Ragazzi aiuto!

Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Due blatte ieri, oggi tre blatte e tre tarme.
Per il PDF ho fatto la richiesta :D
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Due blatte ieri, oggi tre blatte e tre tarme.
Per il PDF ho fatto la richiesta :D
Allora tra stasera e domani dovrebbe evaquare :D

Il PDF è fantastico ;)
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Non vedo l'ora di leggerlo..Il Phelsuma era sempre stato un mio sogno nel cassetto XD, mai preso per paura che nel negozzio dove sta potesse prendere qualche parassitosi..ma me l'hanno regalato e finalmente è con me..al momento accomodo con tutto sterile finche non defeca per un esame delle feci..(approposito per curiosità le feci le fa nel substrato o le attacca alle pareti? scusate l'ignoranza) e dopo un bel biotopo ;) Ma prima di tutto il Cites anche per capire che specie è di preciso..
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Non vedo l'ora di leggerlo..Il Phelsuma era sempre stato un mio sogno nel cassetto XD, mai preso per paura che nel negozzio dove sta potesse prendere qualche parassitosi..ma me l'hanno regalato e finalmente è con me..al momento accomodo con tutto sterile finche non defeca per un esame delle feci..(approposito per curiosità le feci le fa nel substrato o le attacca alle pareti? scusate l'ignoranza) e dopo un bel biotopo ;) Ma prima di tutto il Cites anche per capire che specie è di preciso..
Le feci le fa rimanendo appeso ai vetri o ai rami, quindi le ritroverai con tutta probabilità su un ramo oppure alla base di uno dei lati del terrario (appena evaquate le feci sono viscide, quindi scivolano sui vetri arrivando fino a terra...che bello così ci si ritrova tutto il terrario sporco HAAHAHAH).
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Che scocciatura..ahahah
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Il geco ha defecato ieri sera...ma oggi pomeriggio mentre pulivo era sulla parete del terrario e mi ha defecato quasi nella mano ma lo ha fatto tipo a getto o spruzzo...però le feci erano solide per modo di dire XD
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Il geco ha defecato ieri sera...ma oggi pomeriggio mentre pulivo era sulla parete del terrario e mi ha defecato quasi nella mano ma lo ha fatto tipo a getto o spruzzo...però le feci erano solide per modo di dire XD
Beh diciamo che non defecano come i leo, quando la fanno è abbstanza "lanciata nel vuoto" quindi non penso sia stato nulla d'anomalo, sopratutto se le feci non erano liquide ;)
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Eheh..è normale che a volte lo trovi a camminare nel substrato? succede almeno una volta al giorno..
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Eheh..è normale che a volte lo trovi a camminare nel substrato? succede almeno una volta al giorno..
Se ci cammina e basta e non ci sosta assumendo colorazioni molto scure direi che non devi preoccuparti.
Come lo stai scaldando? Magari va in fondo al terrario per scaldarsi o raffreddarsi ;)
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Al naturale al momento ci sono state temperature abbastanza alte in questi due giorni apparte oggi pomeriggio..l'ho tenuto molto esposto al sole creando anche zone più fresche.
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Al naturale al momento ci sono state temperature abbastanza alte in questi due giorni apparte oggi pomeriggio..l'ho tenuto molto esposto al sole creando anche zone più fresche.
Tenuto esposto al sole in un terrario di vetro!?!?! Spero proprio di no, se invece la risposta è "sì" smetti di farlo, rischi di cuocerlo!
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Smetto di farlo ma le temperature che ha raggiunto al massimo sono state di 35 gradi..poi il terrario lo metto vicino la finestra in modo che gli arrivi qualche raggio di sole non completamente sotto il sole..sarebbe morto dopo una mezzoretta se avessi fatto cosí..
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Smetto di farlo ma le temperature che ha raggiunto al massimo sono state di 35 gradi..poi il terrario lo metto vicino la finestra in modo che gli arrivi qualche raggio di sole non completamente sotto il sole..sarebbe morto dopo una mezzoretta se avessi fatto cosí..
Capisco,
però esporre un terrario in vetro al sole diretto è comunque rischioso, ok che andiamo verso il fresco, ma se un giorno dovesse fare più caldo del solito rischieresti la salute del geco.
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Adesso riscaldo con un neon semplice oggi se il tempo permette compro uvb..e un tappetino da attacarte alla parete del terrario.
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Tappetino comprato..c'era un neon uvb ma al 10%..ho preferito non comprarlo essendo troppo forte..dovrebbe arrivare tra una settimana..per il cites mel'hanno fatto vedere e ho visto che è un Phelsuma m. No P. grandis...peccato mi ha detto che viene da hammerless da un certo tartol o qualcosa del genere mi ha detto di andarci domani per venire a prendere il cites...non ne capisco il motivo..mi potreste dire cosa deve essere impostato e quali informazioni ci devono essere? è la prima volta che ho un animale che necessita di cites..grazie sempre di tutto ragazzi ;)
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Rispondi