D. vittatus

Here you can talk about anything you want - Qui si parla di tutto
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

Ok io considero la questione risolta. Propongo a manu di cancellare tutte le sterili discussioni saltate fuori e lasciare solo l'intervento di pascià.Nel frattempo è compito mio assicurare ad Alessia che nel più breve tempo possibile provvederò a far fare un esame necroscopico completo al fine di poter stabilire le eventuali responsabilità anche di precedenti possessori nel caso tali fossero i risultati.

P.S. Chiederei a Pascià a scopo puramente divulgativo di chiarirci, se ha tempo, questo punto
portare ad esiti letali a seguito di fattori stressogeni che portino l'animale a digiunare (se volete vi spiego il motivo, ma mi pare non necessario e piuttosto complicato)
Io la mia idea me la sono fatta(non da solo eh ne ho discusso con un prof) ma sui meccanismi patologici in questione mi piacerebbe sentire anche altre campane.
geckogirl

perfetto, non c'è fretta, fai tutte le prove che ti servono, a me ora come ora interessa solo capire se realmente ho sbagliato qualcosa e se sto alimentando bene i gechi che ho ora, fra mezzora vado dal veterinario portandomi le femmine di leo che ho da un anno, sempre alimentate solo a tarme, un P. picta (il maschio adulto), il tokay (che Dio e i guanti da giardinaggio mi aiutino :D ), e un Coleonyx. Vi farò sapere il verdetto, specialmente per quanto concerne P. picta e leopardini, dato che i tokay e i Coleonyx mangiano pochissime tarme rispetto alla quantità di cibo ingerito.
Avatar utente
pascià
Messaggi: 122
Iscritto il: gio feb 12, 2009 11:46 am
Località: Bologna

Cerco di semplificare al massimo in modo che sia comprensibile facilmente anche ai digiuni di fisiologia animale, per cui chiedo fin d'ora scusa agli esperti per l'uso di termini non del tutto appropriati :lol:

il fegato è l'organo di accumulo dei grassi in eccesso: questi vengono accumulati sotto forma di acidi grassi e, se in grosse quantità, provocano un aumento di volume dell'organo ed una sua colorazione giallastra. Questo stato può provocare dei disturbi cronici che alla lunga possono provocare la morte per la mancata funzionalità epatica, ma c'è la possibilità che si manifesti anche una sindrome acuta che prende il nome di chetosi (volgarmente chiamato "acetone" nei bambini): nel caso in cui l'organismo non riceva l'energia sufficente al suo normale funzionamento (mangia poco o non mangia affatto e/o richiede un quantitativo di energia improvvisamente superiore alla norma), il fegato mobilizza questi grassi immagazzinati per produrre energia, ma per fare ciò è necessario per prima cosa che liberi gli acidi grassi sotto forma di corpi chetonici e che in una seconda fase li riassorba per riassemblarli in grassi veri e propri grazie ad una serie di enzimi che ne permettono la reazione con le molecole di glicerolo.
E' molto frequente che questa massa di sostanze tossiche che circolano nel sangue dell'animale non riescano ad essere prontamente trasformate ed utilizzate dal fegato che ben presto si trova sovraccarico di materiale e a corto degli enzimi necessari per il processo, per cui i corpi chetonici agiscono come veleno per l'organismo fino a provocare coma e morte.
geckogirl

grazie per averci provato ma non ho capito molto lo stesso :D
Sempre rimanendo in tema fegato, ho fatto controllare, come accennavo, 4 gechi "campione" diciamo, di altrettante specie. Per quanto riguarda coleonix, tokay e picta, il vet ha detto che l'organo è perfetto e anzi sono un pò sottopeso, infatti ultimamente dopo il cambio di stagione mangiano meno del solito.
Poi gli ho fatto vedere le due leopardine adulte, non è riuscito a vederle con la torcia in controluce come gli altri per via del loro notevole spessore, perciò ha fatto una lastra alla più grossa (103gr) che è quella che è con me da più tempo, un anno il 9 novembre, ha commentato dicendo che l'organo non è assolutamente ingrossato, solo che l'animale è obeso e i rischi veri per il fegato arrivano, nel momento in cui, dovessi lasciare la temperatura alta ma tagliare i viveri...In questo modo l'animale brucerebbe (se non ho capito male) le riserve della coda troppo velocemente e il fegato non riuscirebbe a far fronte all'apporto lipidico in circolo nel corpo finendo per compromettersi seriamente.

La ricetta è stata semplicemente una bella dieta fatta tramite la bruma, facendo attenzione a che la perdita di peso non sia superiore all'1% del peso corporeo a settimana, anche se è probabile che sia più rapido. In sostanza anche se da qui a gennaio perdessero 30gr, rimarrebbero comunque all'interno del peso corporeo ideale.
Avatar utente
carlettocremona
Messaggi: 1602
Iscritto il: sab ago 11, 2007 11:08 pm

geckogirl ha scritto: Poi gli ho fatto vedere le due leopardine adulte, non è riuscito a vederle con la torcia in controluce come gli altri per via del loro notevole spessore, perciò ha fatto una lastra alla più grossa (103gr) che è quella che è con me da più tempo, un anno il 9 novembre, ha commentato dicendo che l'organo non è assolutamente ingrossato, solo che l'animale è obeso e i rischi veri per il fegato arrivano, nel momento in cui, dovessi lasciare la temperatura alta ma tagliare i viveri...In questo modo l'animale brucerebbe (se non ho capito male) le riserve della coda troppo velocemente e il fegato non riuscirebbe a far fronte all'apporto lipidico in circolo nel corpo finendo per compromettersi seriamente.
I rischi di cui ti ha parlato la veterinaria più o meno sono gli stessi di cui parla Stefano(pascià) nel suo intervento, abbassando le temperarure quasi contemporaneamente alla sospensione del cibo il metabolismo rallenta, il bisogno di energia è minore e i grassi non vengon mobilizzati di conseguenza non dovresti aver problemi, però secondo me non arriverà a perder 5 grammi...probabilmente dovrai alimentare in maniera un po' più "magra" le tarme.
Ciao
Carlo
geckogirl

carlettocremona ha scritto:probabilmente dovrai alimentare in maniera un po' più "magra" le tarme.
esatto, infatti ho già preparato una seconda scatola in cui domani metterò le tarme appena comprate, come substrato ho messo crusca mescolata a calcio, pochi pezzi di pane e aggiungerò al momento dei pezzi di carota. E basta così. Comunque la colpa del loro ingrassare è senza dubbio stata mia che davo cibo a giorni alterni a animali già enormi, adesso fino a mercoledì che inizio a calare le temperature mi è stato detto di dare una tarma a testa sabato e una mercoledì e poi basta fino all'anno nuovo che ricomincio ad alzare le temperature.

Dimagriranno senza dubbio e in estate quando saranno tornate al peso ideale forse le accoppierò coi maschietti che nel frattempo saranno cresciuti, almeno il blanco che già ora fa 35g e il blizzard 40g.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

geckogirl ha scritto:
carlettocremona ha scritto:probabilmente dovrai alimentare in maniera un po' più "magra" le tarme.
esatto, infatti ho già preparato una seconda scatola in cui domani metterò le tarme appena comprate, come substrato ho messo crusca mescolata a calcio, pochi pezzi di pane e aggiungerò al momento dei pezzi di carota. E basta così. Comunque la colpa del loro ingrassare è senza dubbio stata mia che davo cibo a giorni alterni a animali già enormi, adesso fino a mercoledì che inizio a calare le temperature mi è stato detto di dare una tarma a testa sabato e una mercoledì e poi basta fino all'anno nuovo che ricomincio ad alzare le temperature.

Dimagriranno senza dubbio e in estate quando saranno tornate al peso ideale forse le accoppierò coi maschietti che nel frattempo saranno cresciuti, almeno il blanco che già ora fa 35g e il blizzard 40g.
Concordo con Carlo è proprio il discorso fatto da Stefano.
Però credo anche che non abbia tutti i torti a dire che le femmine non caleranno, mi spiego, ho femmine che entrano in bruma a tot grammi e ne escono che ne hanno persi al massimo 5 ma proprio ad esagerare. Questo perchè rallentando il metabolismo i gechi non necessitano di energie, quindi riposano, non bruciano e non calano...poi magari con la tua che è obesa (sbaglio o ti avevam detto qualcosa anche per la leo :P) il peso in eccesso verrà smaltito rapidamente proprio perchè in esubero.

Bene dai, almeno il veterinario ti ha convinta ad andarci piano con il cibo agli adulti :D...L'importante è sempre migliorare!
geckogirl

be ma guarda che anche dopo che me l'avevate detto voi avevo calato a un pasto solo a settimana, ma le quantità (7/8 tarme) erano comunque troppo elevate per arrivare a un dimagrimento, adesso mi tolgo il pensiero con la bruma, se serve la prolungherò anche oltre la fine di gennaio.
Vediamo un po'.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

geckogirl ha scritto:be ma guarda che anche dopo che me l'avevate detto voi avevo calato a un pasto solo a settimana, ma le quantità (7/8 tarme) erano comunque troppo elevate per arrivare a un dimagrimento, adesso mi tolgo il pensiero con la bruma, se serve la prolungherò anche oltre la fine di gennaio.
Vediamo un po'.
La bruma non farla durare più di 4 mesi, il geco poi deve tornare a temperature normali.
geckogirl

No no, se consideriamo metà novembre, tutto dicembre e tutto gennaio siamo a due mesi e mezzo...se vedo che a inizio febbraio non sono ancora in peso posso continuare anche a febbraio no?
Comunque poi vi terrò aggiornati con i pesi, decidiamo insieme se è il caso o no di continuarla.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

geckogirl ha scritto:No no, se consideriamo metà novembre, tutto dicembre e tutto gennaio siamo a due mesi e mezzo...se vedo che a inizio febbraio non sono ancora in peso posso continuare anche a febbraio no?
Comunque poi vi terrò aggiornati con i pesi, decidiamo insieme se è il caso o no di continuarla.
Sì sì puoi proseguire la bruma anche a Febbraio, volevo solo sottolineare il fatto che non si dovrebbe supereare i 4 mesi di bruma anche se il geco deve dimagrire.
Comunque sì se ne parlerà, ma tieniti anche in contatto con il veterinario che segue la geca, sopratutto perchè lui ha la situazione sott'occhio noi la leggiamo e basta.
geckogirl

sì certo, non ho intenzione di lasciarle al freddo oltre la fine di febbraio, comunque il veterinario mi ha detto di informarlo constantemente e lo farò, se dovessi vedere anche dopo febbraio al massimo, il peso è ancora alto, limiterò molto l'alimentazione (come mi è stato detto di fare) nutrendole una, massimo due volte a settimana, con un paio di tarme a volta.
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

Aggiorno solo per dire che finalmente domani ho in programma un criostato del fegato con un paio di colorazioni quindi forse si riuscire ad identificare meglio le cause della steatosi...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

bortojack ha scritto:Aggiorno solo per dire che finalmente domani ho in programma un criostato del fegato con un paio di colorazioni quindi forse si riuscire ad identificare meglio le cause della steatosi...
Aspettiamo tue notizie ;)
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

Per oggi concluso niente... Purtroppo la quantità di grasso ci ha impedito di riuscire ad avere una sezione pulita, allora abbiamo aumentato la temperatura di congelamento e domani riproviamo...il tecnico che mi ha dato una mano quando non siamo riusciti a fare una sezione col campione a -20 mi fa: interessante! :lol:
Per le colorazioni se Pascià passa di qua e legge faremo una ematossilina eosina e una Red oil O
Bloccato