Per il momento l'ho sistemato in una scatola di plastica con un foglio di scottex sul fondo ed un piccolo pezzo di corteccia come riparo...
Dopo quanti giorni solitamente cominciano a nutrirsi??
Grazie anticipatamente per le risposte!
P.S: Grazie ancora Manu per il consiglio sul fatto di aspettare ancora un po' ^^
Per il momento l'ho sistemato in una scatola di plastica con un foglio di scottex sul fondo ed un piccolo pezzo di corteccia come riparo...
Dopo quanti giorni solitamente cominciano a nutrirsi??
Grazie anticipatamente per le risposte!
P.S: Grazie ancora Manu per il consiglio sul fatto di aspettare ancora un po' ^^
Eccoloooo
Stavavi per fare un danno eh!? ghghgh...proprio bello il nanetto, son felice sia nato
Si tratta di water crystals, ovvero poliacrilato di sodio.
E' un materiale atossico che assorbe fino a 100 volte il suo peso in acqua, rilasciandola poi pian piano per evaporazione. Si usa normalmente come "riserva d'acqua" per le piante da appartamento. In questo caso è stato usato per mantenere l'umidità nell'incubatrice.
Manu ha scritto:Biddi, ma questi water crystals rilasciano una percentuale maggiore di umidità se esposti ad alte temperature o il loro rilascio è costante?
Il rilascio di umidità è dipendente dalla temperatura dell’ambiente circostante, perché i water crystals sono usati per mantenerla costante a seconda delle temperature a cui sono esposti. Essendo l'umidità relativa dipendente dalla temperatura e dalla quantità d'acqua a disposizione, i water crystals servono appunto da "riserva d'acqua" sempre disponibile.
Col vantaggio che non ammuffiscono, non ci annegano dentro moscerini, non si bagna il substrato, etc.
Basta reidratarli ogni tanto....
Complimenti.... e a breve ti aspettiamo per nuove nascite!!!!
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
Manu ha scritto:Biddi, ma questi water crystals rilasciano una percentuale maggiore di umidità se esposti ad alte temperature o il loro rilascio è costante?
Il rilascio di umidità è dipendente dalla temperatura dell’ambiente circostante, perché i water crystals sono usati per mantenerla costante a seconda delle temperature a cui sono esposti. Essendo l'umidità relativa dipendente dalla temperatura e dalla quantità d'acqua a disposizione, i water crystals servono appunto da "riserva d'acqua" sempre disponibile.
Col vantaggio che non ammuffiscono, non ci annegano dentro moscerini, non si bagna il substrato, etc.
Basta reidratarli ogni tanto....
Manu ha scritto:Biddi, ma questi water crystals rilasciano una percentuale maggiore di umidità se esposti ad alte temperature o il loro rilascio è costante?
Il rilascio di umidità è dipendente dalla temperatura dell’ambiente circostante, perché i water crystals sono usati per mantenerla costante a seconda delle temperature a cui sono esposti. Essendo l'umidità relativa dipendente dalla temperatura e dalla quantità d'acqua a disposizione, i water crystals servono appunto da "riserva d'acqua" sempre disponibile.
Col vantaggio che non ammuffiscono, non ci annegano dentro moscerini, non si bagna il substrato, etc.
Basta reidratarli ogni tanto....
Biddi ha scritto:
Il rilascio di umidità è dipendente dalla temperatura dell’ambiente circostante, perché i water crystals sono usati per mantenerla costante a seconda delle temperature a cui sono esposti. Essendo l'umidità relativa dipendente dalla temperatura e dalla quantità d'acqua a disposizione, i water crystals servono appunto da "riserva d'acqua" sempre disponibile.
Col vantaggio che non ammuffiscono, non ci annegano dentro moscerini, non si bagna il substrato, etc.
Basta reidratarli ogni tanto....
Bello
Ma quindi la vermiculite era asciutta?
Esatto
OK QUANTA ME NE PORTI AL NIRM!?
Devo tassativamente provarla ghghghg