Tokay Mousse 09

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

welàààààààààààà
grandissimo :D :D :D
adoro i tokay, tienimi in lista d'attesa per i baby :lol:
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

OTTIMO!!! :D
Come le hai incubate?
Devon stare al caldo e all'umido, ma non devono poggiare su substrato bagnato! ;)
Avatar utente
Masakari
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 04, 2009 4:13 pm

ehhh lo so terzo anno che uovizzo^^, ancora però non ho capito come determinare il sesso...inizialmente facevo a caso...secondo natura :p...
ora sto provando con alte T, rischio un po', ma devo capire.

Ho usato un vecchio frigo da viaggio, messo un strato d'acqua sul fondo, dentro un termostato per acquari, incastrato sul fondo un contenitore che sporge di qualche cm dall'acqua... e sopra il box con vermiculite...per evitare il contatto non ho problemi essendo "appese".

bon vedemo che esce^^
domenicomass
Messaggi: 6
Iscritto il: mer giu 17, 2009 6:10 pm

Masakari ha scritto:ehhh lo so terzo anno che uovizzo^^, ancora però non ho capito come determinare il sesso...inizialmente facevo a caso...secondo natura :p...
ora sto provando con alte T, rischio un po', ma devo capire.

Ho usato un vecchio frigo da viaggio, messo un strato d'acqua sul fondo, dentro un termostato per acquari, incastrato sul fondo un contenitore che sporge di qualche cm dall'acqua... e sopra il box con vermiculite...per evitare il contatto non ho problemi essendo "appese".

bon vedemo che esce^^

Potresti postare qualche foto di come hai organizzato l'incubatrice? grazie :D
1.2.0 Rhacodactylus ciliatus
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

complimenti ! facci vedere anche i genitori !!! :)
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Avatar utente
Masakari
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 04, 2009 4:13 pm

@ domenicomass: guarda non è nulla di particolare...è proprio come te l'ho descritta...prendi un frigo da viaggio o da mare non so come si chiamino commercialmente, lo riempi d'acqua ci piazzi il termostato, metti qualcosa per tenere sollevato dall'acqua il contenitore che va ad appoggiarvisi sopra...

l'anno prossimo se ho tempo farò la versione pro, con la possibilita di modificare la temperature nei due sensi...sopra e sotto la temperatura ambiente.


@ panny: la CAPA te la fotografo facilmente...godzilla è più schivo e brontolone, questo è quello che succede quando non gli vai a genio in quel momento:
http://img132.imageshack.us/img132/9516/p1000149.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/1175/p1000156o.jpg

il brutto aspetto del dito è perchè non avendo tempo me lo sono scocciato :p
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

accidenti, manco i miei serpi mi fan quelle ferite ;)
aspetto con ansia le foto !
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Io userei un cavetto termico e un termostato per terrari per riscaldare l'incubatrice, non mi fido molto di quelli per acquari.
Avatar utente
Masakari
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 04, 2009 4:13 pm

ma intendi per eventuali corti?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Masakari ha scritto:ma intendi per eventuali corti?
No no, è che i termostati per acquari per riscaldare l'aria non sono molto precisi. Ma tu lasci la vaschetta delle uova immersa nell'acqua?
Avatar utente
Masakari
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 04, 2009 4:13 pm

ma mica scaldo l'aria...penso si cuocerebbero entro breve, la vaschetta non è immersa in acqua è distante qualche cm...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Masakari ha scritto:ma mica scaldo l'aria...penso si cuocerebbero entro breve, la vaschetta non è immersa in acqua è distante qualche cm...
Ok,
ma la temperatura dell'aria nell'incubatrice a quant'è?
Avatar utente
Masakari
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 04, 2009 4:13 pm

questa volta la tengo sui 29, sto cercando di far nascere dei maschi....so che è rischioso...ma ho sfornato solo femmine :asd:, vado per tentativi non so se c'è un legame con la temperatura.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Masakari ha scritto:questa volta la tengo sui 29, sto cercando di far nascere dei maschi....so che è rischioso...ma ho sfornato solo femmine :asd:, vado per tentativi non so se c'è un legame con la temperatura.
Non ho dati certi alla mano sui sessi in base alla temperatura, comunque 29°C per queste uova non è rischioso, quindi vai tranquillo ;)
Rispondi