondi