Pagina 2 di 2
Re: Riempe la ciotola del cibo con il substrato
Inviato: dom set 21, 2014 12:07 pm
da sm.piacentini
La bionda in realtà non serviva perché serve più che altro a non fare muffe in ambienti molto umidi, e per un leopardino l'ambiente non deve esserlo. Diciamo che fibra di cocco più sabbia (non troppa mi raccomando) sarebbe l'ideale. Resta che non ho capito come ha fatto a salire così tanto l'umidità.
Re: R: Riempe la ciotola del cibo con il substrato
Inviato: dom set 21, 2014 3:38 pm
da skello
sm.piacentini ha scritto:La bionda in realtà non serviva perché serve più che altro a non fare muffe in ambienti molto umidi, e per un leopardino l'ambiente non deve esserlo. Diciamo che fibra di cocco più sabbia (non troppa mi raccomando) sarebbe l'ideale. Resta che non ho capito come ha fatto a salire così tanto l'umidità.
La torba è la prima volta che la utilizzo, ed ho letto in giro che principalmente viene utilizzata quella bionda di sfagno...evidentemente l'umidità si è formata con la condensa quando l'ho messa nel sacco di plastica leggermente ancora tiepida dopo l'infornata...e per seccarsi ci mette tanto! Troppa umidità per quello che so può causare difficoltà respiratorie al geco. Stamattina prima che si accendesse il tappetino riscaldante l'igrometro segnava 80%, dopo è scesa a circa 75%
Re: Riempe la ciotola del cibo con il substrato
Inviato: dom set 21, 2014 10:41 pm
da sm.piacentini
Prima di metterla hai strizzato? C'e un buon ricircolo d'aria nel terrario?
Re: R: Riempe la ciotola del cibo con il substrato
Inviato: lun set 22, 2014 5:51 pm
da skello
sm.piacentini ha scritto:Prima di metterla hai strizzato? C'e un buon ricircolo d'aria nel terrario?
Sì il ricircolo d'aria è ok! Comunque oggi nel dubbio ho messo fibra di cocco (bella asciutta) + sabbia!
Re: Riempe la ciotola del cibo con il substrato
Inviato: lun set 22, 2014 11:58 pm
da Manu
Il vecchio substrato non buttarlo, lascialo in un sacchetto aperto così si asciugherà e potrai usarlo al prossimo cambio di substrato

Re: R: Riempe la ciotola del cibo con il substrato
Inviato: mar set 23, 2014 1:44 am
da skello
Manu ha scritto:Il vecchio substrato non buttarlo, lascialo in un sacchetto aperto così si asciugherà e potrai usarlo al prossimo cambio di substrato

A questo infatti ci avevo già pensato grazie comunque

. Ti chiederei un'altra cosa... Ora ho messo fibra di cocco + sabbia occhio e croce 60 e 40%, la fibra però l'ho "filtrata" nel senso che ho eliminato i "filamenti" e i granuli grossi e quindi ho miscelato insieme alla sabbia solo la parte fine... praticamente le dimensioni dei granelli di fibra e sabbia sono le stesse. Ho fatto così perché l'effetto estetico è più uniforme e bello... c'è qualche controindicazione? Tengo a precisare che il cibo lo metto sempre a disposizione nella ciotola e mai vagante...
Re: R: Riempe la ciotola del cibo con il substrato
Inviato: mar set 23, 2014 7:54 am
da Manu
skello ha scritto:Manu ha scritto:Il vecchio substrato non buttarlo, lascialo in un sacchetto aperto così si asciugherà e potrai usarlo al prossimo cambio di substrato

A questo infatti ci avevo già pensato grazie comunque

. Ti chiederei un'altra cosa... Ora ho messo fibra di cocco + sabbia occhio e croce 60 e 40%, la fibra però l'ho "filtrata" nel senso che ho eliminato i "filamenti" e i granuli grossi e quindi ho miscelato insieme alla sabbia solo la parte fine... praticamente le dimensioni dei granelli di fibra e sabbia sono le stesse. Ho fatto così perché l'effetto estetico è più uniforme e bello... c'è qualche controindicazione? Tengo a precisare che il cibo lo metto sempre a disposizione nella ciotola e mai vagante...
No, nessuna controindicazione

Re: R: Riempe la ciotola del cibo con il substrato
Inviato: mar set 23, 2014 11:56 am
da skello
Manu ha scritto:skello ha scritto:Manu ha scritto:Il vecchio substrato non buttarlo, lascialo in un sacchetto aperto così si asciugherà e potrai usarlo al prossimo cambio di substrato

A questo infatti ci avevo già pensato grazie comunque

. Ti chiederei un'altra cosa... Ora ho messo fibra di cocco + sabbia occhio e croce 60 e 40%, la fibra però l'ho "filtrata" nel senso che ho eliminato i "filamenti" e i granuli grossi e quindi ho miscelato insieme alla sabbia solo la parte fine... praticamente le dimensioni dei granelli di fibra e sabbia sono le stesse. Ho fatto così perché l'effetto estetico è più uniforme e bello... c'è qualche controindicazione? Tengo a precisare che il cibo lo metto sempre a disposizione nella ciotola e mai vagante...
No, nessuna controindicazione

Perfetto grazie
