FORSE il primo in Italia...

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

Mi si è detto che non ho ben chiara la differenza tra morph e locality, ma credo che qualcun altro faccia conclusione.
UNA LOCALITY NON PUO' ESSERE RECESSIVA. Perchè una locality è un concetto che si estende all'intero genoma dell'animale e non solo alla sua colorazione. Quello è il morph...
Se io prendessi questi di N. milii hypo e li selezionassi considerando la loro locality come un gene recessivo decidendo ipoteticamente di reintrodurne nell'ambiente 100 avrei dato vita al più grande inquinamento ecologico possibile.

Detto questo accoppiare white collar fra loro, considerando solo i white collar come tali e gli altri come normal non preserverebbe niente altro se non il morph.
Per preservare la località (ammesso che esista) c'è bisogno di esemplari di partenza wc presi da un ben specifico areale.
Questi esemplari al momento non li possiede nessuno.
Molti posseggono invece leopardiani e R. ciliatus nati dal mio stesso ragionamento……………

Questa è la mia opinione e così chiudo. Stavolta definitivamente.
Rispetto la linea di Manu, ma non la condivido, o meglio sostengo che ad oggi sia impossibile da seguire rispettosamente.
Se qualcuno vuole chiarimenti sono disponibile in privato.

L'universo di questa passione è così ampio che mi sono stancato di arrampicarmi sullo stesso sassolino.


Beh io personalmente opterei per la scelta di accoppiarlo con un white collar partendo dal presupposto che nel dubbio di essere di fronte a una locality almeno non mischio troppo le carte.
Tralasciando questo credo che veramente tu non abbia ben capito la differenza morph e locality. Ma è molto semplice. Spesso le differenze tra due locality possono essere dovute a uno solo o una serie limitata di geni. Se la differenza fosse più ampia si tratterebbe di una specie diversa.
Il fatto che un tratto che contraddistingue una popolazione sia un tratto genetico recessivo sta proprio a dimostrare il fatto che quella popolazione sia della stessa specie e che essendo tutti animali con la forma omozigote di un gene recessivo sono parte di una popolazione omogenea e separata da tempo.
Spero di essere stato chiaro e spero si capisca che il mio non è un interevento polemico ma totalmente didattico.
Per quanto mi riguarda Dario sta scegliendo degli animali spettacolari per il suo allevamento e sono molto felice che sia riuscito a portare in Italia alcuni animali (vedrete il suo maschio di Pine Island, io me ne sono innamorato)
"Io lo capisco!" cit. Panny
"I GRILLIIIIIIIIIIIIII" cit. Roby
"LA PORTAAAAAAAAAAAA" cit. Molly
"Non sono i miei tòpi!" cit. Marula
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21119
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Direi che gli ultimi due interventi (Lalla e Borto) non hanno nulla da aggiungere :)

Per il discorso "gechi di Dario" la penso come Borto, hai animali molto belli e non vorrei che il mio "purismo" fosse preso come una critica nei tuoi confronti, si parla per confrontarsi e crescere, non per criticare o screditare ;)
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

ok, ho fatto un po' di ricerche e ho trovato questo interessante articolo con tanto di foto fatte ad esemplari WC ed è risultato che esistono 8 differenti locality di R. sarasinorum ;)

http://www.endemia.nc/faune/fiche1025.html
Avatar utente
gabrielehd
Messaggi: 150
Iscritto il: dom dic 05, 2010 10:53 pm
Località: TREZZO SULL' ADDA

Oggi in fiera a verona c' era un tedesco che ne aveva 2 ..... Li vendeva a 350 eu cad
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

sì sì era quello da cui proviene l'esemplare di dario credo ;)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21119
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Michele ha scritto:ok, ho fatto un po' di ricerche e ho trovato questo interessante articolo con tanto di foto fatte ad esemplari WC ed è risultato che esistono 8 differenti locality di R. sarasinorum ;)

http://www.endemia.nc/faune/fiche1025.html
Ottimo link non lo conoscevo :D
Rispondi