Piccolo geco

Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Rispondi
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

Ciao ragazzi è un bel po' di tempo che sono iscritto ma non ho mai avuto motivo di scrivere, così ora mi presento: io sono Michele e sono un appassionato di rettili possiedo una coppia di leopardini una rana pak man e una Trachemys scripta scripta.
Ora avrei una domanda da porvi, secondo voi che tipo di Phelsuma potrei mettere in un 30-30-45h?
Ovviamente ho sempre a disposizione micro blatte e posso tranquillamente procurarmi le drosofile.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ciao Michele,
prima di tutto BENVENUTO SU IG!!! :-D

In un terrario del genere potresti tranquillamente tenere P. klemmeri, P. laticauda o P. quadriocellata.
In realtà ce ne sarebbero anche altre, però forse ti conviene guardare un po' di foto in giro per internet, vedere quali ti piacciono e poi chiedere. A quel punto ti diremo se sono delle dimensioni adatte al terrario che hai e se si trovano in commercio (le tre che ho elencato non sono comunissime in Italia, ma alcuni allevatori le hanno (noi abbiamo P. laticauda)).
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

mi piace molto questa Phelsuma quadriocellata lepida
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Michele ha scritto:mi piace molto questa Phelsuma quadriocellata lepida
Purtroppo in Italia non saprei dirti chi le alleva, mi sembra che qui in Veneto ci sia però un ragazzo che alleva P. q. quadriocellata.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

ma i parametri per tutte le specie sono gli stessi?
e poi ho visto anche il Lygodactylus williamsi che mi piace ho visto uno della mia città che li alleva
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Michele ha scritto:ma i parametri per tutte le specie sono gli stessi?
e poi ho visto anche il Lygodactylus williamsi che mi piace ho visto uno della mia città che li alleva
No i parametri non sono gli stessi per tutte le specie. I L. williamsi in un terrario come il tuo ci starebbero tranquillamente.
Si era parlato un po' di questa specie in questo post:
http://www.italiangekko.net/public/foru ... php?t=3196

Io utilizzerei parametri un po' differenti, ma il ragazzo che li alleva ha avuto anche uova da quella coppia (non so se si siano schiuse) quindi direi che il metodo è buono, poi puoi sempre chiedere al ragazzo delle tue parti come li tiene se li riproduce ;)
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

sì ho visto su un altro forum che ha avuto più schiuse di Lygodactylus.

Ma più o meno una coppia quanto potrebbe costare magari anche in fiera?
per il terrario avrei pensato di usare torba olandese come sub strato un paio di Pothos e tanti rami, un 2% di UVB e un piccolo spotticino.

come dieta li nutrirei a drosofile neadi di blatte e micro grilli.

Ma più o meno quanto dovrebbero essere le temperature e l'umidita?

grazie in anticipo per le risposte :D
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Michele ha scritto:sì ho visto su un altro forum che ha avuto più schiuse di Lygodactylus.

Ma più o meno una coppia quanto potrebbe costare magari anche in fiera?
per il terrario avrei pensato di usare torba olandese come sub strato un paio di Pothos e tanti rami, un 2% di UVB e un piccolo spotticino.

come dieta li nutrirei a drosofile neadi di blatte e micro grilli.

Ma più o meno quanto dovrebbero essere le temperature e l'umidita?

grazie in anticipo per le risposte :D
Una coppia CB se non ricordo male costa sui 100-150€ (correggetemi se sbaglio). Per come pensi di allestire il terrario direi che è tutto ok :D
Io metterei un punto caldo a 27°-28°C e nebulizzerei una volta al giorno, magari alla mattina per emulare la rugiada ;)
Metraton
Messaggi: 757
Iscritto il: mer ago 09, 2006 9:18 pm
Località: Busto Arsizio(varese)

il prezzo è giusto >.>

mi ricordo di aver visto i singoli attorno ai 75 euro ad hamm.
Metraton
2.2.0 Eublepharis macularius
1.2.3 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 Gekko vittatus
1.1.0 Phelsuma grandis
Rispondi