Morph alieno???

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Avatar utente
ismo
Messaggi: 117
Iscritto il: dom gen 14, 2007 8:34 pm
Località: Roma

Girovagando su internet ho trovato questa foto.....altro geco simile al R.ciliatus o cosa?

http://i259.photobucket.com/albums/hh31 ... banana.jpg
Ultima modifica di ismo il lun gen 19, 2009 5:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Impossible is nothing!!! ;)
Rhacodactylus Ciliatus
4.3
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

ma quella e' una rondella di banana?!?! il geco e' da pauuura...
manu, di che roba si tratta ?
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Ho ritrovato per caso la foto che è stata postata, appartiene al sito di Geckosunlimited e nella pagina c'è scritto..

L. lugubris (12 days old)

quindi Lepidodactylus lugubris
:-D
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

Ahahahah ci avevo azzeccato! stavo per rispondere quando ho visto il secondo messaggio di indigoblue
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Sì sì sono proprio gli screditatissimi ma a mio parere bellissimi L. lugubris, Panny li hai anche visti da me! :P
Comunque sarà che tra loro "dialogano" molto, sarà che mangiano come fogne frutta e insetti, sarà che sono partenogenetici, ma a me questi gechetti fanno impazzire :D
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Dialogano? o.O
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

Un informazione Manu che non ho trovato..... hanno lamelle cioè si arrampicano su superfici lisce????
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

IndigoBlue ha scritto:Dialogano? o.O
"Dialogano" nel senso che tra loro c'è molta comunicazione vocale, quindi non è raro entrare nella stanza dei gechi e sentire "Chip - Chip" :D
robytaxi ha scritto:Un informazione Manu che non ho trovato..... hanno lamelle cioè si arrampicano su superfici lisce????
Sì Roby,
sono dotati di ottime lamelle subdigitali e si arrampicano sulle superfici lisce.
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

Ti ho fatto questa domanda perchè ho visto questo terrarietto veramente molto ben fatto con un L. lugubris .... dalla risposta.... immagino abbia tolto il coperchio per fare la foto :-D

Immagine

(foto presa da geckos unilimited)
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

mm non riesco a vedere bene il muso.. ma non è di certo un L. lugubris
è un deserticolo (non capisco quale) di fatti anche il terrarietto è arredato in stile desertico...
i L. lugubris sono da clima umido, moltissimi allevatori di Dendrobates li tengono in terrario insieme alle ranocchiette.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Lalla ha scritto:mm non riesco a vedere bene il muso.. ma non è di certo un L. lugubris
è un deserticolo (non capisco quale) di fatti anche il terrarietto è arredato in stile desertico...
i L. lugubris sono da clima umido, moltissimi allevatori di Dendrobates li tengono in terrario insieme alle ranocchiette.
Concordo,
anche dalle zampe e dalla coda cilindrica quello non è un L. lugubris, sicuramente è un geco deseritcolo.
Io non tengo molto umide le mie gechette, ma almeno un 60% costante ce l'hanno e le nebulizzo quasi tutte le sere.
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Allora penso ci siano degli errori di fondo in chi mette le foto in rete, a meno che io non mi confonda, non ho ben presente i L. lugubris adulti.

Provate su Googgole immagini a digitare "Lepidodactylus lugubris "...in inglese, credo, definito "mourning gecko", proprio per la capacità vocale che diceva Manu.
Però a prima vista mi sembrano uguali a quello postato da Robytaxi :?
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Facciamo così,
non perdete i giorni su google, basta andare in questo bellissimo sito interamente dedicato a loro ;)

http://www.lepidodactylus.de.vu/
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

Sorry.... ho fatto un po' di casino, quello della foto che ho postato è un Coleonyx difatti mi sembrava un po' stano.... avevo visto i L. lugubris e non mi ricordavo un ambiente tanto secco :-D :-D comunque bel terrario per un deserticolo :smt043
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Quindi, se ho capito bene, le femmine partenogeniche dei (delle?) L. lugubris...possono accoppiarsi con sottospecie similari e dar vita anche a maschi ibridi tramite accoppiamento sessuale prettamente detto?

:?
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
Rispondi