I miei pargoli

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Hum.... il colore non e dei migliori hai trovato tanto liquido? E ce pochi.ssimo urato (feci di colore bianco) tienilo monitorato se ne fa altra molto acquosa e di sto colore ce qualcosa che non va,invece se stato solo un caso puo' aver preso un colpo di freddo o aver mangiato un'insetto che magari stava per mutare.
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
alessandro.bocci
Messaggi: 47
Iscritto il: mer mar 11, 2015 7:07 pm
Contatta:

Non c'era molto liquido, gli urati c'erano, ma non li avevo ancora raccolti. Le feci non erano liquide, erano umide come dovrebbero essere, ma di questo colore. Siccome aveva saltato qualche pasto, ho dato 2 camole del miele che ha mangiato ( non le aveva mai mangiate). Ieri sera in teoria doveva mangiare, ma non ha mangiato. La prima settimana ha mangiato regolarmente, questa settimana non ha mostrato molto interesse per il cibo.
alessandro.bocci
Messaggi: 47
Iscritto il: mer mar 11, 2015 7:07 pm
Contatta:

Ho notato che il maschio ha questo:

[/IMG]Q/i60.tinypic.com/21a0nj6.jpg[/IMG]

Come devo agire ? Non ho provato a rimuoverlo. Cos'è?
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Non si vede la foto
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
alessandro.bocci
Messaggi: 47
Iscritto il: mer mar 11, 2015 7:07 pm
Contatta:

alessandro.bocci ha scritto:Ho notato che il maschio ha questo:

Immagine

Come devo agire ? Non ho provato a rimuoverlo. Cos'è?
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Magari mi sbaglierò, ma mi sembra un emipene che sia uscito e non riesca più a metterlo dentro, così fosse credo che dovrai portarlo al più presto dal veterinario.
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Sembra piu una crosta che un'emipene, comunque portalo da un veterinario su questo mi cogli inpreparato :-( tienici aggiornati
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Può essere, però la zona è quella.
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Se cercate su Google Leopard Gecko hemipenes, ci sono un sacco d'immagini e sembrano molto simili a quella che ha postato Alessandro, qualche esempio:

Immagine

Immagine
alessandro.bocci
Messaggi: 47
Iscritto il: mer mar 11, 2015 7:07 pm
Contatta:

L'ho portato stamattina dal veterinario, ha detto che non era un emipene, ma un tappo dovuto non ho capito bene a cosa, ma lui diceva qualcosa inerente anche alla muta, infatti il geco sta mutando e ha la muta ancora tutta attaccata al corpo. Lo ha rimosso e ha disinfettato con Betadine. Mi ha detto di tenere il substrato ( carta assorbente ) sempre umido , di disinfettare per altri 3 giorni con betadine e di applicare anche dello zucchero in polvere .
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Ah.. beh nulla di grave dai. La cosa dello zucchero non ho capito bene a cosa serve e mi giunge nuova.
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
alessandro.bocci
Messaggi: 47
Iscritto il: mer mar 11, 2015 7:07 pm
Contatta:

Ha detto che è utile per cicatrizzare. Ha la sacca degli emipeni un po' gonfia e tra una settimana lo riporto a visitare perché potrebbe capitare il prolasso.
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Lo zucchero per cicatrizzare? Proprio lo sapevo che lo zucchero avesse queste proprieta "curative" mi hs messo curiosita mi informo su internet che puo' essere sempre utile :-)
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Da quanto ho letto praticamente lo zucchero viene usato nei paesi poveri dove la comune medicina che abbiamo noi qua non esiste e una sorta di rimedio della nonna diciamo per curare ferite di tutti i tipi anche importanti tipo quelle delle amputazioni, pero' non e considerato un vero e proprio cicatrizzante perche' fa un velo o cerotto chiamatelo come volete che progegge la ferita dai batteri e quindi non fa fare infezione alla ferita
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Hai fatto bene a portarlo prontamente dal veterinario, e sono contento che sia tutto risolto.

Neppure io sapevo dello zucchero, se ne impara sempre una nuova XD
Rispondi