Eublepharis o ciliatus?
-
- Messaggi: 198
- Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
- Località: Venezia
Ok direi che comunque elementi per decidere me ne avete dati molti, magari apro un topic sui dubbi che ho sull'allevamento dei leo, oppure posso chiedere direttamente qua?
-
- Messaggi: 1941
- Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
- Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)
Concordo con Ieglove,sicuramente il geco che ti appassiona di più,ti incentiva anche di più a tenerlo meglio!
Io non conosco l'allevamento dei Cili se non per quanto letto e riletto,ma per il lato pratico,la mia conoscenza è zero..
I Leo,è vero che hanno bisogno di riscaldamento e termostato,ma credo che il difficile sia quando ne hai molti!io,avendo una modesta coppietta,con un tappetino e un termostato regolo tutto alla perfezione!
Lo spot va bene,ma per la mia esperienza,se vuoi dare anche un'occhio al consumo,con un tappetino sotto al terrario vai comunque bene.
I leo inoltre non hanno bisogno di pappone,e se vorrai farli partire a tarme(variando comunque regolarmente la dieta),per l'alimentazione non dovresti avere particolari problemi!
Un'altro fattore interessante dei Leo è sicuramente la genetica,che magari all'inizio sembra un fattore superficiale,poi ti prende sempre di più
Io non conosco l'allevamento dei Cili se non per quanto letto e riletto,ma per il lato pratico,la mia conoscenza è zero..
I Leo,è vero che hanno bisogno di riscaldamento e termostato,ma credo che il difficile sia quando ne hai molti!io,avendo una modesta coppietta,con un tappetino e un termostato regolo tutto alla perfezione!
Lo spot va bene,ma per la mia esperienza,se vuoi dare anche un'occhio al consumo,con un tappetino sotto al terrario vai comunque bene.
I leo inoltre non hanno bisogno di pappone,e se vorrai farli partire a tarme(variando comunque regolarmente la dieta),per l'alimentazione non dovresti avere particolari problemi!
Un'altro fattore interessante dei Leo è sicuramente la genetica,che magari all'inizio sembra un fattore superficiale,poi ti prende sempre di più

-Drink coffee and destroy the world-
"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]
"io lo capisco" [Panny]
"Devo fare pipì" [Robytaxi]
"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]
"io lo capisco" [Panny]
"Devo fare pipì" [Robytaxi]
-
- Messaggi: 198
- Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
- Località: Venezia
ah comunque i lombrichi intendevo presi in negozio di esche vive. Meglio evitarli?
Di elettrico in pratica serve solo il tappetino riscaldante con il termostato? Da primavera inizierò a stabulare all'aperto le mie tartarughe quindi avrò due lampade al 5% di uvb, leggevo che essendo notturni non servono però certi li usano lo stesso... quindi non capisco se varrà la pena passare a lui la lampada o lasciare stare
Di elettrico in pratica serve solo il tappetino riscaldante con il termostato? Da primavera inizierò a stabulare all'aperto le mie tartarughe quindi avrò due lampade al 5% di uvb, leggevo che essendo notturni non servono però certi li usano lo stesso... quindi non capisco se varrà la pena passare a lui la lampada o lasciare stare
-
- Messaggi: 1941
- Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
- Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)
Guarda,come prede puoi rimanere tranquillamente dentro a Tarme della farina,grilli,blatte(lateralis e dubia),camole del miele,kaimani,cavallette e bachi da sete! di varietà ne hai
Chiaramente rispettando una certa proporzione!
Si,con un tappetino(o cavetto) ed un termostato,a meno che tu non abiti in una casa di ghiaccio lappone,dovresti cavartela egregiamente.
Per la lampada,è utile ma non necessaria.
Se le prede sono correttamente integrate(con Calcio e D3),e lasci un tappino con del calcio,non dovresti avere nessun problema.
L'importante è non eccedere,ne da una parte,ne dall'altra!ricordo ancora la radiografia di un Palla ipercalcificato,era diventato un bastone da passeggio sibilante("non rotolo più...").
Potrebbero comunque tornarti utili magari dopo la deposizione,ma anche li,niente che una buona integrazione non possa sostiure

Chiaramente rispettando una certa proporzione!
Si,con un tappetino(o cavetto) ed un termostato,a meno che tu non abiti in una casa di ghiaccio lappone,dovresti cavartela egregiamente.
Per la lampada,è utile ma non necessaria.
Se le prede sono correttamente integrate(con Calcio e D3),e lasci un tappino con del calcio,non dovresti avere nessun problema.
L'importante è non eccedere,ne da una parte,ne dall'altra!ricordo ancora la radiografia di un Palla ipercalcificato,era diventato un bastone da passeggio sibilante("non rotolo più...").
Potrebbero comunque tornarti utili magari dopo la deposizione,ma anche li,niente che una buona integrazione non possa sostiure

-Drink coffee and destroy the world-
"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]
"io lo capisco" [Panny]
"Devo fare pipì" [Robytaxi]
"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]
"io lo capisco" [Panny]
"Devo fare pipì" [Robytaxi]
-
- Messaggi: 198
- Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
- Località: Venezia
Bè però restando altrimenti inutilizzate potrei aproffittarne...
Le camole che allevo al momento per le mie tartarughe sono su substrato di: pangrattato crusca, mangimi per pesci vari, e soprattutto pellets reptomin.
Per alimentare i leopardini dovrei cambiare l'alimentazione della tarme?
Scegliendo tarme come alimentazione base ogni quanto sarebbe da variare la dieta (approssimativamente) ?
Già che ci sono approfitto per un ulteriore domanda, i baby vanno alimentati tutti i giorni? e da adulti con che frequenza?
Le camole che allevo al momento per le mie tartarughe sono su substrato di: pangrattato crusca, mangimi per pesci vari, e soprattutto pellets reptomin.
Per alimentare i leopardini dovrei cambiare l'alimentazione della tarme?
Scegliendo tarme come alimentazione base ogni quanto sarebbe da variare la dieta (approssimativamente) ?
Già che ci sono approfitto per un ulteriore domanda, i baby vanno alimentati tutti i giorni? e da adulti con che frequenza?
Penso che come alimentazione della camole va bene. aggiungi magari un po' di farina biancha e farina di mais. Anche qualche crocchetta per cani intera o tritata...
La dieta variala ogni volta che puoi.... camole del miele una volta o due al mese... da adulti io davo anche un pinky una volta al mese ma sempre con moderazione.
La dieta variala ogni volta che puoi.... camole del miele una volta o due al mese... da adulti io davo anche un pinky una volta al mese ma sempre con moderazione.
Io eviterei le crocchete per cani, o meglio le si può dare ma solo saltuariamente, sono molto grasse.Oscar ha scritto:Penso che come alimentazione della camole va bene. aggiungi magari un po' di farina biancha e farina di mais. Anche qualche crocchetta per cani intera o tritata...
La dieta variala ogni volta che puoi.... camole del miele una volta o due al mese... da adulti io davo anche un pinky una volta al mese ma sempre con moderazione.
Trovo che a livello nutrizionale anche i topi neonati siano superflui, anche perchè come le camole del miele sono molto grassi, hanno una buona dose di proteine, ma a livello di calcio non hanno molto, a contrario di quanto dicono molti. Meglio qualche insetto ben nutrito e ben integrato.
I lombrichi anni fa provai ad offrirli a diversi gechi...e per quanto fossero più mobili delle tarme, li ignorarono tutti...inoltre anche questi andrebbero bene solo per variare l'alimentazione saltuariamente.
Per i leopardini una dieta a base di tarme della farina può andare bene, mentre per i R. ciliatus no, sono troppo grasse e questi animali rischierebbero di accumulare troppi grassi nel fegato, a differenza dei leo che accumulano nella coda. Quindi per R. ciliatus meglio grilli e blatte come base.
I leo baby 2-3 mesi si nutrono tutti i giorni, dopo si può alternare a giorni alterni, fino all'età adulta dove basterà nutrirli 2-3 volte a settimana.
Con i R. ciliatus è più o meno la stessa cosa, ovviamente varia il tipo di alimentazione e solitamente un pasto alla settimana lo si fa a base di frutta (frullati, papponi, omogeneizzati, ecc...).
Come ti dicevano i leo necessitano di riscaldamento (poi dipende dalle temperature che hai in casa, io ho diversi leo che non riscaldo e non hanno problemi, anche perchè in inverno vanno in bruma), mentre i crested no, ricorda però che a temperature molto elevate 30°-32°C i R. ciliatus necessitano di 2-3 nebulizzazioni giornaliere, più una ciotola dell'acqua, altrimenti rischi muoiano disidratati.
Per il resto vedi tu, un singolo leopardino se vuoi farlo girare molto puoi alloggiarlo in un 40x50 di base, conta che in rack si tengono in 40x28 circa.
Mentre un ciliatus necessita di almeno un 40-50cm di altezza e una base di 30x30.
A livello generico questo è tutto...ora sta a te scegliere

Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
-
- Messaggi: 198
- Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
- Località: Venezia
Io pensavo di adattare una vasca samla ikea 60x40 per un esemplare solo.
Al momento penso che, a parità di fascino che esercitano su di me questi due splendidi animali, mi orienterò sui leopardini.
Temo che a parte discorso temperature avrei difficoltà coi crested, a partire da riuscire ad allevare blatte in una casa dove è presente mia mamma
Al momento penso che, a parità di fascino che esercitano su di me questi due splendidi animali, mi orienterò sui leopardini.
Temo che a parte discorso temperature avrei difficoltà coi crested, a partire da riuscire ad allevare blatte in una casa dove è presente mia mamma

Le vasche Ikea sono perfettejumbo_rider ha scritto:Io pensavo di adattare una vasca samla ikea 60x40 per un esemplare solo.
Al momento penso che, a parità di fascino che esercitano su di me questi due splendidi animali, mi orienterò sui leopardini.
Temo che a parte discorso temperature avrei difficoltà coi crested, a partire da riuscire ad allevare blatte in una casa dove è presente mia mamma

Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps