Pagina 3 di 6

Inviato: lun nov 30, 2009 1:11 pm
da Lalla
non so cosa siano le cose che hai detto :-D ma in questi sauri il dimorfismo sessuale è praticamente assente... le pogone invece le sessi anche da appena nate.. almeno fossero tutti così semplici!
comunque la veterinaria aveva fatto rx a Grisù ma probabilmente ha confuso le riserve di grasso nella coda con emipeni questo unito al fatto che è un esemplare massiccio e con pori evidenti ci ha influenzato un po'... quello che invece ora è maschio quando è arrivato era più "snello" e con pori quasi inesistenti... mentre ora li ha e spurgano pure! le cose facili non mi piacciono :lol:
l'ideale sarebbe l'esame del dna, a bologna c'è un istituto specializzato... ma non ha un database molto vasto... si dedica principlamente a pappagalli e tartarughe, avevo scritto per informazioni ma non mi hanno risposto... poco male dato che si è capito ugualmente. :D

Inviato: lun nov 30, 2009 1:20 pm
da Corey
Il discorso è simile, riempi di liquido di contrasto, vai di rx, e vedi!
A seconda di quanto si è riempito, hai il sesso..

Premetto che io di ste cose non capisco niente, e per me anche gli ecografi sono strumenti inutili e ognuno ci vede quello che vuole vedere, ma tecnicamente con il liquido di contrasto puoi permetterti di giocare con diverse intensità, quindi magari escludere possibili errori per esempio dovute al grasso!

Avevamo provato con i Pogona appunto perchè facilmente sessabili! :wink:

Inviato: lun nov 30, 2009 1:38 pm
da Steve
Bè Lalla, alla fine la cosa importante è che hai chiuso la coppia :D so che ci tenevi tanto, e ci sei riuscita :wink: aspetto imminenti novità

Inviato: lun nov 30, 2009 9:08 pm
da Manu
Lalla ha scritto:l'ideale sarebbe l'esame del dna, a bologna c'è un istituto specializzato... ma non ha un database molto vasto... si dedica principlamente a pappagalli e tartarughe, avevo scritto per informazioni ma non mi hanno risposto... poco male dato che si è capito ugualmente. :D
Inoltre aggiungi che il DNA dei rettili non sempre dice la verità sul sesso degli animali, visto che un esemplare che dovrebbe nascere maschio per la sua genetica può essere fatto nascere femmina tramite temperature di incubazione e viceversa.

Inviato: lun nov 30, 2009 10:09 pm
da Lalla
sì ma con le mappature genetiche sanno che cromosomi deve avere la femmina e quali il maschio... ma servono appunto le mappature, dato che non tutti hanno i classici x y come li conosciamo noi, bisogna sapere cosa cercare ;-)

Inviato: lun nov 30, 2009 10:12 pm
da Manu
Lalla ha scritto:sì ma con le mappature genetiche sanno che cromosomi deve avere la femmina e quali il maschio... ma servono appunto le mappature, dato che non tutti hanno i classici x y come li conosciamo noi, bisogna sapere cosa cercare ;-)
Da quello che avevo potuto capire io l'esame del DNA non è affidabile al 100% per l'identificazione del sesso di alcuni rettili...poi magari ho capito male...o forse vale solo per i gechi :D...

Inviato: lun nov 30, 2009 10:57 pm
da Lalla
io ho capito che si capisce ugualmente (ovvio se sono stati studiati), può cambiare la forma, la quantità la disposizione dei cromosomi ma una differenza c'è sempre tra M e F... se passa qualcuno di ferrato magari ci illumina :-D

Inviato: ven dic 04, 2009 5:59 pm
da Corey
Effettivamente è un bel dubbio..cromosoma y e x non sono uguali in tutte le classi di animali..ed effettivamente, dato che in diversi rettili, il sesso del nascituro può essere determinato da fattori esterni, questo implica che non possa non esserci una certezza nel momento della fecondazione, o che che comunque, il cromosoma possa subire dei cambiamenti..

è interessante come discorso! :D

Inviato: sab dic 05, 2009 10:38 pm
da Lalla
già sarebbe da approfondire :D

per chi fosse interessato a questi sauri, ne approfitto per dire che ho finalmente rimpolpato la scheda sul loro allevamento: http://www.ciliatus.it/index.php?a=articles&art=18

Inviato: sab dic 05, 2009 10:54 pm
da Steve
Lalla ha scritto:già sarebbe da approfondire :D

per chi fosse interessato a questi sauri, ne approfitto per dire che ho finalmente rimpolpato la scheda sul loro allevamento: http://www.ciliatus.it/index.php?a=articles&art=18
Complimenti Lalla, un'altra scheda veramente ben fatta :D

Inviato: sab dic 05, 2009 11:42 pm
da lupetto74
bravissima :smt041

Inviato: dom dic 06, 2009 12:30 am
da Lalla
grassssssie ci ho messo un po' ma credo che ora sia abbastanza completa :D

Inviato: dom dic 06, 2009 11:37 am
da Manu
Lalla ha scritto:grassssssie ci ho messo un po' ma credo che ora sia abbastanza completa :D
Ottimo lavoro!! :D

Inviato: dom dic 06, 2009 12:02 pm
da Lalla
grazie! ^^

Inviato: dom dic 06, 2009 12:09 pm
da Corey
Essendo un teorico del "chi cerca trova" e muovendomi partendo dai simpatici coccodrilli, ho trovato questo! :D

http://en.wikipedia.org/wiki/Temperatur ... ermination

io l'inglese non lo mastico molto, ma abbastanza per capire che i coccodrilli non hanno i geni sessuali (ovvero il cromosoma X e Y ), e questo è comune a tutte le specie in cui sono fattori esterni (temperatura, popolazione) a imprimere la sessualità nel nascituro.
Questo in parte potrebbe spiegare come mai con l'esame del DNA si fatica a conoscere il sesso!

Se non sbaglio, nell'articolo si fa riferimento agli ormoni, che dovrebbero essere influenzati, appunto, dalla temperatura..
Non l'ho letto tutto e bene, dato che mia madre sta facendo sfrigolare la lepre in cucina e il mio stomaco tuona inveendo contro di me che sono al computer e non a tavola!! :lol:

Comunque può essere un punto di partenza :wink: