Teratoscincus roborowskii

Aristelliger, Coleodactylus, Euleptes, Gonatodes, Lepidoblepharis, Pristurus, Pseudogonatodes, Quedenfeldtia, Saurodactylus, Sphaerodactylus and Teratoscincus
Rispondi
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

Ciao a tutti,
stamattina in un negozio, ho visto dei Teratoscincus roborowskii, il tipo li teneva insieme ai leopardini e agli Hemitheconyx... :shock: :(
Li trovo molto carini, ma su di loro non so praticamente nulla...
Qualcuno li alleva? Come sono?
Misure minime per il terrario, temperatura, umidità, ecc.? :)
Li vendeva a 120€, è un prezzo abbastanza buono?
Non ho intenzione di comprarli, ma vorrei comunque "conoscerli meglio" visto che mi hanno fatto una bella impressione! :D

Grazie in anticipo :D

_____________________________________________________________

Hi everybody,
this morning in a shop I saw some Teratoscincus roborowskii, the guy was keeping them together with the leopard gecko and the Hemitheconyx ... :shock: :(
I find them very nice but, I don't know anything about them..
Is there someone breeding them? how they are?
Minimal measurements for the terrarium, temperature, humidity? :)
I don't think I'll buy them but i want some informations since they gave me a good impression! :D

thanks in advance! :D
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ciao Lalla,
inizio subito con lo sconsigliarti l'acquisto in negozio perchè saranno quasi sicuramente di cattura(lo dimostra anche il fatto che venissero tenuti con leopardini e coda conica, sono superterritoriali, immagino lo stress e le botte che daranno agli altri).
Sono gechi abbastanza schivi e a alcuni esemplari mordaci.
Tra tutto il genere Teratoscincus credo che a livello riproduttivo sia no i più complicati, quelli che necessitano di più attenzioni per arrivare ad avere uova.
Se li allevi singolarmente un 40x30x20cm basta, mentre per un gruppo di 1.2 servirà un 40x70x20cm.
Sono gechi che anche sulla sabbia difficilmente ingeriscono i lsubstrato, io li ho allevati su sabbia, su carta e ora su pezzetti di corteccia.
Il substrato va tenuto asciutto, ma deve esserci sempre almeno una tana umida. Come temperature estive sono un po' come i leopardini, fino a 35°C stanno benone, l'importante è una nebulizzata serale, io li tenevo senza acqua.
In inverno devono fare un paio di mesi a 13°C, per poi essere riportati gradualmente alle temperature estive.
Sono molto voraci, mangiano di tutto, grilli, caimani, tarme, blatte, ecc..
Una cosa interessante è il modo in cui cercano di intimorire gli aggressori, si ergono sulle zampe, alzano la coda verso il cielo e la muovono come si muove un serpente, facendo così strusciare tra loro le squame producendo un suono he ricorda vagamente il sonaglio dei crotali :D

Forse sono stato un po' grossolano nei dati d'allevamento, se vuoi qualche dato più dettagliato non farti problemi a chiedere ;)
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

Grazie sei stato gentilissimo!
Mi hai detto tutto quello che volevo sapere... comunque non intendo allevarli anche se molto affascinanti... ero solo curiosa di sapere un po' com'era il loro allevamento :wink:
Credo anch'io che fossero senz'altro di cattura...poveretti... :(

Grazie mille!
haze
Messaggi: 17
Iscritto il: mer lug 26, 2006 12:55 am

di che attenzioni particolari hanno bisogno per la riproduzione?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

haze ha scritto:di che attenzioni particolari hanno bisogno per la riproduzione?
Ciao haze,
necessitano di una bruma piuttosto fredda arrivando attorno ai 13°C almeno per un paio di mesi, possibilmente tenendo il maschio diviso dalla femmina.
Poi tornando ad alzare le temperature gradualmente ed unendo i gechi dopo averli nutriti per bene dovrebbe avvenire l'accoppiamento.
haze
Messaggi: 17
Iscritto il: mer lug 26, 2006 12:55 am

Accidenti, 13 gradi!
Come mai va separato il maschio dalla femmina? Ma per il resto dell'anno possono stare assieme?
Ultima modifica di haze il ven set 22, 2006 3:13 pm, modificato 1 volta in totale.
haze
Messaggi: 17
Iscritto il: mer lug 26, 2006 12:55 am

Manu ha scritto: Una cosa interessante è il modo in cui cercano di intimorire gli aggressori, si ergono sulle zampe, alzano la coda verso il cielo e la muovono come si muove un serpente, facendo così strusciare tra loro le squame producendo un suono he ricorda vagamente il sonaglio dei crotali :D
mi era sfuggita questa :shock:
haze
Messaggi: 17
Iscritto il: mer lug 26, 2006 12:55 am

ma 120€ la coppia?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

dove li ho visti io 120€ uno :wink:
poi non so....
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Io all'estero li ho trovati CB sessabili a 80-90€ l'uno.

Durante la bruma vanno divisi per stimolare il più possibile gli istinti riproduttivi in entrambe i sessi, altrimenti difficilmente si accoppieranno.
Per il resto della stagione si possono tenere uniti.
haze
Messaggi: 17
Iscritto il: mer lug 26, 2006 12:55 am

quante uova e quante deposizioni fanno in una staggione?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

haze ha scritto:quante uova e quante deposizioni fanno in una staggione?
2 uova a deposizione e se non erro fanno almeno 3 deposizioni l'anno.
Rispondi