Pagina 2 di 3
Inviato: mer set 16, 2009 9:27 pm
da Manu
Dimenticavo,
comunque le mie non sono adulte, ma giovani.
Inviato: gio set 17, 2009 3:28 pm
da alessio
Manu ha scritto:Avevo letto anche io qualcosa di simile, ed effettivamente molte delle specie con le lamelle adesive poco sviluppate, sono in grado di arrampicarsi da piccole ma non da grandi (anche se sinceramente non ne capisco bene il motivo, forse è legato al sovrapeso, visto che se si ragiona in proporzione il geco cresce tutto non solo nel peso

).
Adesso non te lo so dire precisamente, ma devi pensare che man mano che il geco cresce, aumentano sia la superficie di contatto con il vetro, sia il volume del geco. Ma se mentre per la superficie si ragiona al quadrato (perchè si estende in due dimensioni), per il volume si ragiona al cubo (tre dimensioni). Quindi se il volume cresce di un tot, in proporzione la superficie dovrebbe crescere di più per mantenere invariato l'equilibrio.
E' lo stesso motivo per cui persone, statue, ecc non potrebbero reggersi su se stesse se fossero molto più grandi di come lo sono ora.
Spero di essermi spiegato.

Inviato: gio set 17, 2009 11:56 pm
da Manu
alessio ha scritto:Manu ha scritto:Avevo letto anche io qualcosa di simile, ed effettivamente molte delle specie con le lamelle adesive poco sviluppate, sono in grado di arrampicarsi da piccole ma non da grandi (anche se sinceramente non ne capisco bene il motivo, forse è legato al sovrapeso, visto che se si ragiona in proporzione il geco cresce tutto non solo nel peso

).
Adesso non te lo so dire precisamente, ma devi pensare che man mano che il geco cresce, aumentano sia la superficie di contatto con il vetro, sia il volume del geco. Ma se mentre per la superficie si ragiona al quadrato (perchè si estende in due dimensioni), per il volume si ragiona al cubo (tre dimensioni). Quindi se il volume cresce di un tot, in proporzione la superficie dovrebbe crescere di più per mantenere invariato l'equilibrio.
E' lo stesso motivo per cui persone, statue, ecc non potrebbero reggersi su se stesse se fossero molto più grandi di come lo sono ora.
Spero di essermi spiegato.

Sì il tuo ragionamento ha senso,
però se non ricordo male le lamelle adesive dovrebbero riuscire a sopportare 60 volte il peso del geco...quindi anche se poco sviluppate dovrebbero avere comunque una buona presa...poi magari legato più alla mobilità che all'aderenza...cioè, la lamella attacca, ma essendo il geco un po' più goffo non riese più a scalare come faceva da piccolo...
A proposito, ieri notte ho visto una delle
T. chazaliae fasri un giro sulla parete posteriore del terrario

Inviato: ven set 18, 2009 2:35 pm
da vale92
gechini bellissimi!
da adulti che dimensioni raggiungono?
Ancora complimenti Manu!

Inviato: ven set 18, 2009 5:33 pm
da Manu
vale92 ha scritto:gechini bellissimi!
da adulti che dimensioni raggiungono?
Ancora complimenti Manu!

8-9cm

Grazie per i complimenti

Inviato: sab set 19, 2009 2:36 am
da Corey
Mmmm...un po' la butto li, un crocevia tra una boiata e un ragionamento...
E se l'adesività delle lamelle fosse un tratto ancestrale rimasto e che garantisce un vantaggio solo quando son ancora piccoli!?
Mi spiego...
Non conoscendo l'areale di provenienza, ma andando a logica, le lamelle possono essere utili da piccoli per sfuggire ad eventuali predatori, ma essendo comunque gechi con abitudini, da adulti, più terricole (questo è quanto mi pare di capire), l'evoluzione ha fatto si che una completa "adesività" anche da adulti, non fosse un tratto così avvantaggiante rispetto ad altri...lo so, son ipotesi che campo molto per aria e son le 3 di mattina dopo svariate birre..
Vabbè..meglio se spengo il pc e dormo!

Inviato: sab set 19, 2009 1:07 pm
da Metraton
Comeplimenti. Non sono un fan dei deserticoli ma le T. chalizae mi hanno sempre attiarto. prima o poi penso che mi farò una copietta
Inviato: sab set 19, 2009 5:13 pm
da Manu
Corey ha scritto:Mmmm...un po' la butto li, un crocevia tra una boiata e un ragionamento...
E se l'adesività delle lamelle fosse un tratto ancestrale rimasto e che garantisce un vantaggio solo quando son ancora piccoli!?
Mi spiego...
Non conoscendo l'areale di provenienza, ma andando a logica, le lamelle possono essere utili da piccoli per sfuggire ad eventuali predatori, ma essendo comunque gechi con abitudini, da adulti, più terricole (questo è quanto mi pare di capire), l'evoluzione ha fatto si che una completa "adesività" anche da adulti, non fosse un tratto così avvantaggiante rispetto ad altri...lo so, son ipotesi che campo molto per aria e son le 3 di mattina dopo svariate birre..
Vabbè..meglio se spengo il pc e dormo!

Non sarebbe da escludere, però anche i piccoli non sono agili come altri gechi su pareti lisce, quindi il discorso della fuga è vero a metà...
Comunque vederemo quando cresceranno, magari su superfici liscissime come il vetro non sarebbero capaci di arrampicarsi nemmeno ora, infatti quella che ho trovato arrampicata nel terrario sfruttava delle lievissime imperferzioni della plastica per farsi il giro in verticale

Inviato: lun set 21, 2009 6:17 am
da Samu
Che dire... anche questi sono da rimanere a bocca aperta! Complimenti di nuovo!

Inviato: ven set 25, 2009 12:20 pm
da Zibra
Veramente bellissimi sti dinosauri XD
Inviato: sab ott 03, 2009 4:46 pm
da secco
manu puoi spiegarmi per filo e per segno perche vanno usati gli uvb per questi gechi?
perchè in questa scheda dicono che non sono necessari?
http://www.morion.com/geckos/english/EN ... frame.html
Inviato: sab ott 03, 2009 5:22 pm
da Lalla
intanto però li consiglia...
vendendo le referenze, la scheda sarà un mix di informazioni personali e non; percui ne deriva che lui/lei li usa, ma avendo magari letto in giro di alcuni che non lo fanno l'ha fatto presente.
Inviato: sab ott 03, 2009 5:35 pm
da secco
sì scusate mi avevano riferito male, non avevo letto la scheda
Inviato: sab ott 03, 2009 6:50 pm
da Manu
Lalla ha scritto:intanto però li consiglia...
vendendo le referenze, la scheda sarà un mix di informazioni personali e non; percui ne deriva che lui/lei li usa, ma avendo magari letto in giro di alcuni che non lo fanno l'ha fatto presente.
Esatto nella scheda dice:
Light
Helmeted geckos are nocturnal but they benefit from UV-radiation anyway so in my opinion you shall have that. The geckos are sometimes active during the day too.
I leave the light on for 13 hours during the summer-months and 11 hours during winter.
Cioè specifica che sono gechi notturni, ma che essento attivi anche durante il giorno beneficiano degli UVB.
Premesso che di primo acchito essendo gechi notturni viene scontato dedurre che non servano UVB, però io ho parlato con persone che li riproducono e per quanto alcuni non li usino altri li ritengono addirittura essenziali (come l'allevatore che me li ha venduti)...quindi per sicurezza io li ho messi. Ed effettivamente mi capita di vederli fare basking sotto lo spot UVB (dico spot ma parlo della lampada compatta

).
Poi mettiamola così, magari potrebbero anche non essere strettamente necessari per la buona riuscita dell'allevamento e della riproduzione di
T. chazaliae, però a TUTTI i rettili gli UVB fanno bene, per cui mal che vada ricevono un po' di beneficio da queste radiazioni. Ovviamente con specie notturne sconsiglio vivamente percentuali UV superiori al 5.0% possono causare gravi problemi ai gechi.
Inviato: sab ott 03, 2009 7:24 pm
da secco
per quanto tempo fanno basking sotto gli uvb?