Neofita in cerca di consigli ^^

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Ethlinn
Messaggi: 292
Iscritto il: dom mag 11, 2008 5:58 pm
Località: Trieste

Salve a tutti ^_^
E' un po' che seguo il forum, spulciando qua e là info utili per ospitare al meglio i gecozzi e ora che i ritmi per la preparazione del terrario si fanno serrati, ho deciso di iscrivermi confidando in un aiuto più "diretto".
Dunque, mi piacerebbe tenere un geco leopardino e di allestire il terrario in modo da ricostruirne l'habitat per quanto possibile. Ho un terrario in legno con portelline scorrevoli in plexiglas davanti e la possibilità di aprire il tetto (per metà in plexiglas anch'esso). Le misure sono all'incirca 60x40 di base con un'altezza di altri 40 cm (bello comodo ^^).
Per il riscaldamento ho preso una lampadina da 13W, UVB 2.0 da montare su una capsula in ceramica. Credo basti... o no...?
Per quanto riguarda il fattore umidità, ciotola per l'acqua a parte: la tana umida con vermiculite/torba come funziona? Dev'essere chiusa? (ho letto che molti utilizzano il sistema vaschetta da gelato con foro sopra ma per il terrario che ho in mente cercavo un sistema più... mimetico ^^)
Avendo a disposizione la lampadina UVB, come devo comportarmi per gli integratori?
Ovviamente devo procurarmi ancora alcune cose prima di prendere il gechino: vedi ad esempio un termometro/termotimer... Vorrei solo sapere bene come funziona e se ne avete di buoni da consigliarmi.

Ok, credo che per il momento basti ^^''' scusate il papiro e grazie mille anticipatamente
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

Inanzitutto un grosso saluto e benvenuto su questo forum..... :D per quanto riguarda la lampada, quella che hai scelto assolutamente non basta per riscaldare il terrario ma serve solamente per far fissare il calcio alle ossa del tuo gecozzo, ma da quanto detto in parecchi post in questo forum, sarebbe meglio integrare il calcio+Vit spolverando le prede vive che darai da mangiare, più una dose di calcio sempre a disposizione in un contenitore. La cosa migliore per il riscaldamento sarebbe far passare un cavetto termostatato in una parte del terrario così da creare una parte con una temperatura basking di circa 30-32° e la parte non coperta dal cavetto di circa 24-26°. Come misure del terr.. sono più che sufficenti anche per una coppia, sicuramente ti arriveranno altri consigli, io adesso ti saluto e mi raccomando ascolta i consigli...... :D :D
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Se usi la lampada UVB puoi anche integrare molto meno con la vitamina D3, questo perchè il geco riuscirà a sintetizzare il calcio grazie al beneficio della luce UV.
Quindi lascerei il tappo con il calcio e integrerei con Rep Cal una volta o due al mese.

Ma la lampada è una di quelle compatte (simili a piccoli neon) o è una normale lampadina a bulbo? Perchè se si tratta della seconda di UV non ha nulla.
Mi raccomando ogni 6 mesi cambia la lampadina anche se funzionante perchè perde ogni proprietà benefica per il geco.
Ethlinn
Messaggi: 292
Iscritto il: dom mag 11, 2008 5:58 pm
Località: Trieste

Grazie per le risposte ^^

Manu, la lampadina che ho preso è del primo tipo che hai elencato: compatta (tipo a spirale) simile a un piccolo neon. Ok, quindi tappo con il calcio e ogni tanto il Rep Cal... ecco, per quanto riguarda il Rep Cal, posso trovarlo anche in un negozio di animali esotici o devo ordinarlo su internet?
Sospettavo che la lampadina non sarebbe bastata... Volevo usare come substrato le scaglie di legno, non so se mi sono spiegata... Ergo dovrei mettere qualcosa che separi il substrato dal cavetto, in modo da evitare che il geco scavando rischi di scottarsi... Una lastra in plexiglas andrebbe bene? O altri rimedi?

Grazie, ragazzi :)

(ah si, be'... giusto per precisione... grazie per il benvenuto ma sarei benvenuta :wink: )
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Allora Benvenuta (prima mi ero proprio scordato di fare gli onori di casa...fortuna che Roberto ci fa onre ghghghg :oops: ).

Se conosci un negozio di rettili o animali esotici ben fornito non è da escludere che abbia il REp Cal.
La lampada comunque è perfetta.

Per isolare il tappetino o il cavetto termico il plexiglass dovrebbe bastare, ti consiglio però di mettere una lastra che ricopra tutto il fondo del terrario, in modo che se per qualche motivo devi sostituire o modificare il riscaldamento ti basterà rimuovere la lastra senza smontare mezzo terrario.
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

Sorry.... benvenuta :D :D
Ethlinn
Messaggi: 292
Iscritto il: dom mag 11, 2008 5:58 pm
Località: Trieste

Ok, domani mattina devo andare in centro, passo per un negozio che a quanto mi hanno detto è ben fornito e mi informo per il Rep Cal.
Per la lastra perfetto... viva la pignoleria ma quanto spessa è giusto che sia per evitare che si surriscaldi/sciolga miseramente e affinchè conduca bene il calore?

(nessun problema, roby :P ghgh)

ah, se riuscite a chiarirmi anche gli altri dubbi mi fate un favorone, così nel caso domani mi piglio anche il termostato ;-)
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

Guarda qua.....
http://img184.imageshack.us/img184/8964 ... 441dm4.jpg
io ho sollevato la lastra con degli spessori.... così il cavetto non è a diretto contatto con il plexi... io comunque ho messo un foglio di faesite (tipo compensato) e ho bucherellato la superfice per una migiore diffusione del calore, lo spessore del foglio e di 4-5mm
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Il timer per le luci ti serve in caso ti capitasse di non essere a casa e di non avere nessuno che ti spegne e accende la luce del terrario.

Il termostato ti sarà molto utile per evitare surriscaldamenti nella zona calda del terrario.
Io uso quelli della zoo med e son piuttosto validi.
Ethlinn
Messaggi: 292
Iscritto il: dom mag 11, 2008 5:58 pm
Località: Trieste

Giganto :shock: Proprio bello

Ottimo! Capito, grazie per la foto illuminante. Quindi comunque hai messo anche uno spessore dall'altro lato del terrario in modo da sorreggere il foglio di faesite su tutta la base, immagino...?

Ah (scusate ma mi vengono in mente via via nuove domande... :oops: )
Per quanto riguarda le aperture per la circolazione dell'aria, devo praticarle anche se ho la possibilità di aprire metà soffitto del terrario? E se si, dove mi conviene farle?

Edit (visto dopo il post di Manu): grassie, domani parte la caccia quantomeno al termostato ^_^
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ethlinn ha scritto:Ah (scusate ma mi vengono in mente via via nuove domande... :oops: )
Per quanto riguarda le aperture per la circolazione dell'aria, devo praticarle anche se ho la possibilità di aprire metà soffitto del terrario? E se si, dove mi conviene farle?
Nessun problema siam qui per rispondere :D

Tenere aperto il coperchio del terrario se è più alto di una ventina di centimetri non è utile per il ricircolo dell'aria, perchè sul fondo ci sarebbero comunque dei ristagni.
Quindi crea delle aperture ai lati del terrario, in un lato in alto e in un lato in basso, in questo modo avrai un ottimo ricircolo d'aria.
Ethlinn
Messaggi: 292
Iscritto il: dom mag 11, 2008 5:58 pm
Località: Trieste

Ooook allora... sul lato della zona calda pratico l'apertura in alto e su quello della zona fredda la pratico in basso...? Fisica 0--- :roll:
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ethlinn ha scritto:Ooook allora... sul lato della zona calda pratico l'apertura in alto e su quello della zona fredda la pratico in basso...? Fisica 0--- :roll:
Non sono un gran progettista di terrari ma dovrebbe andare bene :D
Avatar utente
landrearossi
Messaggi: 113
Iscritto il: dom mag 11, 2008 9:53 am
Località: Bergamo, Lombardia, Italia
Contatta:

sono anche io un neofita, a caccia di consigli, per il fondo del terrario cosa consigliereste? mi è stato suggerito un praticello in erba sintetica, altri possibilità ci sono?
e i materiali per la realizzazione delle pareti non traspareni? (legno verniciato, trucilato ricoparto da plastiche in finto legno... o cos'altro?)
grazie a tutti!
Andrea
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

Innanzitutto, un benvenuto anche a tè... :D :D molti utenti consigliano il tappetino di erba sintetica, secondo il mio modesto parere non è tanto facile da pulire, se vuoi un terrario sterile ti consiglio il foglio di carta cucina tipo scottex o il foglio di giornale, se invece opti per un terrario biotopo potresti usare torba mista a sabbia o trucioli di legno di faggio. Per i materiali da usare per la costruzione quelli che hai elencato vanno bene tutti....ti consiglio di fare un giro per il forum con l'opzione cerca e troverai risposta a tutte le tue domande..... se non bastasse siamo sempre qua pronti!!!!! :D :D :D :wink:
Rispondi