Ragazzi aiuto!

Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Oggi mi hanno regalato un Phelsuma presumo madagascarensis adulto...su questa specie so poco e niente. Qualcuno mi può consigliare una buona scheda di allevamento? O darmi consigli al momento?
Aiutatemi non so completamente niente..Posterò più tardi delle foto.
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Direi che con questa discussione dovresti toglierti un po' di dubbi:
http://www.italiangekko.net/public/foru ... php?t=2616

Se poi non sei soddisfatto o ti vengono in mente domande a cui non trovi risposta in quel link son qui pronto a risponderti :D
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Allora è in terrario 40x30x55 al momento ci sono solamente fogli di scottex dentro con lui senza nessun arredamente e senza fonti di calore..mi hanno colta troppo alla sprovista..cosa mettere come arredamento..non voglio fare un biotopo al momento..come lo posso riscaldare se si deve? ha bisogno di una tana umida (abbituato con i leo..)? Alimentazione? ho solo blatte, camole della farina e del miele...integratori o uvb è abbastanza grande ed è pure molto nervoso..
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Allora è in terrario 40x30x55 al momento ci sono solamente fogli di scottex dentro con lui senza nessun arredamente e senza fonti di calore..mi hanno colta troppo alla sprovista..cosa mettere come arredamento..non voglio fare un biotopo al momento..come lo posso riscaldare se si deve? ha bisogno di una tana umida (abbituato con i leo..)? Alimentazione? ho solo blatte, camole della farina e del miele...integratori o uvb è abbastanza grande ed è pure molto nervoso..
Metti quaalche ramo e qualche corteccia, almeno per iniziare potrà arrampicarsi e nascondersi a suo piacimento. Per il momento puoi lasciare la carta come substrato.
Per riscaldarlo puoi mettere uno spot da 25 Watt internamente al terrario, però quanti gradi hai nella stanza in cui lo tieni? Perchè se c'è già una buona temperatura se all'interno del terrario metti un neon UVB si regola già con il tepore di quello.
Niente tana umida ma nebulizza un paio di volte al giorno.
Dagli pure le blatte e le camole del miele, dovrebbe mangiarle. Inoltre puoi offrigli l'omogeneizzato di frutta come si fa con i Rhacodactylus ;)
Lasciagli sempre a disposizione il carbonato di calcio e un paio di volte a settimana integra l'alimentazione con Calcio + Vitamina D3 ;)
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Ok al mometno non ho rami o corteccie a casa è necessario l'uso di un neon o di uno spot? Nella mia stanza al momento ci sono 24°-25C°..Il tempo che sistemo gli altri gechi e faccio subito delle foto e le posto..mamma mia che bello che è..
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Ok al mometno non ho rami o corteccie a casa è necessario l'uso di un neon o di uno spot? Nella mia stanza al momento ci sono 24°-25C°..Il tempo che sistemo gli altri gechi e faccio subito delle foto e le posto..mamma mia che bello che è..
Io metterei il neon con 24°-25°C grazie al tepore del neon dovresti avere un punto a circa 28°-29°C. Io tengo i miei Phelsuma senza riscaldamento, ma il tuo è appena arrivato e non vorrei gli scombussolassi un po' il metabolismo. Chi l'aveva prima come lo teneva?
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Era in un negozio..tenuto malissimo insieme ad altri tre individui..chi melo ha regalato mi ha detto il negozio...per fortuna era da qualche giorno al negozio..ha mangiato due blattine..Domani vedo di comprare il neon.
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Era in un negozio..tenuto malissimo insieme ad altri tre individui..chi melo ha regalato mi ha detto il negozio...per fortuna era da qualche giorno al negozio..ha mangiato due blattine..Domani vedo di comprare il neon.
Sì compra un neon 5.0%, ti hanno dato il Cites?

Fai fare un esame fecale potrebbe esser di cattura.
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

No nessun cites poi non so se l'hanno data ai ragazzi che mel'hanno regalata...non ci avevo pensato...

Foto: scusate le posizioni del geco e la qualità

http://i36.tinypic.com/335d0n5.jpg

http://i38.tinypic.com/2hrpnnm.jpg

http://i36.tinypic.com/28vu5gg.jpg

http://i38.tinypic.com/2l9phq9.jpg

In quest'ultima foto la parte con squame dirvese implica una ferita?
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Atrax
Messaggi: 1292
Iscritto il: mar giu 23, 2009 3:06 pm
Località: Bari

probabile sia una cicatrice, magari una bruciatura (hanno la pelle delicata)

niente cites? ahia..
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Atrax ha scritto:probabile sia una cicatrice, magari una bruciatura (hanno la pelle delicata)

niente cites? ahia..
Esatto è la pelle che si sta rigenerando, più che una scottatura a me quello sembra un morso ben piazzato! Quanto misura? Perchè se è già grandina è una femmina e direi che non è una P. madagascariensis ma piuttosto una P. grandis ma bisognerebbe vedere una foto da sopra.

Chiedi il CITES ha chi ti ha dato il geco e se non ce l'hanno vai a rompere al negoziante, deve rilasciartelo!
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Il geco misura 15-16 cm compresa la coda, esclusa 7-8cm...Oggi ha mangaito due belle tarme e due blatte, ora vedo se hanno dato a loro il cites in caso lo vado a prendere subito. Comunque ho notata che se quelli sono morsi ne presenta molto in tutto il corpo..la pelle non tornerà mai più come prima vero?

Foto:

http://i35.tinypic.com/2zow1ol.jpg

http://i38.tinypic.com/14cura1.jpg

http://i38.tinypic.com/ibcodt.jpg

http://i35.tinypic.com/70x5jc.jpg

http://i34.tinypic.com/2lcv04p.jpg

http://i33.tinypic.com/1fzbqg.jpg

Io penso sia P. madagascariensis è piccola oltre alla taglia ci sono altre differenze con la P. grandis?
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Qui trovi tutto quello che c'è da sapere sulle differenze tra P. grandis e P. madagascariensis:
http://www.italiangekko.net/public/foru ... php?t=3268

Secondo me è un giovane di P. grandis però non sono infallibile manco io ;) Sul CITES dovrebbero esser segnalata la specie ;)
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Dicevo se ci fosse un sito dove si spiegano le differenze fisiche tra Phelsuma m. e Phelsuma g..
Per il cites...ai ragazzi che mel'hanno regalato non hanno dato niente giovedì vado a richiederlo. E' normale che dopo aver mangiato come una fogna non defechi?
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Dicevo se ci fosse un sito dove si spiegano le differenze fisiche tra Phelsuma m. e Phelsuma g..
Per il cites...ai ragazzi che mel'hanno regalato non hanno dato niente giovedì vado a richiederlo. E' normale che dopo aver mangiato come una fogna non defechi?
Fatti mandare il PDF da Alessio, li ci sono scritte tutte le differenze che vuoi conoscere ;) Io ce l'ho solo in cartaceo.

Da quanto ha mangiato? Non sempre defecano nell'immediato ;)
Rispondi