Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
-
Lalla
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
- Località: Pavia
-
Contatta:
Di chi è questo ovetto? Ah.. quello in foto è un tappo di bottiglia dell'acqua.
Ovviamente quelli a cui l'ho detto si astengano

-
mister3
- Messaggi: 188
- Iscritto il: dom nov 02, 2008 3:23 pm
- Località: Bg prov
-
Contatta:
Uova di collembolo?
Con le mie dita tremolanti lo avrei schiacciato sicuramente
-
giorgio199
- Traduttore - Translator
- Messaggi: 2299
- Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
- Località: Carpi (MO)
sono indeciso tra
Sthenodactylus sp. e
Pachydactilus mariquensis latirostris
in ogni caso complimentiiii
-
Manu
- Messaggi: 21112
- Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
Mmmm...certo che sapendo che gechi hai a casa si parte avvantaggiati...Stenodactylus doriae?
-
Lalla
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
- Località: Pavia
-
Contatta:
eheh magari fossero di
mariquensis o di
doriae!
no, non sono di
Stenodactylus mi spiace .. quelle ci sono, ma non è un loro uovo quello in foto

-
Manu
- Messaggi: 21112
- Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
Eh ma temo che così il campo si restringa moooltoooo...lascio provare altre 2-3 persone poi ci riprovo io

-
Lalla
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
- Località: Pavia
-
Contatta:
-
bortojack
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
- Località: No more College station, Texas but Padova now...
-
panny
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
- Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
-
Contatta:
te lo credo che ogni tanto trovi dei baby nei tuoi terrari !

con queste dimensioni ci vuole tatto e una certa vista

1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei
tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
-
Samu
- Messaggi: 311
- Iscritto il: dom ott 07, 2007 9:50 am
- Località: Firenze
Accidenti quanto è piccolo!!!

Sì ci vuole davvero molto tatto e una vista acuta!

Complimenti!!!
Samu
-
Lalla
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
- Località: Pavia
-
Contatta:
eheh grazie, sì son davvero piccolini.. 5-6 mm di diametro
è già rosato quindi penso sia stato deposto da qualche giorno

-
giorgio199
- Traduttore - Translator
- Messaggi: 2299
- Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
- Località: Carpi (MO)
complimentissimi Lalla!
ma quelli si
Sthenodactylus sono più piccole o più grandi?
e poi qualsiasi cosa esca da quell'uovo, con cosa lo nutri????

-
Lalla
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
- Località: Pavia
-
Contatta:
quelle di steno sono più grandi, 7-8 mm di diametro e sferiche.
i baby li nutrirò con neonati di tarme della farina, buffalo e grilli appena nati