Tiliqua gigas

In this section it is possible tell about all the animals: others reptiles, mammals, birds, fishes, anphibians, etc - In questa sezione è possibile parlare di tutti gli animali: altri rettili, mammiferi, uccelli, pesci, anfibi, etc
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Buona sera a tutti, dopo aver letto molto su questo splendido animale mi sono tolta molti dubbi!
Vorrei riassumere un po quello che ho capito per vedere se è vero.
Poi vorrei chiedervi anche dlle delucidazioni sulle varie specie!
Leggendo ho notato che è un argomento abbastanza confuso!

Allora avrei la possibilità di fare un terrario120x40x40, che dovrebbe andare bene per un singolo!
Come sub-strato dovrei usare la segatura( senza profumi ne altro) perchè amano scavare!
Uno spot riscaldante, da 60w dovrebbe andare,zona calda 30° e quellafredda sui 26... punto più caldo sotto lo spot sui 35°\40°.
Per la ciotola d'acqua non ho capito se va presa grande perchè ci si immergono o cosa?!?
Poi per il cibo, sono onnivori.
Potrei nutrirlo con insetti verdura e frutta? Evitando i pinky e la carne in scatola?
E dovrei dargli un rosso d'uovo una volta al mese ( come ma solo il rosso? va lessato? )

Essendo che ho i leopardini per gli insetti non ci sarebberò problemi!

Dovrebbe essere tutto!
Chiedo deucidazioni sul discorso specie, e su tutto quello che ho dimenticato!

Grazie mille in anticipo!
Vale
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

ciao,
per le specie guarda qui, così ti fai un'idea: http://terraritalia.com/index.php?m=art&art=46

dunque, le T. gigas (gigas gigas o gigas evanescens?) sono indonesiane...
T.g.g rimane abbastanza piccola (45 cm) mentre l'evanescens può raggiungere anche i 65-70... quindi il terrario in entrambi i casi è troppo poco profondo, servono almeno un 50 cm ;-)
essendo indonesiane il discorso umidità, temperature e vasca dell'acqua è il seguente:
t° 32° sotto allo spot - 28° parte calda - 26/25 ° fredda.
di notte se non vai sotto ai 18° non serve nulla.
umidità: sul 60%.. nebulizza alla sera (1-2 spruzzate)
vasca: deve poterci entrare comodamente.

la segatura va benissimo (un 10 cm buoni!)
Potrei nutrirlo con insetti verdura e frutta? Evitando i pinky e la carne in scatola?
E dovrei dargli un rosso d'uovo una volta al mese ( come ma solo il rosso? va lessato?
insetti verdura e frutta è l'alimentazione dei baby.. ma da adulti hanno bisogno anche di carne (manzo, cuore, frattaglie oppure un cibo per cani o per gatti di altà qualità come quelli della Hill's) che va a sostituire quasi totalmente gli isnetti (da adulte grosse blatte e grossi grilli male non fanno certo, ma non bastano..); dei pinky puoi fare a meno.
quella dell'uovo non è una regola.. ma se decidi di darlo si, non più di una volta al mese .. ma intero! io lo passo in acqua bollente per pochissimi minuti.. è cotto ma non sodo. poi lo amalgamo con la verdura (se dai l'uovo non dai la carne quel giorno), infine trito finemente anche mezzo guscio e mischio tutto per bene.

per il discorso specie, in aggiunta alla scheda, posso dirti che si c'è confusione (grande confusione direi)... il 90% delle persone commercia tilique chiamandole tutte "Tiliqua scincoides" è per questo che ultimamente si vedono sempre più ibridi frutto dell'ignoranza.
come se non bastasse anche il gruppo delle indonesiane è un po' controverso.. si discute ancora sulla Tiliqua sp. (irian jaya) che non si sa bene se classificarla nel gruppo gigas o nel gruppo scincoides perchè presenta caratteristiche simili ad entrambi i gruppi, ha livrea variabile e probabilmente è un ibrido naturale tra gli appartenenti ai due gruppi.
come se non bastasse i baby di irian jaya, T.g.g e T.g.e si assomigliano moltissimo.. per cui se vuoi animali puri meglio affidarsi ad allevatori seri..
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Grazie mille per la spiegazione e per la scheda!
Di tutto quello che ho letto mi preoccupa soltanto il futuro acquisto ....
Devo affidarmi ad una persona che ha occhio o.o
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

o impari bene tu a conoscere i caratteri distintivi oppure si, devi per forza fidarti di qualcuno...
se pensi di prenderla al NIRM potrei darti una mano..
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Si pensavo di prenderla al nirm...
Guardando la sceda che mi hai linkato opterei per una gigas gigas....
Volevo fare un altra domanda che potrà sembrare banale...
Sarebbe meglio prenderla baby o adulta?
So che è difficile determinare il sesso.
E per i prezzi non ho trovato molto, potresti dirmi un po' in generale solo per farmi un idea?

Grazie mille ancora per le risposte! :D
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

l'ideale è prenderle baby, principalmente per due motivi
- la cresci come vuoi te (sai sempre cosa mangia, e se per sfortuna da adulta avrà problemi hai un quadro preciso della sua crescita)
- si abitua meglio a te. gli adulti possono esser aggressivi (= malfidenti) se hanno avuto poca attenzione.. o peggio se sono di cattura.
il sesso è difficile da determinare sia da baby che da adulte per cui poco ti cambia...
una gigas gigas baby la trovi intorno ai 70 euro :wink:
questo è il mio maschietto di T.g.g. .. la mia prima Tiliqua ^^ ...

Immagine
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Dio è bellissimo!
Avevo letto una tua vecchia discussione di quando l'avevi appena preso e ti avevano detto che in teoria era femmina, ma hai visto la fatidica scena che ha confermato il sesso! :D

Ho letto anche che sono molto intelligenti, ma in che senso?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

eheh sì è sempre un terno al lotto con il sesso...
intelligenti rispetto ad altri sauri nel senso che sono curiose non rimangono impassibili come altri sauri o peggio si spaventano per nulla, riconoscono certi rumori tipo, Tilly (quella in foto) riconosce il rumore della scatola delle uova (non so come faccia a sentirlo perchè sta in terrario.. e si agita! un altra invece impazzisce se agiti il barattolo dei pellet..
Tilly ad esempio "sa" (parola grossa parlando di rettili) anche come si chiama.. nel senso, a furia di ripetergli "Tilly" ha capito che ci si riferisce a lui quando sente questo "suono", quindi se è in tana o è fuori dal terrario si avvicina...
ognuna ha il suo carattere c'è da dire.. ma tutte sono molto curiose, adorano esplorare.. concedendosi ogni tot minuti delle pause :lol: perchè son pigre .. se poi gli dai i tubi di cartone impazziscono, lo assaggiano.. fanno dentro e fuori un paio di volte e poi ci vanno a dormire dentro ..
con questo non voglio dire che bisogna maneggiarle molto spesso... basta starci a contatto, anche solo guardandole, all'inizio.. in modo che capiscano che non sei un pericolo ma anzi porti il cibo, se poi le prendi cucciole maneggiandole ogni tot (quando le t° di casa lo permettono ovviamente; alcuni usano farle mangiare fuori dal terrario ad esempio.. dipende sempre dall'esemplare) o magari dandogli cibo con le mani (almeno da piccole se sbagliano non fanno poi tanto male) capiscono anche che non devono assaggiarti... io ne ho una mordace, presa adulta, e ti assicuro che fa un male bestia un morso di Tiliqua e tra l'altro è anche poco gestibile ...
mm scriverei delle ore sulle Tilique :lol:
in sostanza se prendi un baby basta anche solo mettere la mano in terrario e vedere lui come reagisce.. intano sente il tuo odore, ci sale sopra.. magari ti assaggia pure.. ma una volta capito che non sei "buona" difficile che lo rifarà ancora, se non per difesa.
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Capisco, mi intragano sempre di più!
Visto che ti piace scrivere su questi animali sarei curiosa di sapere se ci sono altri particolari che non rientrano nella "norma" dell' allevamete che potrebberò tornarmi utili!
Grazie :)
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

se hai il posto, da metà giugno fino a inizio settembre potresti tenerle in giardino, in un gabbione semi interrato gradiscono molto e in più gli fa anche bene prendere del sole vero.
ah altra cosa/consiglio:
la tana falla bassa e larga, semplice semplice, così sopra puoi mettere la ciotola del cibo e una piccola per l'acqua da bere (in quella grande capiterà che ci defechino..) in modo che non si riempiano di trucioli, se poi fai anche un piccolo bordino è il top, così non te le rovesciano di sicuro.
metto una foto della tana, dovrei mettere anch'io il bordino perchè quando finiscono di mangiare ribaltano tutto...

Immagine
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Allora... avevo pensato ( come tutte le belle idee vengono di notte :) ) Di costruire la tana e farci il bordino abbastanza alto in modo da incastrare sopra la vaschetta dell' acqua più alta, mentre per le altre avevo penato di fare un ripiano così da alzarle dal sub strato in modo che non entri segatura!
Ma in giardino non hanno problemi di acari o altro?
Avrei il padok ( non so come si scive ) delle cavie, che è un recinto spostabile ma non è interrato. Può andare lo stesso?O serviva intrrato perchè scavano?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

ma non amano molto arrampicarsi (e non sono nemmeno molto capaci con quelle zampettine che si ritrovano), quindi per le ciotole farei proprio una cosa semplice ;-)
in giardino non hanno problemi... io tutti gli anni quando giunge il momento di portarle in casa faccio un salto dal vet. per gli esami del caso (visita generale e esame feci) ed è sempre stato tutto ok.
il recinto delle cavie non va bene perchèse scavano ti scappano...
l'alternativa è un vascone ikea (80 x 60 minimo), di quelli bassi con rotelle, opportunamente modificato, ossia tieni buona la vasca e sopra ci fissi della rete, tipo quella con quadratini da 1cm x 1 cm
poi riempi di segatura, metti la tana, ciotola per l'acqua e posizioni il tutto in modo che abbia una parte al sole e una all'ombra (meglio le ore del mattino per il sole, tipo dalle 8.00 alle 11.30)
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Ok grzie mille!
Altro domanda, ed il fattore calcio\uvb?
Da quello che ho letto non sono indispensabili, ma se non li uso che integratori devo usre?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

ci son diverse scuole di pensiero per gli uvb ad animali onnivori...
io ti consiglio di usarlo, un 5% magari.
come integrazione solite cose, calcio anche tutti i giorni spolverato sulla pappa e calcio+D3 massimo 2 volte a settimana (quando dai uno non dai l'altro) sono sauri che crescono in fretta quando sono baby per cui meglio non fargli mancare nulla :wink:
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Ok,quandi il calcio+D3 va bene quello dei gechi....Scusa non è che avresti una foto di un tuo terrario ce si veda tutto perfavore?

Grazie, vale :D
Rispondi