Pagina 1 di 1

buone vacanze

Inviato: gio lug 30, 2009 11:04 pm
da lupetto74
me ne vado in vacanza,con famiglia al seguito logicamente,cosa c'è di interessante in Puglia? rimanendo in tema rettili.
Gechi con mamma :!: speriamo bene.
quasi due settimane senza gechi e senza IG :cry:
buone vacanze a tutti a presto,CIAO :wink:

Inviato: ven lug 31, 2009 1:21 am
da panny
buon divertimento ! in puglia ci sono gecki a bizzeffe !! beato te :)

Inviato: sab ago 01, 2009 2:10 pm
da vale92
Buone vacanze!
Bhe... gechi ce ne sono anche la :lol:

Inviato: mar ago 04, 2009 12:02 pm
da Manu
Buone vacanze!

In Puglia ci sono 3 specie di gechi (su 4 italiane), camaleonti e tanto altro ancora...sia herpetofauna che non :D

Inviato: mar ago 04, 2009 12:44 pm
da geckogirl
buone vacanze, mi raccomando non abbondare di souvenir... :-)

Inviato: mar ago 04, 2009 1:42 pm
da Atrax
abbiamo di tutto noi 8)

Inviato: mer ago 12, 2009 5:14 pm
da lupetto74
non ho visto niente, a dire la verità comunque ho dedicato la vacanza ad altre attività.Accontentare la famiglia prima di tutto.Mi sa che per dedicare tempo a ciò che mi piace devo andare da solo.
non importa, mi sono divertito lo stesso.

Inviato: mer ago 12, 2009 5:22 pm
da lupetto74
Manu ha scritto:Buone vacanze!

In Puglia ci sono 3 specie di gechi (su 4 italiane), camaleonti e tanto altro ancora...sia herpetofauna che non :D
ormai la Puglia è lontana.E' possibile avere la descrizione e le foto dei geci italiani,vist che dove vivo c'è abbondanza(perlomeno di tarentola mauritanica)ed erpetofauna in genere.Qui di sicuro me lo trovo il tempo per scovare gechi e co.
ciao

Inviato: mer ago 12, 2009 7:20 pm
da Manu
lupetto74 ha scritto:
Manu ha scritto:Buone vacanze!

In Puglia ci sono 3 specie di gechi (su 4 italiane), camaleonti e tanto altro ancora...sia herpetofauna che non :D
ormai la Puglia è lontana.E' possibile avere la descrizione e le foto dei geci italiani,vist che dove vivo c'è abbondanza(perlomeno di tarentola mauritanica)ed erpetofauna in genere.Qui di sicuro me lo trovo il tempo per scovare gechi e co.
ciao
Con le foto al seguito la descrizione è quasi superflua, comunque detto fatto:

Tarentola mauritanica:
Immagine

Immagine

Cyrtodactylus kotschyi:
Immagine

Immagine

Euleptes europaea (il geco italiano più raro ma a mio parere anche il più bello :D):
Immagine

Immagine

Immagine

Hemidactylus turcicus:
Immagine

Immagine

Tutte le foto sono state prese da: http://www.herp.it/

Inviato: mer ago 12, 2009 9:03 pm
da giorgio199
Manu ma non è il Cyrto la specie più rara?
so che è stato importato in Italia dall'uomo (involontariamente) e cambia le abitudini notturne e diurne in relazione alla stagione.. è una cosa curiosissima, tipo io in questo periodo dovrei trovarlo solo di notte.. tra due giorni ho programmato una notte in tenda e conseguente sfacchinata giù nella macchia mediterranea sulle coste ioniche, dove ho la casa di mare, vi farò sapere :D

Inviato: mer ago 12, 2009 9:23 pm
da Manu
giorgio199 ha scritto:Manu ma non è il Cyrto la specie più rara?
so che è stato importato in Italia dall'uomo (involontariamente) e cambia le abitudini notturne e diurne in relazione alla stagione.. è una cosa curiosissima, tipo io in questo periodo dovrei trovarlo solo di notte.. tra due giorni ho programmato una notte in tenda e conseguente sfacchinata giù nella macchia mediterranea sulle coste ioniche, dove ho la casa di mare, vi farò sapere :D
Diciamo che Euleptes e Cyrtodactylus hanno un areale di distribuzione molto ristretto, quindi sono sicuramente le due specie più rare in Italia, però penso che a livello di popolazione quella meno numerosa sia dell'Euleptes...inoltre Euleptes è una specie unica (non a caso è un genere per una sola specie) quindi attira ancora di più il mio interesse :D

Inviato: mer ago 12, 2009 9:42 pm
da lupetto74
Manu ha scritto:
lupetto74 ha scritto:
Manu ha scritto:Buone vacanze!

In Puglia ci sono 3 specie di gechi (su 4 italiane), camaleonti e tanto altro ancora...sia herpetofauna che non :D
ormai la Puglia è lontana.E' possibile avere la descrizione e le foto dei geci italiani,vist che dove vivo c'è abbondanza(perlomeno di tarentola mauritanica)ed erpetofauna in genere.Qui di sicuro me lo trovo il tempo per scovare gechi e co.
ciao
Con le foto al seguito la descrizione è quasi superflua, comunque detto fatto:
è vero la descrizione non è necessaria. :o
grazie e CIAO :wink:

Inviato: mer ago 12, 2009 9:46 pm
da lupetto74
Diciamo che Euleptes e Cyrtodactylus hanno un areale di distribuzione molto ristretto, quindi sono sicuramente le due specie più rare in Italia, però penso che a livello di popolazione quella meno numerosa sia dell'Euleptes...inoltre Euleptes è una specie unica (non a caso è un genere per una sola specie) quindi attira ancora di più il mio interesse :D
quale sarebbe l' areale :?:

Inviato: gio ago 13, 2009 12:22 am
da Manu
lupetto74 ha scritto:
Diciamo che Euleptes e Cyrtodactylus hanno un areale di distribuzione molto ristretto, quindi sono sicuramente le due specie più rare in Italia, però penso che a livello di popolazione quella meno numerosa sia dell'Euleptes...inoltre Euleptes è una specie unica (non a caso è un genere per una sola specie) quindi attira ancora di più il mio interesse :D
quale sarebbe l' areale :?:
Per Euleptes in Italia solo in certe zone delle Liguria e Sardegna, mentre il Cyrtodactylus è limitato alla Puglia.

Inviato: gio ago 13, 2009 11:30 am
da lupetto74
Manu ha scritto:
lupetto74 ha scritto:
Diciamo che Euleptes e Cyrtodactylus hanno un areale di distribuzione molto ristretto, quindi sono sicuramente le due specie più rare in Italia, però penso che a livello di popolazione quella meno numerosa sia dell'Euleptes...inoltre Euleptes è una specie unica (non a caso è un genere per una sola specie) quindi attira ancora di più il mio interesse :D
quale sarebbe l' areale :?:
Per Euleptes in Italia solo in certe zone delle Liguria e Sardegna, mentre il Cyrtodactylus è limitato alla Puglia.
quindi non rimane altro che scovare Hemidactylus
:thumright: