P. cepediana

Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ciao! Oltre alla scheda su amiciinsoliti e queste notizie:

Type locality: Port Luis (Mauritius, Mascarene Islands)

Description: Phelsuma cepediana is certainly one of the most stunning species of day gecko presently kown, and its colors are matched only by a very few other species and surpassed by none. Its ground color is a bright (turquoise) blue, marked with larger red spots between the back of the head to halfway down the tail. These spots are paralleled by (partly interrupted) stripes of the same colour along the flanks. The blue basic color often leans toward a light green shade on the head, front legs and flanks, whereas the hind legs are frequently bright blue. All these colors vary, however, with the individual population. They are at the brightest during the mating season or when displayed in territorial disputes.
These geckos also vary as to their size. While specimens from the highlands and the west coas may measure up to 150mm in the male and about 115 in the female sex, those from the east coast may only be 120 and 100mm in total length, respectively. Besides their larger total length the males are also identifiable by their distinctly wider heads, the thickened lower base of the tail and the presence of preanofemoral pores.

Distribution and natural habitat: Phelsuma cepediana prefers moister habitats and is often encountered in the gardens of houses in smaller towns. Here the geckos can be seen running about and climbing on banana shrubs, palm trees, walls of houses, large trees and bushes. A particular hotspot for observing them in nature is in the Pamplemousses Garden in Port Luis. The level of relative humidity in their natural habitats ranges around 70 to 80 percent, with temperatures between 28 and 30°C.
Like all day geckos of the Mascarenes, Phelsuma cepediana pastes its eggs, usually in pairs and often fully in the open, to elevated spots. The hatchlings are then often seen climbing about the outermost tip of palm leaves.
In nature the geckos help themselves to a wide spectrum of food, ranging from small insects to the nectar of flowers to overripe fruit from which they lap up the dissipating juice or bite off small pieces.

Husbandry and reproduction: Taking into consideration the need for a relatively high level of ambient moisture the geckos are best kept in a lushly planted terrarium in which climbing plants such as Ficus pumila, Epipremunum sp., Scindapsus sp. and others not only maintain the required levels of relative humidity, but also offer ample cover. The latter is definitely beneficial to the well.being of the animals and particularly important to make new acquisitions feel safe.
A pair may be kept in a tank of at least 80 cm in height in which air temperature range around 30°C. blowing clay, as is used in hydroculture, makes for a suitable substrate when covered with cushions of moss. Some smooth- barked branches or bamboo tubes complete the decoration. A number of acceptable ovoposition sites - e.g., in the form of open pieces of bamboo into which the females can climb - favor their readiness to propagate.
If everything goes according to plan, the eggs hatch after about 45 days and about 40 mm long, bright green juveniles emerge. They are best kept one by one in very small rising tanks and fed a diet of very small, vitaminized fruit flies and newly hatched crickets. Banana gruel fortified with a vitamin D3 supplement completes their menu plan. If you have the opportunity to collect insect plankton on a meadow unaffected by pesticides, you should by all means make use of it! Provided with adequate amount of food the juveniles will be fully grown after about one year.

Mi piacerebbe sapere quali sono i problemi che emergono nell'allevamento di questi gechi e ovviamente il loro prezzo...
Obrigado :D
Ciao

William
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

I problemi insorgono nel momento in cui si mantengono parametri di gestione non adatti alla specie allevata (come succede un po' con tutte lespecie), disidratazione, inappetenza, stress e via discorrendo. La mancata fonte UVB può causare la MOM.

I maschi di questa specie sono piuttosto rari, quindi per quanto si possano trovare femmine a 70-80€ i maschi costano anche più del doppio. Ho visto in vendita gruppi di 1.2 animali a 450€.
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Caspita 450 :shock:
Per me lo stress e l'umidita' non sarebbero un problema, a casa c'e' una calma che se crollasse la casa vicino (toccandoci) non se ne accorgerebbe nessuno :D
Poi sono uno che non esce di casa se non vede zuppi tutti i suoi terrari. UV si compra... In ogni caso se me la sconsigli non insisto ulteriormente e andro' di P. madagascariensis :lol:
Ciao

William
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

will.I.am ha scritto:Caspita 450 :shock:
Per me lo stress e l'umidita' non sarebbero un problema, a casa c'e' una calma che se crollasse la casa vicino (toccandoci) non se ne accorgerebbe nessuno :D
Poi sono uno che non esce di casa se non vede zuppi tutti i suoi terrari. UV si compra... In ogni caso se me la sconsigli non insisto ulteriormente e andro' di P. madagascariensis :lol:
Se credi di poter dare a questa specie i parametri richiesti al 100% prova, ma magari prima potresti farti le ossa su qualche altra piccola specie e poi lanciarti a loro ;)
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Beh se si allevano come dei P. grandis penso di poterle offrire una buona sistemazione, ma non voglio fare vittime...
Ciao

William
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

il fatto è che scusano meno eventuali errori e mancanze... le P. grandis in confronto sono molto più robuste. :wink:
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ok, allora mi faro' le ossa con altri diurni piu' robusti... Gia' me le sto facendo con la mia P.standingi che ringrazia dei trattamenti riservatile :D
Spero di chiudere la coppia e darmi a qualche altro diurno, qualche consiglio??
Ultima modifica di will.I.am il gio feb 05, 2009 2:38 am, modificato 1 volta in totale.
Ciao

William
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

will.I.am ha scritto:qualche consiglio??
Ti sei risposto da solo. Concentrati prima sulle P. standingi che sono senza dubbio le più facili da allevare, poi passa a qualcosa di più complicato.
Prima di dedicarsi alle P. cepediana però ci penserei bene. Per questa specie ogni maschio è molto prezioso e non riuscire a riprodurlo sarebbe un gran peccato.
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ok, va bene... Niente P. cepediana... Non voglio fare danni :D
Grazie dei consigli :wink:
Ciao

William
franklin
Messaggi: 51
Iscritto il: sab ago 12, 2006 5:38 pm
Località: pistoia

ma come mai i maschi di questa specie son così rari?

se mi ricordo poi vi posto delle foto fatte da un amico a maurizius presso casa sua: ha diverse Phelsuma cepediana in casa con tanto di uova nelle crepe dei muri, imbotti di porte ecc ecc
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

franklin ha scritto:ma come mai i maschi di questa specie son così rari?
E' quello che si cerca di capire. Chi le alleva le sta sperimentando di tutte per far nascere maschi, hanno anche provato ad iperventilare le uova con le ventole dei computer o a metterci sopra un neon uvb.
Tuttavia anche quelli che hanno una trentina di schiuse all'anno non riescono a vedere più di uno o due maschi...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

alessio ha scritto:
franklin ha scritto:ma come mai i maschi di questa specie son così rari?
E' quello che si cerca di capire. Chi le alleva le sta sperimentando di tutte per far nascere maschi, hanno anche provato ad iperventilare le uova con le ventole dei computer o a metterci sopra un neon uvb.
Tuttavia anche quelli che hanno una trentina di schiuse all'anno non riescono a vedere più di uno o due maschi...
Probabilmente è un fattore dettato dalla genetica di questi animali e se così fosse ci sarebbe poco da fare.
Forse l'unica cosa che si potrebbe tentare è trovare una femmina che produca un po' più maschi di altre e selezionare prole che produca un buon numero di maschi.
gollum
Messaggi: 328
Iscritto il: mer lug 05, 2006 7:27 am
Località: Verona

sull'ultimo nr. di Reptilia c'è una bellissima scheda su P. cepediana.
If you think that fuck is funny, fuck yourself and save your money....
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ciao! Per evitare di aprire inutilmente altri post... Qualè la situazione attuale? Si è sbloccato qualcosa??
Ciao

William
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

will.I.am ha scritto:Ciao! Per evitare di aprire inutilmente altri post... Qualè la situazione attuale? Si è sbloccato qualcosa??
No nulla ;)
Rispondi