Eublepharis o ciliatus?

Here you can talk about anything you want - Qui si parla di tutto
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

Mi spiego, entrambi i gechi sono stupendi a parer mio e per un motivo o per l'altro mi fanno impazzire entrambi, quello che chiedevo è: quale dei due è più facile allevare, in pratica quale ha il minor rischio di errori di allevamento?
Due precisazioni, so che sono difficili da paragonare essendo uno arboricolo e l'altro "terricolo", la seconda è che un po' di esperienza in rettili ne ho visto che allevo tartarughe da un anno circa.
:-)

Ringrazio in anticipo chiunque mi risponda.
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

ups rileggendo ho visto che forse possono sfuggire i due esemplari di gechi a cui mi riferisco, eublepharis macularis e rhacodactylus ciliatus :wink:
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

Se hai gia esperienza sull'allevamento dei retili e tutto cio che ne consegue (stabulazione, controllo temperature, umidità, fornire una dieta bilanciata e soprattutto una cura continua) credo che la domanda che devi porti è : "quale mi affascina di piu?".
Per quanto mi riguarda sono entrambi facili da gestire quindi il tuo limite è il tuo gusto :P
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

Controllo umidità e temperature dovrei attrezzarmi in ogni caso di strumenti nuovi in quanto in acquario si controlla solo la temperatura (allevo trachemys e sternotherus) comunque più che altro ho dubbi sull'alimentazione e il riscaldamento dei leopardini... dieta solo di camole si può fare?
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

Alcuni ho letto su questo forum basano la dieta sulle camole della farina. Io personalmente allevavo i leopardini a grilli (come base) più tutto il resto (dalle camole ai caimani alle cavallette ai bachi da seta).
Il mio cili ora lo nutro principalmente con grilli e blatte più il classico omogeneizzato e ogni tanto vario la dieta con camole e caimani di adeguate dimensioni...ma è sempre un terno all'otto in quanto la poca mobilità non le rende prede ideali...
Diciamo che se hai un problema di reperibilità di cibo vivo MAGARI puoi optare per un cili che puoi anche alimentare con dell'omogeniezzato (ma ricorda che l'integrazion con cibo vivo è un must sebbene alcuni allevatori l'abbiano eliminata completamente). Se invece hai molte disponibilità di camole il leo potrebbe essere una buona alternativa in quanto non ho mai avuto esemplari che non accettavano le camole (a diferenza dei Rhaco).
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

di camole della farina ho già un allevamento avviato per le tartarughe, penso che per cibo vivo potrei comprare più o meno spesso grilli o altro su redbug(a patto che siano abbastanza ben nutriti) e ho mezza idea di avviare un allevamento di blatte...
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

Per le blatte prima di poter attingere ogni giorno dall'allevamenteo deve passare qualche mese. Le lateralis sono delle macchine sforna ooteche ma comnque un mese (anche 2) per la schiusa ci vuolr, in piu conta il tempo per far arrivare la neanide delle dimensioni adeguate (che nl caso di un leo adulto vuol dire adulto di blatta che son circa 5 mesi per lo sviluppo completo.
Io avendo ora un solo esemplare trovo molto piu semplice comprare una dose di grilli di taglia adeguata ogni circa 2 settimane (il tempo di saurire la precedente) e ogni tanto fornirgli qualche blatta per evitare di spopolare l'allevamento fin quando entra a pieno regime (in circa 3 mesi l'allevamento è avviato). Io però possiedo un esemplare ormai subadulto i cili che vuol dire al massimo 2 grilli o una blatta al giorno (anche meno). I miei leo erano dei maiali e mangiavano molto di piu.
Sinceramente non trovo conveniente ordinare grilli in dosi da siti di cibo vivo in uanto ti vengono a costare di piu le spese di spedizione che altro. Piuttosto puoi avviare subito l'allevamento di blatte e poi regolarti sull'esemplare che intendi acquistare e in base alle sue dimnsioni agire di conseguenza :)
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

il mio voto va, a livello di osservazione e display, ai ciliatus ;)
se arrivi dall acquariofilia, non dovrebbe essere un problema gestire un cili..
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

per me è una lotta dura decidere quale dei due mi affascina di più, sarà che m sono avvicinato al mondo dei rettili proprio grazie ai leopardini...
Dal punto di vista dello spazio richiesto, tenendo conto che in ogni caso vorrei un solo esemplare per poterlo seguire al meglio, quale ne occupa meno?
perchè stavo considerando anche che che forse avrei più possibilità di posizionare un terrario più grande di base che alto... (camera mia sarà in mansarda e nel punto più basso il tetto è davvero basso...)
Avatar utente
ieglove
Messaggi: 1161
Iscritto il: sab mag 23, 2009 10:58 am
Località: napoli

jumbo pero tu sei nella sezione dei leopardini!!hahah diciamo che siamo di parte almeno io che allevo solo leopardini eheh
anche che io ti dico che mi piacciono molto i cili e che se la mia ragazza al tempo non mi avesse regalato un leo io avrei preso proprio un ciliatus.
un punto a favore dei leo è la vasta gamma di colori (mi sembra di parlare di un divano :( )
i leo sono animali notturni non so i cili quindi li vedrai prevalentemente attivi nella fascia serale-notturna mentre di giorno ti sembreranno quasi morti per le pose innaturali mentre dormono.
sul piano alimentazione io ho sempre dato tarme e kaimani e integrato con le camole. per la questione mobilità è vero sono quasi inerti pero a me le mangiano lo stesso :)
riguardo al terrario i leo non sono arboricoli quindi non necessitano di spazio verso l'alto mentre i cili mi sa di si...quindi avendo un terrario piu largo che alto (dimenisoni?) la specie piu adatta sarebbe i leo anche se non si dovrebbe scegliere un animale in base al terrario che si possiede.
IeGlove
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

Sì ma tranquillo non ragiono nell'ottica di riempire un terrario vuoto, anche perchè in ogni caso a prescindere dalla specie che deciderò di allevare il terrario dovrò comprarlo o costruirlo perchè non ne ho già uno inutilizzato ;)
Stavo solo cercando di mettere in conto anche le dimensioni del terrario nella scelta dell'animale più adatto a me.
La domanda principale comunque era sulla relativa facilità di allevamento delle due specie, ad esempio forse è solo una mia impressione ma mi sembra sia più facile che si manifesti la MOM nei ciliatus (ripeto che è un impressione non ho dati per dirlo :-) ).
Curiosità, si possono dare saltuariamente anche lombrichi come pasto di leopardino? penso abbiano lo svantaggio della mobilità scarsa però se andassero bene sarebbe un modo per variare la dieta
Avatar utente
ieglove
Messaggi: 1161
Iscritto il: sab mag 23, 2009 10:58 am
Località: napoli

i lombrichi li prendi in natura?perche i lombrichi wild hanno dei parassiti che i gechi da terrario non riescono a debellare...se puoi mantieniti sull'alimentazione standard.
comunque con l'aiuto dei forum e magari la lettura di un buon libro si posso mantenere senza problemi tutte e due le specie, poi parti dall'idea che nulla è facile e tutto richiede il suo impegno quindi prendere un animale che ti piace è uno sprono a prenderti cura di lui.
ah un piccolo avvertimento: questi animali portano dipendenza...
IeGlove
marula
Messaggi: 2815
Iscritto il: dom ago 13, 2006 4:41 am
Località: back from texas to italy :-(

sono entrambi gecki facili da neofiti quindi non vedo problemi di gestione
i leo sono più impegnativi (cavetti, temperature, incubatrice) mentre i cili li tieni a temperatura ambientale e incubi le uova nella stessa stanza senzxa incubatrice (ma vanno tenuti spruzzati a differenza dei leo che anche se danno più lavoro di pulizia sono autonomi per qualche giorno)
valuta tu
io sono di parte, pur avendo un 80 di leo preferisco gli arboricoli ;-)
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes...
www.xgeckos.com
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

Il riscaldamento, si può usare, se le temperature notturne non sono troppo basse, una spot invece dei tappetini riscaldanti? Immagino ci sia un consumo maggiore di corrente
Avatar utente
carlettocremona
Messaggi: 1602
Iscritto il: sab ago 11, 2007 11:08 pm

Sono d'accordo con Marula sui vantaggi e svantaggi delle due specie, i leo forse sono gechi un po' più "friendly" più semplici da maneggiare e da crescere son dei veri e propri carri armati.....I Ciliatus secondo me son più interessanti da osservare, e ti permettono di costruire anche dei terrari biotopo molto belli...che ovviamente richiedono un certa manutenzione.
Ciao
Carlo
Rispondi