AIUTO !

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Rispondi
Jeppoz
Messaggi: 2
Iscritto il: ven ott 19, 2007 8:54 am

Ciao, premetto che sono un vero neofita dei gechi e dei rettili in generale.
A settembre, entrando in un negozio di Milano, mi sono innamorato dei Gechi Leopardini e verso fine mese ne ho comprato uno (non sono un grande esperto di morph in quanto mi piaciono più o meno a pelle così come li trovo :D, anche se dovrebbe essere un high yellow, credo )
Ecco la foto di quando è stato comprato :
Immagine

Il pargolo (ancora non sessuato) ha ora una sorellina (o incubata come tale) che è un'adorabile albina leggermente più grande di lui.

Ultimamente, diciamo nelle ultime 2 settimane, ho notato la comparsa di leggere striature più scure nelle bande gialle, e la comparsa di piccole macchie in prossimità della coda (solo lato superiore del corpo) nonchè di una macchia leggermente più grande ma non molto definita nella forma, di colore marrone scuro, in mezzo alla banda più "alta" vicino al collo.
Pensando ad una muta incompleta ho provato a passare delicatamente con del cotone imbevuto in camomilla tiepida la parte, ma non sembra sporco, dato che nulla è cambiato.
Avete qualche consiglio ?
Sono un po' apprensivo e non vorrei portarlo dal veterinario per nulla, anche perchè se no inizierei la processione...(sono così piccoli e indifesi cheeee... :oops: ). Premetto che lo alimento con grilli / camoline e negli ultimi giorni non disdegna un caimano di taglia mediopiccola intorno a mezzanotte (alla faccia dello spuntino :lol: ). Defeca regolarmente, la teca passa dai 29-30° di giorno nello spot caldo ai 22° circa di notte. Uso una lampada spot di giorno, una lampada Infrared all'imbrunire e all'alba per tenerli caldi più a lungo riducendo la percezione di illuminazione diurna (in effetti con l'infrared schizzano fuori e iniziano la loro vita notturna).
Integro il loro pasto con calcio + d3 regolarmente e il repti-vitamin di fluker's saltuariamente su una camolina o piccolo grillo.

Ecco le foto (Scusate ma la macchina fotografica è morta e devo usare il cell)
Immagine
Immagine
Immagine
GRAZIE !!!
gia_chris
Messaggi: 540
Iscritto il: ven set 15, 2006 9:49 pm
Località: trieste
Contatta:

ciao e benvenuto!!
Dalle foto non si capisce molto.. sembrerebbero forse dei morsi ma aspetta ancora qualche parere..
non abbiamo capito però se stai tenendo lui e l'albina assieme.. se si sarebbe il caso di separarli :wink:
Viva la e po' bon!!!
____________________________________

2.4.0 Leo
0.0.1 Ciliatino
0.1.0 Cane bastardino gigante!!
0.1.0 Gatta guercia!
Jeppoz
Messaggi: 2
Iscritto il: ven ott 19, 2007 8:54 am

Ciao e grazie del benvenuto.
In effetti stanno assieme ma hanno 3 rifugi (tutti ampi, uno al "caldo" l'altro nella zona intermedia e l'ultimo in quella "fresca") e una teca spaziosa.
Tra l'altro anche potendo scegliere, stanno sempre assieme senza litigare, anzi si spalmano uno sull'altra, di giorno, e di notte vagano indipendenti...
L'albina poi, di giorno, non riesce a prendere neanche i grilli più ciccioni (la imbocco, di notte credo che senza luce se la cavi dato che è bella cicciotta) e lui ha un carattere molto più "vivace".
Lei non ha un graffio quando potrebbe benissimo essere un budino ambulante per il suo coinquilino...
Ma devo proprio separarli ? :( Tra l'altro non avrei neanche modo di tenere due terrari ed i fauna box da allevamento mi deprimono...a me è stato detto di separare solo due maschietti, mentre 2 femmine o un maschio e una femmina possono stare bene assieme.
Inoltre li controllo sempre e le macchie sono leggermente più marcate di quanto appaia in foto (purtroppo, ripeto, al momento mi rimane solo il cell) e credo che se fossero morsimi mi sarei accorto delle lesioni "fresche" anche perchè si accompagnano a leggere striature "marroncine" un po' diffuse e filiformi, sul corpo.
gia_chris
Messaggi: 540
Iscritto il: ven set 15, 2006 9:49 pm
Località: trieste
Contatta:

Guarda..da adulte due femmine se non fanno competizione per il cibo possono tranquillamente convivere e sempre da adulti un maschio e una femmina convivono per il periodo riproduttivo..
da baby però se si accoppiano prematuramente, prima che la femmina abbia raggiunto il peso ideale (minimo 50grammi) puoi andare in contro a dei rischi che possono portare anche alla morte della femmina..perchè è troppo piccina per fare le uova..
se invece son due femmine possono stressarsi anche se hanno molte tane e non mangiare ..

lo so che è più piaceveole tenerli assieme ma per il loro bene è meglio che li separi fino a quando non saranno adulti..magari basta che prendi anche un contenitore di quelli in plastica del brico abbastanza grande e ci fai i fori per l'aria..poi li unisci più in la..
Viva la e po' bon!!!
____________________________________

2.4.0 Leo
0.0.1 Ciliatino
0.1.0 Cane bastardino gigante!!
0.1.0 Gatta guercia!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Effettivamente le foto non sono chiare, sinceramente potrebbero anche essere macchie di pigmento e non ferite, ci vorrebbero foto migliori.

Mentre per quantro riguarda la convivenza tra giovani concordo con gia_chris, è meglio crescerli divisi e quando saranno adulti e sicuramente coppia o due femmine unirli in un unico terrario.
Rispondi