Effetto foto! ;)

Here you can talk about anything you want - Qui si parla di tutto
Rispondi
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Ragazzi che ne dite di questo effetto?

Immagine

E' una semplice e banale foto ma con questo "effetto" viene valorizzato il geco no?! Vi piace? :smt116
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
nila-85
Messaggi: 428
Iscritto il: dom lug 09, 2006 6:08 pm
Località: Napoli

guarda è molto bello, con che programma lo hai fatto?
3.4.0 E. Macularius (vari morph)
1.1.1 Coleonyx elegans
1.1.0 Hemitheconyx caudicinctus
1.2.0 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 paroedura picta
0.1.0 underwoodisaurus milii
1.0.2 teratolepis fasciata
1.2.0 stenodactylus sthenodactylus
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

nila-85 ha scritto:guarda è molto bello, con che programma lo hai fatto?
Con il GIMP (un "parallelo" di PS ma free)!
Non ho usato nessun filtro o che so io..è un lavoro che si fa con i livelli!
Se vi interessa vi faccio la guida! :wink:
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Mercurio
Messaggi: 222
Iscritto il: dom ago 20, 2006 5:02 pm
Località: Capri (NA)

Si tratta di desaturare una parte selezionata. Niente di complicato:
si seleziona con l'apposito strumento la parte che ci interessa desaturare e si preme desatura. E il gioco è fatto! :D
Ciao,
Mario!
nila-85
Messaggi: 428
Iscritto il: dom lug 09, 2006 6:08 pm
Località: Napoli

stupendo, veramente interessante...
3.4.0 E. Macularius (vari morph)
1.1.1 Coleonyx elegans
1.1.0 Hemitheconyx caudicinctus
1.2.0 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 paroedura picta
0.1.0 underwoodisaurus milii
1.0.2 teratolepis fasciata
1.2.0 stenodactylus sthenodactylus
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Mercurio ha scritto:Si tratta di desaturare una parte selezionata. Niente di complicato:
si seleziona con l'apposito strumento la parte che ci interessa desaturare e si preme desatura. E il gioco è fatto! :D
Hehehehe, si, più o meno.. ^^
Ora vi spiego come fare!

Innanzitutto premetto che ho utilizzato il GIMP, un programma OPEN SOURCE (disponibile per tutte le piattaforme) che non ha niente da invidiare al famoso Photoshop della Adobe!

Apri un'immagine e con il comando CTRL+D crei un doppione della medesima!
Fatto ciò Si va nel menù Immagine>Modalità>Scala di grigi e una volta convertita si sostiuisce di nuovo in RGB!
Dopodichè, so seleziona l'intera immagine con il comando CTRL+A e lo si copia CTRL+C e successivamente lo si incolla nell'immagine da cui è stata doppiata.
Si creerà una selezione fluttuante (lo si vede nel pannello dei livelli) che dovrete incollare al livello tramite l'icona presente in basso a sinistra (Nuovo livello).
Bene, ora selezionando il livello appena incollato clicchiamo con il tasto destro del mouse la voce "Aggiungi maschera di livello".
Si aprirà di conseguenza una finestra nelle quale dovrete selezionare l’opzione “Bianco (Totale Opacità)” e confermare con OK!
Ora non dovete far altro che andare a selezionare tra gli strumenti del GIMP il "Pennello" e dopo essersi assicurati che i parametri opacità siano al 100% e il colore sia impostato sul nero passate sull'immagine e vedrete che il bianco e nero si colorerà come per magia! :-D
Tutto ciò logicamente accadrà se il livello selezionato nel pannello dei livelli, appunto, sarà quello creato in precedenza a cui è stata applicata la maschera!

Il programma è reperibile al seguente link:

http://www.gimp.org/

Per l'avvio del programma avrete bisogno di GTK+ disponibile, anch'esso FREE all'url sottostante:

http://www.gtk.org/download/

Fatemi sapere se avete bisogno di aiuto! ;)
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Rispondi