Blizzard da longarone

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
geckogirl

no hai ragione, è una contraddizione la mia, sebbena abbia adorato la fiera tanto da farmi 11 ore di macchina in una giornata, accanto alla meraviglia di certi animali bellissimi e guardacaso CB, c'è stato lo sgomento nel vederne alcuni in fin di vita e questo fa stringere il cuore davvero (ti dico ad uno stand c'era una puzza che veniva da una scatoletta, che poteva essere solo un tokay morto).

Sono le due facce della medaglia della terrariofilia, su questo aspetto sono assolutamente daccordo con le posizioni degli animalisti riguardo gli animali che vengono maltrattati. A maggior ragione se togli dal loro ambiente delle creature ti devi impegnare a farle stare bene, più di quanto potrebbe fare qualcuno che le compra già di cattività, anche se secondo me l'impegno dovrebbe essere sempre lo stesso.

Sul discorso economico mi trovi daccordissimo, il prelievo indiscriminato può portare solo a danni all'ecosistema originario dell'animale perciò secondo me ci sarebbe bisogno di leggi ferree in merito che regolamentino la questione.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Purtroppo dai grossisti non esiste buono o cattivo, perchè già al momento della cattura gli animali vengono inscatolati, accatastati e lasciati senza acqua e cibo in attesa della spedizione. Molti muoiono già prima di partire. Chi è stato all'IGM ha avuto il piacere di ascoltare la conferenza di Michele Menegon e quello che riporto sopra è stato visto dai suoi stessi occhi non è fantasia.
Inoltre quando arrivano in negozio vengono stabulati alla benemeglio, insomma se un importazione fa arrivare 100 animali della stessa specie è tanto se ne vengon venduti 50, senza poi contare i vari morti a casa degli appassionati!
Inoltre ci sono specie come Lygodactylus williamsi distribuite in piccolissimi areali e se si continuerà a comprare WC (i CB si trovan già) si rischia che nel giro di qualche anno in natura non se ne abbia più traccia!
Quindi non c'è MAI giustificazione nel comprare catturoni dai grossisti, nemmeno se a farlo è un esperto, perchè INEVITABILMENTE alimenta un mercato SBAGLIATO!

Ci sono canali ai quali si può attingere ad animali di cattura che non abbiano questo trattamento, però si deve lavorare con persone che studiano gli animali e che importano un numero esiguo di esemplari (spesso vendono gli F1 o gli F2 nati a loro) e trattati come si deve...qual'è il problema? Che anche se di cattura costano magari 4-5 volte il prezzo del grossista...e allora li si lascia dove sono...il problema è che lo stesso discorso vale per i CB...meglio comprarsi un WC a 5€ che un CB della stessa specie a 50! Fin quando non si imparerà queste piccole regole dubito potrà esserci un miglioramente nel modo d'acquistare di molti appassionati (non parlo per forza di voi utenti, ma di tanta gente che si accalcava dai grossisti).
geckogirl

sono daccordo con te, gli animali di cattura vanno evitati perchè quello che mi auguravo io prima parlando con l'altro ragazzo mi rendo conto sia pura utopia...a questo punto ho fatto meglio io a non comprare i P. picta adulti di cattura ma due baby CB, almeno non ho dato soldi a trafficanti di animali!
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

Complimenti anche per il leo...ma quanto hai lasciato a quella fiera?? Io avrei dato un rene per poter andare (e per aver soldi sufficienti per tutto :))...Evito commenti sul commercio di animali perchè potrei esere offensivo...dico solo che una volta mi han portato una coppia di Anolis di cattura ,uno è morto mentre lo portavano, all'altro non ho fatto in tempo a fare il trattamento...Il padrone naturalmente se ne è fregato...bah...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

baustar ha scritto:dico solo che una volta mi han portato una coppia di Anolis di cattura ,uno è morto mentre lo portavano, all'altro non ho fatto in tempo a fare il trattamento...Il padrone naturalmente se ne è fregato...bah...
Ecco è proprio questo che mi schifa di molti terraristi...
Io ho visto animali di cattura portati a casa da alcuni studiosi...ma non c'è nemmeno margine di paragone cone quelli mezzi morti dei grossisti...
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

No no, un conto è prelevare animali a scopo scientifico, allora se sicuro che riceveranno tutte le cure possibili, perchè servono...Un conto sono i commercianti...Ho visto, per fare un esempio, un documentario in cui facevano vedere come importavano le Theraphosa blondii...Tovavano il nido con madre e piccoli, la madre (una sberla veramente notevole, per chi l'ha mia vista) la ammazzavano, essicavano e vendevano ai turisti spillata in un quadro. Le manciate di piccoli che trovavano li inscatolavano e spedivano a destinazione...Idem credo che avvenga coi rettili...
Rispondi