Acari dei serpenti

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Rispondi
Avatar utente
gioiasas
Messaggi: 21
Iscritto il: sab giu 23, 2007 12:54 pm
Località: Napoli
Contatta:

Ragazzi innanzitutto scusatemi se questa non è la zona ideale per postare
ma volevo chiedervi una cosa se i miei serpenti avessero degli Acari potrebbero diffondersi anche sui gechi?
se si con quali conseguenze e quali eventuali cure
grazie luca
1.0 E. snow
1.0 E. creamsicle
0.1 E. caramel
0.1 E. albina
0.1 E. ebsoleta striped yellow size
0.1 E. ancestrale double het
1.1 E. outcross
1.2 E. lavender
0.1 E. obsoleta albina
www.reefmania.it
Avatar utente
Mat
Messaggi: 398
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:57 pm
Località: Roma/Pisa

ti rispondo dal basso della mia esperienza, ma qualcosa sugli acari la so. allora, premesso che non so di preciso se esistono specie di acari che attuano delle parassitosi specie-specifiche (nel qual caso il problema verso i gechi non si porrebbe), ma non credo sia così. di conseguenza, come credo saprai, gli acari sono dei veri bastardi...basta una femmina gravida che zompetti su di te e poi dentro il terrario dei tuoi gechi per creare una "piccola" infestazione di qualche centinaio di piccoli mostri! quindi, a meno che non ci troviamo nel caso che ho descritto prima, (comunque aspetta pareri dei big) io ti consiglierei:
1) chiedi consiglio ad un veterinario
2) se possibile, metti i gechi in una stanza separata dai serpenti, oppure sposta il serpente infetto che fai prima
3) la rottura di avere gli acari, è che non basta trattare l'animale ospite (oltretutto una cosa difficile perchè bisogna usare dei prodotti limitatamente tossici, ma bisogna azzeccare il dosaggio quindi fatti consilgiare dal veterinario) ma bisogna trattare anche l'ambiente (questo magari è un pò più facile
4) ti consiglio quando ti trovi a contatto con il soggetto e terrario infetto, di coprirti i vestiti con qualcosa e di usare i guanti...in modo da ridurre un possibile passaggio degli acari a te
5) per alleviare un pò la sofferenza al serpente, fagli fare qualche bagno in acqua tiepida...un pò vanno via
spero di esserti stato un pò di aiuto, comunque CONSULTA UN VETERINARIO!

EDIT:
probabilmente ho frainteso il tuo post, rileggendo mi sembra di capire che non hai gli acari, ma chiedevi in una eventuale situazione in cui i tuoi serpenti avessero gli acari giusto?
bè, se non erro, gli acari sono emoparassiti e in terrario si moltiplicano in modo esponenziale. il fatto è che magari in natura 2-3 acari non creano tanti problemi, ma il terrario è un ambiente chiuso e quindi l'ospite è facile che venga di nuovo attaccato dalla progenie dei parassiti che sono già attaccati su di lui. questo a livelli alti, può provocare la morte, se non trattati. per quanto riguarda le cure, che io sappia esistono dei prodotti (ora non mi ricordo i nomi, devo guardare ma in caso fatti consigliare dal veterinario) che applicati sulla pelle dell'animale e altri prodotti che vanno usati sul terrario e su tutto ciò che ci sta dentro. il problema con questi prodotti è che se si sbaglia dosaggio possono essere molto tossici. questo è quanto.

se ho detto castronate, al solito, ridicolizzatemi!
Ciao, Mat

1.4.2 Rhacodactylus auriculatus
1.0.0 Eublepharis macularius
Avatar utente
town
Messaggi: 170
Iscritto il: ven mar 23, 2007 1:34 pm
Località: Trieste

siiiiiiiiiii fustighiamo :lol:
scherzi a parte....

Che ofidi ospiti???

si gli acari son bastardi, a me è capitato che la mia regius avesse inquilini nel terrario, ma presi al volo in un paio di giorni nn c'erano più.
io ho usato il "reptix first aid" della hobby, mi sono trovato splendidamente.
Alcuni usano il deguvon, ma difficile da reperire in italia, come spero saprai non usare i tradizionali antiparassitari per cani e gatti, per i serpi possono essere letali...
nel caso hai i parassiti sposta (se puoi) i serpi in un fauna con carta da cucina e la ciotola dell' acqua. tratta il terrario... ripulisci tutto... quello che puoi fallo bollire o mettilo in forno. per il terrario o usi lozioni specifiche o utilizza il vapore. tieni il serpo lontano dalla teca almeno un paio di giorni dopo aver disinfestato.

volendo i serpi lipuoi trattare con un bel bagnetto di acqua e camomilla :wink:
3.2 Eublepharis Macularius
2.5 Python Regius
0.1 Python molurus bivittatus
0.1 b.c.i.
1.0 Lampropeltis triangulum sinaloae
1.0 Chamaeleo calyptratus
0.0.1 pogona vitticeps
0.0.2 Elaphe Guttata guttata
Rispondi