Pagina 2 di 3
Inviato: sab mar 31, 2012 6:06 pm
da Candycane
Riesumo il topic per fare un paio di domande... Credo che, vista la mia poca esperienza in micro gechi, inizialmente mi cimenterò nell'allevamento di una specie terricola e magari di semplice gestione...
Quindi, ho adocchiato gli
Stenodactylus sthenodactylus (a dire il vero non per la prima volta

) e dopo essermi informata qua e là, non mi sembrano troppo difficili da tenere... Però non mi è chiaro a quanto si aggira il prezzo di un esemplare... Chi può illuminarmi?
Altrimenti trovo fantastici i
Lucasium damaeum, ma se non sbaglio costano sui 250 euro (giusto?)... Un po' troppo per me...
Grazie

Inviato: dom apr 01, 2012 11:33 am
da Manu
Candycane ha scritto:Riesumo il topic per fare un paio di domande... Credo che, vista la mia poca esperienza in micro gechi, inizialmente mi cimenterò nell'allevamento di una specie terricola e magari di semplice gestione...
Quindi, ho adocchiato gli
Stenodactylus sthenodactylus (a dire il vero non per la prima volta

) e dopo essermi informata qua e là, non mi sembrano troppo difficili da tenere... Però non mi è chiaro a quanto si aggira il prezzo di un esemplare... Chi può illuminarmi?
Altrimenti trovo fantastici i
Lucasium damaeum, ma se non sbaglio costano sui 250 euro (giusto?)... Un po' troppo per me...
Grazie

Beh direi ottima scelta

Gli
Stenodactylus sthenodactylus solitamente non superano i 60€ la coppia, se non ricordo male...
Mentre per i
Lucasium damaeum ultimamente si trovano anche un po' a meno, ma sempre se non ricordo male ci vogliono almeno 150-160€
Inviato: dom apr 01, 2012 5:07 pm
da Candycane
Manu ha scritto:Beh direi ottima scelta

Gli
Stenodactylus sthenodactylus solitamente non superano i 60€ la coppia, se non ricordo male...
Mentre per i
Lucasium damaeum ultimamente si trovano anche un po' a meno, ma sempre se non ricordo male ci vogliono almeno 150-160€
Mmm, ho capito... 160 euro la coppia, vero (spero

)? E un baby non sessato?
Certo che i
L. damaeum sono davvero troppo belli... Credi che possa trovarli a Longarone o in Italia sono ancora poco diffusi? Perché ricordo che anni fa chiesi informazioni riguardo questo geco e c'era solo un utente che li allevava...
Scusa se ti tempesto di domande riguardanti sempre specie diverse, ma sto cominciando a orientarmi... Così magari sarò pronta entro Longarone di quest'anno... Grazie per la tua disponibilità!
Inviato: dom apr 01, 2012 5:53 pm
da Michele
rispetto a qualche anno fa i
Diplodactylus e i
Lucasinum sono decisamente diminuiti in italia a quanto ho visto

Inviato: dom apr 01, 2012 6:34 pm
da Manu
Michele ha scritto:rispetto a qualche anno fa i
Diplodactylus e i
Lucasinum sono decisamente diminuiti in italia a quanto ho visto

Vero...sono un po' come le mode, vedi anche gli
A. felinus anni fa se ne trovavano anche CB in ogni dove...poi un po' si son svalutati, un po' son passati di moda ed ora si fatica a trovarli...
Inviato: dom apr 01, 2012 6:36 pm
da Candycane
Manu ha scritto:Michele ha scritto:rispetto a qualche anno fa i
Diplodactylus e i
Lucasinum sono decisamente diminuiti in italia a quanto ho visto

Vero...sono un po' come le mode, vedi anche gli
A. felinus anni fa se ne trovavano anche CB in ogni dove...poi un po' si son svalutati, un po' son passati di moda ed ora si fatica a trovarli...
Che brutta cosa... E anche all'estero? Sto sfogliando adesso il sito Terraristik.com e non si trova praticamente nulla...
Inviato: dom apr 01, 2012 6:45 pm
da Manu
Candycane ha scritto:Manu ha scritto:Michele ha scritto:rispetto a qualche anno fa i
Diplodactylus e i
Lucasinum sono decisamente diminuiti in italia a quanto ho visto

Vero...sono un po' come le mode, vedi anche gli
A. felinus anni fa se ne trovavano anche CB in ogni dove...poi un po' si son svalutati, un po' son passati di moda ed ora si fatica a trovarli...
Che brutta cosa... E anche all'estero? Sto sfogliando adesso il sito Terraristik.com e non si trova praticamente nulla...
No in germania qualcosa si trova

Inviato: dom apr 01, 2012 8:53 pm
da Michele
adesso si "portano" le Paroedura se ti piacciono approfittane non si sa fino a quando si troveranno in giro u.u
Inviato: mer apr 04, 2012 7:26 pm
da Candycane
Scusate se riapro ancora

ma mi è venuta un'altra idea... A forza di spulciare terraristik.com (dove tra l'altro avevo trovato dei
L. damaeum... Ma ho l'impressione che l'annuncio sia un po' datato, risale a prima dell'edizione di Hamm di marzo, di cui ignoravo l'esistenza

e il venditore ancora non mi ha risposto), mi sono imbattuta in
tantissimi Sphaerodactylus e
Gonatodes disponibili.
Al che sono morta... Non conosco i loro comportamenti, ma hanno un aspetto davvero interessante... Dato che non saprei su cosa puntare, conoscendo pochissimo il genere e avendo visto solo qualche foto, qualcuno potrebbe consigliarmi una specie non troppo costosa e di allevamento non troppo difficile? Magari non una di quelle proprio minuscole... Dopodiché io vado a cercarmi le altre informazioni.
Grazie in anticipo...
Inviato: mer apr 04, 2012 8:35 pm
da Manu
Candycane ha scritto:Scusate se riapro ancora

ma mi è venuta un'altra idea... A forza di spulciare terraristik.com (dove tra l'altro avevo trovato dei
L. damaeum... Ma ho l'impressione che l'annuncio sia un po' datato, risale a prima dell'edizione di Hamm di marzo, di cui ignoravo l'esistenza

e il venditore ancora non mi ha risposto), mi sono imbattuta in
tantissimi Sphaerodactylus e
Gonatodes disponibili.
Al che sono morta... Non conosco i loro comportamenti, ma hanno un aspetto davvero interessante... Dato che non saprei su cosa puntare, conoscendo pochissimo il genere e avendo visto solo qualche foto, qualcuno potrebbe consigliarmi una specie non troppo costosa e di allevamento non troppo difficile? Magari non una di quelle proprio minuscole... Dopodiché io vado a cercarmi le altre informazioni.
Grazie in anticipo...
Gli
Sphaerodactylus sono tutti micro...chi più, chi meno ma micro
Mentre parlando di
Gonatodes puoi lanciarti su
G. ocellatus o
G. vittatus, diciamo che i primi a livello di dimensioni sono il top

Inviato: mer apr 04, 2012 11:45 pm
da Michele
uhm sì i G. fuscus sono resistenti e grandetti circa 9cm gli adulti ma sono timidissimi e onestamente eviterei di prenderli se non si ha un po' di pratica con microgechi.
i G. vittuats invece sono già più visibili e meno timidi ma sono più piccoli circa 6,5cm gli adulti.
gli Sphaerodactylus ti consiglierei degli S. elegans che sono abbastanza comuni resistenti ben conosciuti e lunghi circa 8-10cm e molto meno problematici rispetto ai vari Gonatodes.
Inviato: gio apr 05, 2012 7:06 pm
da Candycane
Grazie mille a entrambi!
I due Gonatodes elencati da Manu mi attirano molto, però...
Ma quali sono le principali difficoltà che si riscontrano nell'allevamento? Esclusa la timidezza e parlando ovviamente di CB... Le miniblatte del Kenya sono abbastanza micro per entrambe le specie, vero?
Inviato: gio apr 05, 2012 8:53 pm
da Manu
Candycane ha scritto:Grazie mille a entrambi!
I due Gonatodes elencati da Manu mi attirano molto, però...
Ma quali sono le principali difficoltà che si riscontrano nell'allevamento? Esclusa la timidezza e parlando ovviamente di CB... Le miniblatte del Kenya sono abbastanza micro per entrambe le specie, vero?
Sì le blatte che citi vanno benissimo, per i
G. ocellatus anche i grilli di taglia media vanno bene.
Diciamo che i
Gonatodes anche se più appariscenti sono un po' più timidi degli
Sphaerodactylus.
In realtà i almeno i
Gonatodes vittatus non dovrebbero essere molto più complicati degli
Sphaerodactylus visto che comunque abitano zone rocciose, anche se l'umidità deve essere tenuta almeno al 60% visto che tendono ad abitare la parte bassa della foresta.
Inviato: gio apr 05, 2012 9:00 pm
da Michele
ma due
Pachydactylus no? sono molto più grandetti visibili e meno problematici a parer mio

Inviato: gio apr 05, 2012 9:05 pm
da Candycane
Grazie ancora.
Michele ha scritto:ma due
Pachydactylus no? sono molto più grandetti visibili e meno problematici a parer mio

Mi sembra un'ottima proposta

Però conosco poche specie del genere... Quali mi consigli?