Comportamento

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Rispondi
shark77
Messaggi: 114
Iscritto il: lun mar 12, 2007 3:20 pm
Località: Roma/Napoli

Quando un geco sta per deporre oltre a scavare è normale che sia iper attiva, più precisamente tende a incurvarsi spesso sui fianchi, a stare in posizione eretta e a strisciare il ventre sul substrato???
Per precauzione ho messo la vaschetta con la vermiculite......in che zona del terrario conviene metterla nella parte più calda o in quella più fredda?
Avatar utente
reptihouse
Messaggi: 53
Iscritto il: mer gen 16, 2008 5:07 pm
Località: napoli

io ti consiglio di metterla al centro così non è ne troppo calda e ne troppo fredda...io ho fatto sempre così...poi noterai che la geca la sposterà lei
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21033
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Concordo sulla zona centrale per il posizionamento della vaschetta con il substrato umido.

Personalmente i comportamenti che citi mi ricordano la fase di muta sopratutto i vari strusciamenti.
Però non escluderei fosse in procinto di deporre, sai avendo sempre a disposizione le vaschette col terriccio umido non si è sempre in grado di vedere tutti i movimenti precisi prima della deposizione.
Certo è che se sta scavando ovunque non dovrebbe mancare molto alla deposizione ;)
shark77
Messaggi: 114
Iscritto il: lun mar 12, 2007 3:20 pm
Località: Roma/Napoli

Ha deposto 2 uova sullo scottex ma è stata una tragedia una l'ha schicciata l'altra non si è rotta ma nel tetativo di prenderla è rotolata sullo scotex :cry: si salverà?? Ma voi come le prendete le uova deposte???

:cry: :cry: :cry:
Avatar utente
reptihouse
Messaggi: 53
Iscritto il: mer gen 16, 2008 5:07 pm
Località: napoli

è difficile che si riprenda...le uova dei rettili non si devono ruotare al contrario degli uccelli...le uova deposte personalmente le prendo delicatamente con le dita....ma la tana per la deposizione da quanto tempo sta nella teca sei sicuro che la geca abbia una certa facilità per entrarci...è strano che con la tana le abbia deposte sullo scotex
shark77
Messaggi: 114
Iscritto il: lun mar 12, 2007 3:20 pm
Località: Roma/Napoli

Sì sì c'è la tana con la vermiculite le deve aver deposte nelle ultime 10 ore al max .
Non avevo visto nella tana normale dove dorme!!!
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

Nelle prime ore dopo la deposizione non dovrebbero insorgere problemi. L'importante è non sballottare troppo l'uovo ad incubazione avanzata.
shark77
Messaggi: 114
Iscritto il: lun mar 12, 2007 3:20 pm
Località: Roma/Napoli

L'uovo sano si è un po' sgonfiato è normale?? Sto approntando all'incubatrice con scatola di polistirolo vasca con l'acqua e riscaldatore e vaschetta con vermiculite a bagno maria consigli??
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21033
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

shark77 ha scritto:L'uovo sano si è un po' sgonfiato è normale?? Sto approntando all'incubatrice con scatola di polistirolo vasca con l'acqua e riscaldatore e vaschetta con vermiculite a bagno maria consigli??
Solitamente le femmine di leopardino se non depongono nella "sala parto" è perchè le uova sono sterili, o forse hai messo troppo tardi la vaschetta e non ha fatto in tempo ad ispezionarla a dovere prima della deposizione, non trovando così un posto adatto alle uova le ha lasciate dove meglio ha creduto.

Ruotare le uova nelle prime 24 ore non causa danni all'embrione quindi se si sono sgonfiati non è colpa tua ma probabilmente delle uova sterili.

Penso che tutti prendano le uova con le dita e le spostino nella vaschetta con la vermiculite umida.

Per l'incubatrice direi che va tutto bene ;)
Rispondi