[presentazione] Ptychozoon lionotum

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Geremia
Messaggi: 287
Iscritto il: dom mar 09, 2014 8:31 am
Località: Arezzo

Se vuoi ti modifico il titolo, altrimeni chi leggerà capirà entrando nel topic
Allora puoi anche lasciarlo così
Non nutrirli tutti i giorni, sono adulti (e se non lo sono ci vanno vicino), nutrili 3 volte a settimana con 3 insetti a testa
Hanno mangiato domenica sera (appena portati a casa) e martedì sera 2 blatte lateralis a testa spolverizzate con calcio puro.
Questi gechi possono vivere circa 15 anni.
Mooooooooooooolto bene :D
Per l'esame delle feci non ripeterlo subito, fallo tra 15-20 giorni, perché il venditore potrebbe aver dato un giro di antiparassitario ad ampio spettro che abbassa le cariche di alcuni parassiti ma se non viene ripetuto non serve a nulla.
Ok grazie io credevo di doverlo ripetere subito!
sulle soglie del bosco non odo parole che dici umane ma parole piu nuove che parlan di gocciole e di foglie lontane. Ascolta. Piove
Geremia
Messaggi: 287
Iscritto il: dom mar 09, 2014 8:31 am
Località: Arezzo

Ragazzi potrei mettere la femmina insieme ad un maschio nel terrario di vetro?
Ditemelo voi perché non vorreri che lui la stressasse troppo, se li potessi mettere insieme apparte che risparmierei il posto del contenitore attuale della femmina, ma potrei mantenere meglio i valori di umidita e di calore dato che il terrario in vetro ha un'areazione molto più efficace del contenitore modificato "provvisoriamente" da me.
sulle soglie del bosco non odo parole che dici umane ma parole piu nuove che parlan di gocciole e di foglie lontane. Ascolta. Piove
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Io aspetterei almeno un mesetto in modo che si ambientino bene tutti quanti.
Geremia
Messaggi: 287
Iscritto il: dom mar 09, 2014 8:31 am
Località: Arezzo

Ok grazie manu
sulle soglie del bosco non odo parole che dici umane ma parole piu nuove che parlan di gocciole e di foglie lontane. Ascolta. Piove
Geremia
Messaggi: 287
Iscritto il: dom mar 09, 2014 8:31 am
Località: Arezzo

Ragazzi sto iniziando a preoccuparmi per i miei Ptychozoon...
Il maschio che è nel contenitore da me modificato sta alla grande, mangia e la notte fa un casino assurdo, tutto regolare.
A preoccuparmi sono im maschio nel terrario in vetro e la femmina, infatti a parte i primi due pasti non hanno mangiato altro, specialmente la femmina è anche poco attiva.
Ieri sera preso dallo sconforto ho provato a prendere l'insetto con le pinze e metterlo vicino a loro che subito sono scappati via come se fossero infastiditi dall'insetto, oppure muovevano di scatto la testa per allontanarsi dall'insetto appunto.
Escluso il maschio, gli altri due a me sembra che "non partano"... Come posso fare?
Poi quello che mi dispiace di piu è che sembrava che stessero tutti e 3 benone ma apparte un breve periodo iniziale 2 di loro hanno questo ateggiamento.
sulle soglie del bosco non odo parole che dici umane ma parole piu nuove che parlan di gocciole e di foglie lontane. Ascolta. Piove
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Geremia ha scritto:Ragazzi sto iniziando a preoccuparmi per i miei Ptychozoon...
Il maschio che è nel contenitore da me modificato sta alla grande, mangia e la notte fa un casino assurdo, tutto regolare.
A preoccuparmi sono im maschio nel terrario in vetro e la femmina, infatti a parte i primi due pasti non hanno mangiato altro, specialmente la femmina è anche poco attiva.
Ieri sera preso dallo sconforto ho provato a prendere l'insetto con le pinze e metterlo vicino a loro che subito sono scappati via come se fossero infastiditi dall'insetto, oppure muovevano di scatto la testa per allontanarsi dall'insetto appunto.
Escluso il maschio, gli altri due a me sembra che "non partano"... Come posso fare?
Poi quello che mi dispiace di piu è che sembrava che stessero tutti e 3 benone ma apparte un breve periodo iniziale 2 di loro hanno questo ateggiamento.
Che differenze di gestione ci sono tra i 2 che non partono e quello che va alla grande?
Perché potrebbe essere qualcosa a livello di stabulazione a fare la differenza.
Geremia
Messaggi: 287
Iscritto il: dom mar 09, 2014 8:31 am
Località: Arezzo

Nessuna differenza, un terrario accanto all'altro stessi identici paramenti

Comunque sono andato dal veterinario per sicurezza e lei ha detto che specialmente uno dei due è molto debole ed entrambi sono molto stressati e non hanno forza di mangiare, ha detto di aliutarli a mangiare e mi ha dato una soluzione ricostituente poi per qualche tempo devo dare da mangiare poco ma tutti i giorni, poi quando stanno meglio li tengo come quello che adesso va alla grande.
Mi fido del veterinario e spero che sia un metodo risolutivo!
Vi tengo aggiornati sullo stato dei due volantini allora
sulle soglie del bosco non odo parole che dici umane ma parole piu nuove che parlan di gocciole e di foglie lontane. Ascolta. Piove
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Se sono molto stressati non so se sia una buona idea forzarli tutti i giorni a mangiare...
Puoi mettere una foto dei terrari?
Hai provato a lasciare qualche insetto in una ciotolina per vedere se di notte sparisce?
Hai provato con una camola del miele, che solitamente è molto appetibile?
Appena puoi fai rifare gli esami fecali, lo stress se ci sono parassiti aiuta la loro proliferazione.
Geremia
Messaggi: 287
Iscritto il: dom mar 09, 2014 8:31 am
Località: Arezzo

Se sono molto stressati non so se sia una buona idea forzarli tutti i giorni a mangiare...
L'ho fatto presente anche io alla veterinaria e lei ha detto che è il male minore perché da soli non riescono a cacciare e si stanno "lasciando morire"
Puoi mettere una foto dei terrari?
Appena posso la metto!
Hai provato a lasciare qualche insetto in una ciotolina per vedere se di notte sparisce?
Già provato ma la mattina gli insetti sono tutti li
Hai provato con una camola del miele, che solitamente è molto appetibile?
Guarda lunedì ne ho prese una decina da un amico che le ha per il suo drago barbuto appunto perché pensavo che fossero più appetibili ma TUTTI ANCHE IL MASCHIO IN FORMA sono fortemente infastiditi dall'odore delle tarme... bah
Appena puoi fai rifare gli esami fecali, lo stress se ci sono parassiti aiuta la loro proliferazione.
Dato che ero dal veterinario ieri l'ho rifatto ieri ed è risultato di nuovo negativo(!!!)
sulle soglie del bosco non odo parole che dici umane ma parole piu nuove che parlan di gocciole e di foglie lontane. Ascolta. Piove
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ma hai provato le tarme della farina o quelle del miele?!

Io dico di provare con queste:
Immagine
Geremia
Messaggi: 287
Iscritto il: dom mar 09, 2014 8:31 am
Località: Arezzo

Cavolo quelle che ho preso io non sono quelle!!!!!!!!! Le mie erano grandissime infatti le spezzetavo, allora quelle che mi ha regalato il mio amico sono camole del miele (infatti ha un bel dragone barbuto di 6 anni e mezzo)
Adesso ordino le tarme della farina (Tenebrio molitor) gli dico il nome scentifico così non sbaglio :-D

Spero di riuscire ad averle in settimana...
sulle soglie del bosco non odo parole che dici umane ma parole piu nuove che parlan di gocciole e di foglie lontane. Ascolta. Piove
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

tu devi provare quelle della foto! e sono camole del miele!!

comunque purtroppo così si va a finire acquistando animali wc :(
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Geremia
Messaggi: 287
Iscritto il: dom mar 09, 2014 8:31 am
Località: Arezzo

tu devi provare quelle della foto! e sono camole del miele!!
Allora ho confuso i nomi... ehehehe a me ha dato dei vermi arancioni molto grossi e adesso ho ordinato da un negozio di rettili i vermetti come quelli della foto di manu, che arrivano tra 2 giorni.
comunque purtroppo così si va a finire acquistando animali wc
Come ti ho detto ad inizio post cb non c'erano, se no avrei preso quelli cb.
Poi riguardando le foto ho notato che nel cartellino c'era scritto "NZ 2013" mi confermate che vuol dire di cattura?
sulle soglie del bosco non odo parole che dici umane ma parole piu nuove che parlan di gocciole e di foglie lontane. Ascolta. Piove
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

no quella sigla vuol dire cb, ma ne dubito fortemente ;)... il fatto è che bisogna sacrificarsi un po' pur di non dare giro al commercio di animali!

Comunque le camole del miele sono quelle morbide e gialline :)
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Geremia
Messaggi: 287
Iscritto il: dom mar 09, 2014 8:31 am
Località: Arezzo

Sicura che "NZ 2013" vuol dire cb ?!?!?!? 35 euro l'uno mi sembrano un po pochini per degli esemplari cb
Comunque le camole del miele sono quelle morbide e gialline
Si si infatti ho ordinato quelle,avevo solo confuso i nomi ma al negoziante ho ordinato quelle della foto :-)
sulle soglie del bosco non odo parole che dici umane ma parole piu nuove che parlan di gocciole e di foglie lontane. Ascolta. Piove
Rispondi