Perchè i white collar sono di così difficile reperibilità?
Non ne siamo certi, ma generlmente non sembrano altrettanto facili da riprodurre come le altre varianti. Il loro prezzo rimane alto, due o tre volte quello di un
R. sarasinorum marrone e raramente sono disponibili.
Questo è un morph che richiederà più lavoro per essere stabilizzato.
http://www.giantgeckos.net/giantgeckos- ... &Itemid=65
Il colore base dei
R. sarasinorum varia dal marrone al grigio. Esistono 2 patterns. Una versione con spot bianchi rappresenta il tratto recessivo e un pattern a V il tratto dominante.
http://www.guycogecko.com/thegeckos.html
In pratica c'è chi come queste persone parla di morph e chi come Manu di locality.
Come se non bastasse, tra i vari forum spuntano interventi di chi ritiene siano caratteri legati a cromosomi non autosomici e quindi ci si interroga su una ipotetica diversa trasmissibilità nei due sessi.
Pareri discordanti, ripeto. Lo stesso Allen Repashy sostiene ci sia bisogno di maggiori studi per dirimere la questione locality.
Due scuole diverse di pensiero.