Beh dipende dalla specie, se prendi dei Pachydactylus tigrinus non son molto grandiMichele ha scritto:ma due Pachydactylus no? sono molto più grandetti visibili e meno problematici a parer mio
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Beh dipende dalla specie, se prendi dei Pachydactylus tigrinus non son molto grandiMichele ha scritto:ma due Pachydactylus no? sono molto più grandetti visibili e meno problematici a parer mio
Comunque io ero più orientata verso gechi di piccole dimensioni, da poter alimentare con quelle blatte, che sabato mi procurerò a Entomodena.Manu ha scritto:Beh dipende dalla specie, se prendi dei Pachydactylus tigrinus non son molto grandiMichele ha scritto:ma due Pachydactylus no? sono molto più grandetti visibili e meno problematici a parer mio...come ci sono diverse altre specie piuttosto piccole, però sì sono piuttosto facili...anche se in realtà le specie di Gonatodes che ho citato non dovrebbero essere particolarmente comlicate...almeno i G. ocellatus son decisamente robusti, anche se abbastanza ivisibili
No no i Pachydactylus ci sono di tutte le taglie, da circa 10cm come i P. tigrinus o P. rangei fino ai 20cm circa con P. haackei o P. kladoderma.Candycane ha scritto:Comunque io ero più orientata verso gechi di piccole dimensioni, da poter alimentare con quelle blatte, che sabato mi procurerò a Entomodena.Manu ha scritto:Beh dipende dalla specie, se prendi dei Pachydactylus tigrinus non son molto grandiMichele ha scritto:ma due Pachydactylus no? sono molto più grandetti visibili e meno problematici a parer mio...come ci sono diverse altre specie piuttosto piccole, però sì sono piuttosto facili...anche se in realtà le specie di Gonatodes che ho citato non dovrebbero essere particolarmente comlicate...almeno i G. ocellatus son decisamente robusti, anche se abbastanza ivisibili
facendo una ricerca veloce, forse un po' tutti i Pachydactylus sono un po' grandini...? (che meraviglia Pachydactylus rugosus!!)
Grazie ancora per la disponibilità, davvero... Sono assillante.
Grazie mille, Michele!Michele ha scritto:sono gechi fighissimi che ti straconsiglio!
la fonte di riscaldamento è indifferente o spot o tappetino dipende da come ti fa più comodo io i miei li ho sempre avuti con il tappetino.
come dimensioni minime direi per la coppia trio un 30-30-30h.
il terrario naturalistico dovrebbe essere fatto di sabbia e molte rocce con fenditure sottili, niente di troppo articolato.
se ho tempo dopo posto foto dei miei che orami sono grandetti e della vasca "naturalistica".
Se ha i vetri scorrevoli un po' d'aria entra anche da li, quindi non mi preoccuperei...però la presa d'aria superiore deve essere grande come tutto il lato o quasi.Candycane ha scritto:Ricompaio per chiedere un'informazione abbastanza veloce... Alla fine grazie ai vostri consigli e pareri mi sono decisa per i L. lugubris... Avrei una domanda... Un utente del forum vende un terrario in vetro 25x25x40, ma c'è un problema: ha una sola presa d'aria sulla parete superiore; credete che possa nuocere in qualche modo? Mi riferisco ai ristagni di CO2... Devo prendere provvedimenti (... che tipo di provvedimenti?), o, essendo questa specie arboricola, non ci sono troppi problemi?
Grazie in anticipo!
Intendo l'intera superficie o quasiCandycane ha scritto:Grazie mille Manu, solo una cosa... Per "tutto il lato" intendi solo la lunghezza o l'intera superficie?