i nostri non scodinzolano, vibravano a volte da "piccoli" ...e ora solo se vedono una preda dopo un po' di giorni di digiuno

Anche queta potrebbe essere un'ipotesi più che plausibile..Paolo ha scritto:Aggiungerei che il movimento della coda potrebbe servire per indurre la preda a muoversi e quindi a focalizzarla meglio.billi ha scritto:Credo che lo scodinzolio e la vibrazione della coda nella caccia sia utilizzata per distrarre la preda che distratta dal movimento della coda perde concentrazione sulla testa che infatti rimane immobile prima di sferrare l'attacco.
Scusate le ripetizioni ma sono di corsa.
Ciao
No, in quanto lo scondinzolio avviene NEL MOMENTO in cui attacca. Ovvero è precedente di qualche frazione di secondo. Se servisse a far muovere l'insetto sarebbe controproducente in quanto, SE scodinzola, vuole dire che attacca, e se dopo lo scodinzolamente l'insetto si sposta.. il leo si mangia la sabbia.Aggiungerei che il movimento della coda potrebbe servire per indurre la preda a muoversi e quindi a focalizzarla meglio.
condivido in pieno credo che sia un movimento incontrollato che è più presente quando sono piccoli!!eagle1 ha scritto:Ripeto, non vedo nessuna connessione tra lo "scodinzolio" e una precisa strategia di caccia, avviene per eccitazione, per "brivido", non ha nessuna utilità, viene fatto a caso, e più frequentemente quando il soggetto è agitato o particolarmente affamato. Nei piccoli si nota spesso, infatti i piccoli sono molto più "sanguigni" degli adulti, che si lasciano andare a queste cose molto più raramente. Gli insetti non si rendono neanche conto di quello che sta accadendo, altrimenti girerebbero ben alla larga.
No, in quanto lo scondinzolio avviene NEL MOMENTO in cui attacca. Ovvero è precedente di qualche frazione di secondo. Se servisse a far muovere l'insetto sarebbe controproducente in quanto, SE scodinzola, vuole dire che attacca, e se dopo lo scodinzolamente l'insetto si sposta.. il leo si mangia la sabbia.Aggiungerei che il movimento della coda potrebbe servire per indurre la preda a muoversi e quindi a focalizzarla meglio.
Ottima analisi eagle complimentieagle1 ha scritto:Per quello che ho potuto vedere nei miei esemplari e in diversi video su internet, spesso la predazione avviene in questa maniera:
il geco è in caccia e quindi è reattivo riguardo a ciò che lo circonda
qualsiasi insetto che transiti o si muova nel suo campo visivo/uditivo/tattile
attira la sua attenzione
il geco si avvicina all'oggeto nel momento in cui si ferma
lo studia per qualche attimo (dipende anche dallo stato di sazietà immagino)
eventuale scodinzolata e predazione
Ovviamente se l'insetto RIMANE fermo il geco non lo vede, ma qui si stava dicendo che la scodinzolata potesse essere un metodo per far muovere l'insetto ed individuarlo, mentre avviene in un momento in cui il geco ha già deciso di attaccare, l'insetto si è già mosso, e ha già attirato l'attenzione. Quando fa quella cosa è perchè sa già dove colpire.
Tutto qui
Una bellissima geca a mio parere eh?!Yoda ha scritto:eccovi un video dove poter vedere il famoso scodinzolio
http://www.youtube.com/watch?v=6QdXKtOzGQ0
Si, ci ho fatto caso pure io...secondo me è una sorta di "allerta"..anche il movimento è cauto fino alla fine prima di abbassare la coda..eagle1 ha scritto:Questo non è lo scodinzolio tipico che precede il momento dell'attacco.