Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Lalla
Messaggi: 3755 Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:
mar lug 07, 2009 6:30 pm
Ecco qui il primo
T. steudneri della stagione
nato dopo 77 giorni d'incubazione.
Steve
Messaggi: 814 Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV
mar lug 07, 2009 6:32 pm
Ma complimenti
è troppo carino
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Manu
Messaggi: 21112 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
mar lug 07, 2009 6:40 pm
Grande Lalla!
Troppo bello il piccoletto
OT: La luna piena ha regalato un baby anche a me ieri notte...un altro
A. seychellensis
Lalla
Messaggi: 3755 Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:
mar lug 07, 2009 8:54 pm
grazie a tutti ^^
è diverso da quelli 2008.. anche ora che sta facendo la muta ha un bel color salmone.. vediamo se lo mantiene.
ora sono in apprensione per un ovetto di
T. tripolitanus deposto in terrario ma in un angolo tra il vetro e il muretto a secco e non riesco proprio a recuperarlo .. la struttura sarebbe estraibile ma se la sollevo lo spiaccico.. ogni giorno guardo se ci sono pezzetti d'uovo in giro ormai dovremmo esserci, sempre ammesso che sia buono perchè non riesco nemmeno a sperarlo essendo mezzo seppellito ... vi farò sapere
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299 Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)
panny
Messaggi: 2200 Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:
mer lug 08, 2009 2:39 am
che cuccioloooooo! e' troppo tenero!
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei
tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Ale&Lu
Messaggi: 643 Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:17 pm
Località: Prov.Como
Contatta:
Lalla
Messaggi: 3755 Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
gio lug 09, 2009 9:54 am
Oddio che bello questo microbo!
Non so se riuscirei mai a trattare un esserino così piccolo!
Troppa paura di romperlo!
Lalla
Messaggi: 3755 Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:
gio lug 09, 2009 1:14 pm
eheh grazie
beh ma nemmeno io li tocco.. se devo spostarli uso i portarullini o una qualsiasi scatolina.
Lalla
Messaggi: 3755 Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:
gio lug 09, 2009 8:26 pm
grazie ^^
colgo l'occasione anche per aggiornare: il microbino ha completato la muta, l'ho trasferito su sabbia ieri e oggi ha già mangiato tre tarmine
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
ven lug 10, 2009 8:19 pm
Sì beh in effetti sarebbe fisicamente impossibile usare le mani per spostarli
Aggiornarci le foto appena crescono un po'!
ptenopus
Messaggi: 93 Iscritto il: gio mar 05, 2009 2:16 am
Località: Los Angeles, California. USA
sab lug 11, 2009 6:21 am
Very nice! Great work! Not many people are breeding this Genus
________________________________________________________________
Veramente bello! Ottimo lavoro! Non sono molte le persone che riproducono questo Genere