Eccomi! So che è una questione già trattata, ma stamane mi è arrivato mezzo kilo di tarme e volevo vedere se le sto strattando bene per avviare il mio allevamento!
ecco qui qualche foto... ho paura di aver allestito scatolette troppo piccole, e forse sovraffollate, forse è meglio fare delle modifiche?!
attendo consigli!
http://img209.imageshack.us/img209/3052/foto405ub7.jpg
e un'altra
http://img209.imageshack.us/img209/5461/foto406sy5.jpg
Allevamento tarme
- landrearossi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: dom mag 11, 2008 9:53 am
- Località: Bergamo, Lombardia, Italia
- Contatta:
così ti muoiono tutte in poco tempo!
servono vasche larghe e basse ... in modo che stiano poco ammassate, per farti un idea, a scatola vuota, le sole tarme non devono ammassarsi per più di 2 cm (le scatole da mettere sotto al letto van benone, le trovi al brico), il substrato invece sarà di 5-7 cm
tenendole come sono ora la t° aumenta, si crea umidità, muffe o semplicemente soffocano per la Co2.
Che substrato nutritivo utilizzi?

servono vasche larghe e basse ... in modo che stiano poco ammassate, per farti un idea, a scatola vuota, le sole tarme non devono ammassarsi per più di 2 cm (le scatole da mettere sotto al letto van benone, le trovi al brico), il substrato invece sarà di 5-7 cm
tenendole come sono ora la t° aumenta, si crea umidità, muffe o semplicemente soffocano per la Co2.
Che substrato nutritivo utilizzi?
- landrearossi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: dom mag 11, 2008 9:53 am
- Località: Bergamo, Lombardia, Italia
- Contatta:
ok provvederò il più presto possibile!
come substrato ho usato pellet per roditori, farina gialla, farina bianca, granella spaccata per galline, qualche crocchetta per gatti, cornflakes sbriciolati, cibo per pesci, poco riso, poca pasta sbriciolata e un po' di cibo per cavie.
può andare?
come substrato ho usato pellet per roditori, farina gialla, farina bianca, granella spaccata per galline, qualche crocchetta per gatti, cornflakes sbriciolati, cibo per pesci, poco riso, poca pasta sbriciolata e un po' di cibo per cavie.
può andare?
va benone
1 volta a settimana un pezzo di carota e sei a posto.
gli avanzi della carota o altro cibo "umido" levali nel giro di 24 ore
per evitare acari

1 volta a settimana un pezzo di carota e sei a posto.
gli avanzi della carota o altro cibo "umido" levali nel giro di 24 ore
per evitare acari
Aggiungo solo che meglio le crocchette per cani a quelle per gatti, super proteiche.
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
- landrearossi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: dom mag 11, 2008 9:53 am
- Località: Bergamo, Lombardia, Italia
- Contatta:
i primi effetti si vedono già... non speravo in un metamorfismo così veloce, in superficie ho già trovato una dozzina di pupe... queste per intenderci:

le ho separate dalle altre tarme e le ho messe in una teca con il solito substrato e una ventina di tarme "cicciotte" che credo stiano per fare la metamorfosi.
le scatole sono riscaldate a circa 30 gradi, quanto ci vorrà per vedere la formazione dei primi insettini adulti?


le ho separate dalle altre tarme e le ho messe in una teca con il solito substrato e una ventina di tarme "cicciotte" che credo stiano per fare la metamorfosi.
le scatole sono riscaldate a circa 30 gradi, quanto ci vorrà per vedere la formazione dei primi insettini adulti?

- landrearossi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: dom mag 11, 2008 9:53 am
- Località: Bergamo, Lombardia, Italia
- Contatta:
nessuno mi risponde?!
avrei un altra domanda... le pupe potrebbero essere mangiate dalle altre tarme? ho questo dubbio!



avrei un altra domanda... le pupe potrebbero essere mangiate dalle altre tarme? ho questo dubbio!
da crisalide ad adulto ci mettono circa 2 settimane.
sì, le crisalidi possono venir attaccate da tarme in fase larvale attiva (nel senso che si nutrono, gironzolano ecc ancora.. quelle che invece sono grassoccie immobili e piegate a C son prossime alla metamorfosi e non si nutrono) e dai coleotteri adulti.
io terrei sui 28 gradi però... con 30 potrebbero seccarsi e morire le crisalidi, ma non è detto.
sì, le crisalidi possono venir attaccate da tarme in fase larvale attiva (nel senso che si nutrono, gironzolano ecc ancora.. quelle che invece sono grassoccie immobili e piegate a C son prossime alla metamorfosi e non si nutrono) e dai coleotteri adulti.
io terrei sui 28 gradi però... con 30 potrebbero seccarsi e morire le crisalidi, ma non è detto.
Sai forse anche riconoscere maschio e femmina adulte?Lalla ha scritto:da crisalide ad adulto ci mettono circa 2 settimane.
sì, le crisalidi possono venir attaccate da tarme in fase larvale attiva (nel senso che si nutrono, gironzolano ecc ancora.. quelle che invece sono grassoccie immobili e piegate a C son prossime alla metamorfosi e non si nutrono) e dai coleotteri adulti.
io terrei sui 28 gradi però... con 30 potrebbero seccarsi e morire le crisalidi, ma non è detto.
Un altra domanda, ho rinpinzato il mio allevamento di tarme con un po' di crusca ma all'interno ho trovato un infinità di questi minuscoli coleotteri. Mi sai dire cosa sono e se devo buttare via tutto??

--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
sì, guardandoli da sotto la femmina ha l'addome che termina a punta il maschio no .. ci vorrebbero delle foto vedo se le trovo in giro se no te le faccio io se riesco
i micro coleotteri son sempre della "famiglia" delle tarme della farina, sono Tribolium confusum, io li allevo per i microgechi (se non sai che fartene fai un fischio
)
mi raccomando, solo crusca non va bene fai un mix di farine biscotti ai cereali e mangime per pesci onnivori (io uso anche i pond stick per carpe koi)

i micro coleotteri son sempre della "famiglia" delle tarme della farina, sono Tribolium confusum, io li allevo per i microgechi (se non sai che fartene fai un fischio

mi raccomando, solo crusca non va bene fai un mix di farine biscotti ai cereali e mangime per pesci onnivori (io uso anche i pond stick per carpe koi)
Ultima modifica di Lalla il sab ago 30, 2008 2:42 pm, modificato 1 volta in totale.
No, non uso solo crusca faccio un bel mix proteico, soltanto il 20% sarà crusca.
Se vuoi ho un sacco di 2kg penso pieno di questi animaletti che al momento non avendo micro gechi non so che farmene......
Se vuoi ho un sacco di 2kg penso pieno di questi animaletti che al momento non avendo micro gechi non so che farmene......

--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
LOL ho invertito i sessi prima, corrego!
ecco qui:
http://chemistry.uwinnipeg.ca/dvanderwe ... agrams.htm
P.s./OT grazie per il sacchettone, ma non saprei dove metterli 2 kg di crusca-insettini (occhio che si arrampicano)
... potresti farci delle scatoline e venderli, li usano anche gli allevatori di Dendrobates ^^


ecco qui:
http://chemistry.uwinnipeg.ca/dvanderwe ... agrams.htm
P.s./OT grazie per il sacchettone, ma non saprei dove metterli 2 kg di crusca-insettini (occhio che si arrampicano)

Salve a tutti...io da un anno li alimento con sola crusca e poco pane...d'estate metto insalata che divorano...da 100g che ho comprato l'anno scorso ora ne avrò un paio di chiletti...
Sto talmente avanti che....se mi giro guardo il futuro!!!
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0
beh si moltiplicano anche mangiando solo cartone... ma ricorda che gli insetti son ciò che mangiano i gechi, quindi, se vuoi un consiglio, io provvederei ad arricchire la loro dieta il più possibile 

indubbiamente hai ragione...ricordo al'inzio dell'allevamento misi crocchette per cani e si é disquisito a lungo perché contenevano molta Vit A per cui le ho tolte e non le ho rimpiazzate con nulla...
Sto talmente avanti che....se mi giro guardo il futuro!!!
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0