FORSE il primo in Italia...

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Avatar utente
Dario B.
Messaggi: 192
Iscritto il: sab lug 25, 2009 2:12 pm
Località: Salerno

...ma sicuramente un geco poco diffuso.
Immagine
Rhacodactylus sarasinorum white collar 6 grammi, unsexed.
Ci sarà da aspettare...


PS: un ringraziamento speciale all'amico Tarantonio per i consigli e la spendida mattinata.
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

veramente un bel pattern
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

Molto bello! Complimenti!


Sì non credo che nessuno abbia i white collared i Italia oltre a te al momento.
"Io lo capisco!" cit. Panny
"I GRILLIIIIIIIIIIIIII" cit. Roby
"LA PORTAAAAAAAAAAAA" cit. Molly
"Non sono i miei tòpi!" cit. Marula
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

complimenti! Ora non ti resta che chiudere la coppia! Sono splendidi questi R. sarasinorum!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Dario B.
Messaggi: 192
Iscritto il: sab lug 25, 2009 2:12 pm
Località: Salerno

Grazie a tutti per i complimenti 8)
In effetti io avrei una femmina subadulta "normal" e nel caso il white collar si rivelasse maschio potrei pensare di chiudere così la coppia, o al limite prendere un maschio "normal" nel caso fosse femmina.
Tuttavia voglio prima capire in fondo la genetica dietro questo collare bianco...morph o locality? Ho riscontrato pareri discordanti...
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

So anche io che ci sono molti pareri diversi su questa colorazione, fatto sta che la trovo fantastica.
Peccato in italia sia così poco diffusa!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

ho lasciato il cuore sul fratello in fiera... stupendo :D
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

qualcuno ha preso il fratello?
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Dario B.
Messaggi: 192
Iscritto il: sab lug 25, 2009 2:12 pm
Località: Salerno

Non credo qualcuno prenda il fratello a dire il vero...e lo stesso venditore che aveva preso in custodia questi gechi da un amico, sembrava poco convinto di riuscire a venderlo.
In pratica: prezzo alto, pochi spot (2 e non 4) e coda a zigzag (probabilmente dovuta solo a disidratazione).

Ho scelto bene xD
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

no non lo ha preso nessuno, sia io che antonio abbiamo provato a scambiarlo con dei gechi ma il tipo non ha accettato dato che il sara in quesione era di un suo amico.
alla fine non lo ha comprato nessuno dato che sono rimasto fino a chiusura totale della fiera.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21119
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Bello :) Anche se preferisco la versione "normale".
Non credo che si possa parlare di opinioni nel dire che non è un morph, se poi ci son pareri personali è un altro paio di maniche. Questa è una popolazione naturale, quindi locality non morph, che poi questa colorazione possa avere una parte di genetica è un altro paio di maniche :)
Avatar utente
Dario B.
Messaggi: 192
Iscritto il: sab lug 25, 2009 2:12 pm
Località: Salerno

Why aren’t the white collared R. sarasinorum more readily available?
We’re not sure but they generally do not seem as easy to breed as the other form. Their price remains high, two to three times the price of brown R. sarasinorum and rarely available. This is a morph that will require more work to firmly establish.
http://www.giantgeckos.net/giantgeckos- ... &Itemid=65

The basic color of the suras gecko is brown to gray. Two color patterns exist. A white spotted version is the recessive trait, and a white "v" pattern is the dominant trait.
http://www.guycogecko.com/thegeckos.html

Qui e in numerosi altri casi viene definito morph. Ma se così non fosse e si trattasse di una locality, a quale località apparterrebbe?


Inoltre se prendiamo la seconda citazione per buona, il white collar in foto risulterebbe una sorta di combo dovuta alla presenza del V dominante e di una omozigosi recessiva per gli spot.
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Scusate ma essendo che il discorso mi interessa parecchio, non è che qualcuno potrebbe tradurre un attimo i punti salienti? :oops:
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Dario B.
Messaggi: 192
Iscritto il: sab lug 25, 2009 2:12 pm
Località: Salerno

Perchè i white collar sono di così difficile reperibilità?
Non ne siamo certi, ma generlmente non sembrano altrettanto facili da riprodurre come le altre varianti. Il loro prezzo rimane alto, due o tre volte quello di un R. sarasinorum marrone e raramente sono disponibili.
Questo è un morph che richiederà più lavoro per essere stabilizzato. http://www.giantgeckos.net/giantgeckos- ... &Itemid=65

Il colore base dei R. sarasinorum varia dal marrone al grigio. Esistono 2 patterns. Una versione con spot bianchi rappresenta il tratto recessivo e un pattern a V il tratto dominante.
http://www.guycogecko.com/thegeckos.html


In pratica c'è chi come queste persone parla di morph e chi come Manu di locality.
Come se non bastasse, tra i vari forum spuntano interventi di chi ritiene siano caratteri legati a cromosomi non autosomici e quindi ci si interroga su una ipotetica diversa trasmissibilità nei due sessi.
Pareri discordanti, ripeto. Lo stesso Allen Repashy sostiene ci sia bisogno di maggiori studi per dirimere la questione locality.
Due scuole diverse di pensiero.
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Grazie mille Dario! Mi piacerebbe riuscire a reperire il fratello del tuo, vedere come sta, e nonostante sia "bruttino" magari riuscire a prenderlo... qui non li avevo mai visti e mi sarebbe sempre piaciuto capire come si comporta la cosa!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Rispondi