Per allevare le blatte bisogna prendere le uova? Bisogna prendere le coppie? Si spende molto?
E per i grilli?
Ci sono cibi tossici?
Grazie
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Per alimentare uno o due gechi non conviene farsi un allevamento.Manzo ha scritto:Il geco leopardino mangia anche vermi? Quelli comuni, che vivono sotto terra...
Per allevare le blatte bisogna prendere le uova? Bisogna prendere le coppie? Si spende molto?
E per i grilli?
Ci sono cibi tossici?
Grazie
Manu ha scritto:Per alimentare uno o due gechi non conviene farsi un allevamento.Manzo ha scritto:Il geco leopardino mangia anche vermi? Quelli comuni, che vivono sotto terra...
Per allevare le blatte bisogna prendere le uova? Bisogna prendere le coppie? Si spende molto?
E per i grilli?
Ci sono cibi tossici?
Grazie
Difficilmente i gechi mangiano i lombrichi, preferiscono grilli, tarme della farina, camole del miele, locuste, ecc...
Per farti un idea dei prezzi:
http://www.micro-vita.com/
http://www.cibovivo.com/
Comprarli in negozio non conviene molto.
L'importante è che tu mantenga gli insetti ben alimentati fin che non decidi di darli ai gechi.
Gli insetti puoi sistemarli in piccoli fauna box e nutrirli con crusca, mangime per pesci, mangime per uccelli insettivori e pezzi di frutta o verdura che però andranno rimossi ogni giorno per evitare l'insorgere di muffe
Solitamente con quello che costano gli insetti in negozio è meglio comprarli on-line, poi fai tu i tuoi contiManzo ha scritto:Manu ha scritto:Per alimentare uno o due gechi non conviene farsi un allevamento.Manzo ha scritto:Il geco leopardino mangia anche vermi? Quelli comuni, che vivono sotto terra...
Per allevare le blatte bisogna prendere le uova? Bisogna prendere le coppie? Si spende molto?
E per i grilli?
Ci sono cibi tossici?
Grazie
Difficilmente i gechi mangiano i lombrichi, preferiscono grilli, tarme della farina, camole del miele, locuste, ecc...
Per farti un idea dei prezzi:
http://www.micro-vita.com/
http://www.cibovivo.com/
Comprarli in negozio non conviene molto.
L'importante è che tu mantenga gli insetti ben alimentati fin che non decidi di darli ai gechi.
Gli insetti puoi sistemarli in piccoli fauna box e nutrirli con crusca, mangime per pesci, mangime per uccelli insettivori e pezzi di frutta o verdura che però andranno rimossi ogni giorno per evitare l'insorgere di muffe
in che senso non conviene comprarli in negozio?
quindi sarebbe meglio allevarli...al massimo prendo gli insetti, grilli, cavallette ecc che trovo nel campo vicino casa...
aaaaa ok ok ora ho capito...Manu ha scritto:Solitamente con quello che costano gli insetti in negozio è meglio comprarli on-line, poi fai tu i tuoi contiManzo ha scritto:Manu ha scritto:
Per alimentare uno o due gechi non conviene farsi un allevamento.
Difficilmente i gechi mangiano i lombrichi, preferiscono grilli, tarme della farina, camole del miele, locuste, ecc...
Per farti un idea dei prezzi:
http://www.micro-vita.com/
http://www.cibovivo.com/
Comprarli in negozio non conviene molto.
L'importante è che tu mantenga gli insetti ben alimentati fin che non decidi di darli ai gechi.
Gli insetti puoi sistemarli in piccoli fauna box e nutrirli con crusca, mangime per pesci, mangime per uccelli insettivori e pezzi di frutta o verdura che però andranno rimossi ogni giorno per evitare l'insorgere di muffe
in che senso non conviene comprarli in negozio?
quindi sarebbe meglio allevarli...al massimo prendo gli insetti, grilli, cavallette ecc che trovo nel campo vicino casa...
Nutrire i gechi con gli insetti di campo può creare dei problemi agli animali, perchè possibili veicoli di parassiti.
Ghgghghh ottima idea...non so come ho fatto a non pensarci prima!!Manzo ha scritto:aaaaa ok ok ora ho capito...Manu ha scritto:Solitamente con quello che costano gli insetti in negozio è meglio comprarli on-line, poi fai tu i tuoi contiManzo ha scritto:
in che senso non conviene comprarli in negozio?
quindi sarebbe meglio allevarli...al massimo prendo gli insetti, grilli, cavallette ecc che trovo nel campo vicino casa...
Nutrire i gechi con gli insetti di campo può creare dei problemi agli animali, perchè possibili veicoli di parassiti.
e se li lavo con l'amuchina gli insetti? xD così diventano puliti e profumati
allora ora vedrò bene quali comprare...
grazie mille
ehehehManu ha scritto: Se posso darti un consiglio per iniziare compra un centinaio di grilli di taglia media (1cm circa) e 100-200gr di tarme della farina.
Primo perchè meglio variare l'alimentazione, secondo perchè i grilli sono un po' più delicati delle tarme e se ti dovessero morire per inesperienza hai sempre la scorta di tarme che per ucciderle bisogna veramente mettercisi di impegno
Per iniziare prendi i grilli neri che sono più resistenti di quelli marroni, se poi vedi che non hai problemi passa ai marroniManzo ha scritto:ehehehManu ha scritto: Se posso darti un consiglio per iniziare compra un centinaio di grilli di taglia media (1cm circa) e 100-200gr di tarme della farina.
Primo perchè meglio variare l'alimentazione, secondo perchè i grilli sono un po' più delicati delle tarme e se ti dovessero morire per inesperienza hai sempre la scorta di tarme che per ucciderle bisogna veramente mettercisi di impegno
ci stavo pensando anche io...andrei a spendere 20 euro più le spese di spedizione.
Ultima cosa poi non ti disturbo più...meglio i grilli marroni o quelli neri? E' normale che il mio geco ci impieghi un sacco di tempo per catturare i grilli? Perchè dopo 2 giorni, ogni tanto, non li ha ancora mangiati...può essere che non ha fame o che non riesce a catturarli?
Ti farò un monumento
ooookManu ha scritto:Per iniziare prendi i grilli neri che sono più resistenti di quelli marroni, se poi vedi che non hai problemi passa ai marroniManzo ha scritto:ehehehManu ha scritto: Se posso darti un consiglio per iniziare compra un centinaio di grilli di taglia media (1cm circa) e 100-200gr di tarme della farina.
Primo perchè meglio variare l'alimentazione, secondo perchè i grilli sono un po' più delicati delle tarme e se ti dovessero morire per inesperienza hai sempre la scorta di tarme che per ucciderle bisogna veramente mettercisi di impegno
ci stavo pensando anche io...andrei a spendere 20 euro più le spese di spedizione.
Ultima cosa poi non ti disturbo più...meglio i grilli marroni o quelli neri? E' normale che il mio geco ci impieghi un sacco di tempo per catturare i grilli? Perchè dopo 2 giorni, ogni tanto, non li ha ancora mangiati...può essere che non ha fame o che non riesce a catturarli?
Ti farò un monumento
I motivi per cui il tuo geco ogni tanto non mangia possono essere diversi, in primis il fatto che sia pieno, nel senso, se tu gli dai 10 grilli e ne rimangono 3-4 in giro per il terrario è possibile che quelli non li mangi perchè momentaneamente sazio, poi dopo due giorni quando avrà digerito i primi li prederà.
Com'è possibile che visto le dimensioni del terrario i grilli più agili scampino per più tempo alle grinfie del geco.
In conclusione anche temperature troppo basse possono diminuire l'appetito dell'animale, ma se mangia e defeca regolarmente e l'unico problema è qualche preda avanzata non mi preoccuperei più di tanto
I leopardini non sono molto amanti della frutta, sporadicamente capita che se ne cibiono.Manzo ha scritto:e se do al geco un po' di succo di frutta? tipo ace multivitaminico...secondo voi lo beve? gli fa male?
Prima di tutto in natura mangiano tantissimi tipi di insetti, cavallette, grilli, blatte, scorpioni, ragni, falene, altri piccoli sauri e in alcuni casi piccoli mammiferi. Ciò porta una grande varietà di nutrimenti al geco e con essi molti tipi di vitamine.Manzo ha scritto:ok, provero'...
ma tutte le vitamine, calcio ecc, in natura, come fanno a trovarle? loro vivono anche in natura, quindi perchè ci si fa tanti problemi come per esempio il substrato?
è solo una curiosita'...
gentilissimo come sempreManu ha scritto:Prima di tutto in natura mangiano tantissimi tipi di insetti, cavallette, grilli, blatte, scorpioni, ragni, falene, altri piccoli sauri e in alcuni casi piccoli mammiferi. Ciò porta una grande varietà di nutrimenti al geco e con essi molti tipi di vitamine.Manzo ha scritto:ok, provero'...
ma tutte le vitamine, calcio ecc, in natura, come fanno a trovarle? loro vivono anche in natura, quindi perchè ci si fa tanti problemi come per esempio il substrato?
è solo una curiosita'...
Per il discorso calcio c'è poca differenza, inoltre in natura la luce anche alla notte se c'è la luna contiene una percentuale di UV (UVA) e se il geco vuole può fare dei bagni di sole che aiutano la produzione della vitamina D3, ecco perchè in natura non necessitano di questa integrazione.
Per il calcio oltre a quello assimilato dalle prede, capita che i leopardini lecchino pietre con alto contenuto di calcio, quseto perchè sembra riescano a percepire il calcio nell'ambiente in cui vivono (infatti in cattività vanno a leccare il tappino con il calcio di loro iniziativa).
Quindi noi allevatori e appassionati dobbiamo riuscire a somministrare al geco tutto ciò che lui molto naturalmente riesce ad assimilare in natura seguendo il propio istinto.