Tiliqua e acquario, si può??

In this section it is possible tell about all the animals: others reptiles, mammals, birds, fishes, anphibians, etc - In questa sezione è possibile parlare di tutti gli animali: altri rettili, mammiferi, uccelli, pesci, anfibi, etc
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ciao! Contrariamente alla tradizione terrariofila italiana, ho sentito che in usa allevano serpenti (soprattutto regius) in veri e propri acquari, e gli animali crescono senza particolari problemi. Io adesso ho proprio un acquario da 80 per 40 per 40. Non fatemi la solita paternale sulle griglie, lo so che ci vuole il ricircolo d'aria etc etc :D
Ma se ci mettessi una Tiliqua scincoides??? Ovviamente arredamento semisterile con tappetino d'erba sintetica, spot, ciotola e le solite cose...
Non parlatemi per sentito dire, ma per esperienze DIRETTE sull'uso di acquari, cosa ne pensate?
Ciao

William
Steve
Messaggi: 814
Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV

will.I.am ha scritto:Ciao! Contrariamente alla tradizione terrariofila italiana, ho sentito che in usa allevano serpenti (soprattutto regius) in veri e propri acquari, e gli animali crescono senza particolari problemi. Io adesso ho proprio un acquario da 80 per 40 per 40. Non fatemi la solita paternale sulle griglie, lo so che ci vuole il ricircolo d'aria etc etc :D
Ma se ci mettessi una Tiliqua scincoides??? Ovviamente arredamento semisterile con tappetino d'erba sintetica, spot, ciotola e le solite cose...
Non parlatemi per sentito dire, ma per esperienze DIRETTE sull'uso di acquari, cosa ne pensate?
Non per sentito dire.. ma in USA nessuno usa acquari per i regius, ne per nessun altro rettile, se poi inposti il tread, scrivendo non fatemi la solita paternale, credo tu sappia già che, dovrai comprare un terrario, inoltre personalmente non terrei, mai una tiliqua, con prato sintetico, posso consigliarti invece, di cercare intanto, informazioni sull'animale, e capirai quali sono le sue esigenze.
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Immagine
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ah già ho letto proprio ora la scheda di Amiciinsoliti, che dice "Provvedete a numerose griglie di aerazione"... Va bene, niente... Grazie lo stesso! Però non me lo sono inventato che usano gli acquari per allevare i serpenti in USA!
Ciao

William
Steve
Messaggi: 814
Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV

Non intendevo dire assolutamente, ti sei inventato, volevo dirti, hai avuto un'informazione sbagliata, all'inizio, in Italia, usavamo vasche a mò d'acquario, e qualunque altra cosa potesse contenere un rettile, (i terrari non si trovavano nemmeno) fortunatamente, col tempo si acquisiscono informazioni, anche se capita di avere info sbagliate :wink: comunque sulle tilique, sul forum, c'è chi ti può dire tutto, dimenzioni del terrari stabulazione ecc.. Te la chiamo subito..
LALLAAAAAAAAAAAAA!!!!
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Immagine
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

io ho preferito convertire il mio acquario in terrario, l'ho smontato, ho fatto fare i fori dal vetraio e poi rincollato tutto e messo le griglie...ti posso dire che e' stata una vitaccia ma ne e' valsa la pena..in ogni caso, comunque andra' a finire, sappi che risparmierai un qualcosina rispetto ad acquistare un terrario ex novo..
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ciao! Panny quanto hai speso per far modificare l'acquario? Più di 50 euro? Con quei soldi alle mostre scambio ci sono degli olandesi che vendono terrari enormi fatti davvero bene, quindi la convenienza stava nel poter usare l'acquario come teca già così com'è. In ogni caso bom, non si può fare, quindi se voglio allevare Tiliqua scincoides devo prendere un vero e proprio terrario :)
Comunque quanto a scheda di allevamento mi sono letto quella su Amiciinsoliti, ma siccome è datata ci sono precisazioni ed aggiornamenti?
Ciao

William
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

Sicuramente Lalla, che li alleva, potrà darti qualche suggerimento....
Questo è un suo topic che potrà chiarirti qualche cosa.... :wink:
http://www.italiangekko.net/public/foru ... php?t=2356
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Stupendi!!!!!
Comunque aspetto Lalla che mi dica un po' qualcosa in merito. In ogni caso non ho fretta, anche perchè dovrei aspettare la prossima mostra scambio per andare dall'olandese a prendere il terrario :D
Poi soprattutto a questo NIRM ho visto parecchie T. gigas e T. scincoides a prezzo davvero stracciato :D
Ergo per il momento raccolgo più info possibili :)
Ciao

William
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

ciao eccomi!
leggi anche qui: http://www.italiangekko.net/public/foru ... php?t=3543
dunque per prima cosa lascia perdere la scheda di amiciinsoliti, vecchiotta e molto imprecisa ;-)
il topic postato da roby già dice quasi tutto, bisogna vedere però se quella che tu chiami e ti venderanno come T. scincoides è realmente una T. scincoids e non una indonesiana (T. sp.) come si vede sempre più spesso.
la differenza tra australiane e indonesiane sta principalmente nelle t° e nella presenza della vasca per l'acqua, cioè le indonesiane necessitano di temperature più basse e vasca dell'acqua mentre le australiane t° più alte e ambiente abbastanza secco.
detto questo un acquario non va assolutamente bene. serve un terrario di almeno 100 x 50 x 50 (l'arredamento e l'attrezzatura lo trovi nel topic di prima), sono onnivore ma bisogna stare molto attenti all'alimentazione altrimenti prima di tutto ingrassano e secondariamente il fegato va a quel paese.
con le Tiliqua l'arredamento con tappetino sintetico te lo devi proprio scordare, necessitano di substrato (alto 10 cm almeno) in cui scavare e infossarsi.
puoi scegliere tra torba e trucioli depolverati (senza profuni aggiunti, meglio se di pioppo), una tana larga e bassa, neon uvb 5% e spot.
sporcano abbastanza (daltronde son grosse) e non tutti gli esemplari sono docili..
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ciao! Ho letto gran parte dei post che mi hai linkato, sia riguardo al setup che all'etologia di questi affascinantissimi animali! Adesso vedo di riorganizzarmi la camera ed un esemplare mi piacerebbe proprio allevarlo! Per far convivere una coppia di che dimensioni dev'essere il terrario? E dici che vivendo insieme due esemplari poi diventano più selvatici nei confronti di chi li nutre facendogli rischiare le dita ogni volta che fa manutenzione nella teca?
Comunque ribadisco, sarà una cosa possibile la prossima mostra scambio, a meno che io riesca a modificare in terrario la vasca oggetto di questo post a prezzo modico... Per esempio Panny tu quanto hai speso??
Ma la segatura che si consiglia di utilizzare come substrato dove si trova? E' quella normalissima? Cos'è che non deve contenere? Non mi va di avvelenare gli animali!
Per ora ho esaurito le domande :D
Ciao

William
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

no, MAI tenere due esemplari insieme, altrimenti rischi di trovartene almeno uno senza dita o zampe o pezzi di coda.
sono altamente territoriali e imprevedibili, ed il morso molto potente.
il substrato si chiama truciolo depolverato di pioppo e lo trovi nei consorzi, lo usano per le lettiere dei cavalli. oppure poi usare anche l'aspen... ma costa di più.
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

will.I.am ha scritto:Ciao! Panny quanto hai speso per far modificare l'acquario? Più di 50 euro? Con quei soldi alle mostre scambio ci sono degli olandesi che vendono terrari enormi fatti davvero bene, quindi la convenienza stava nel poter usare l'acquario come teca già così com'è. In ogni caso bom, non si può fare, quindi se voglio allevare Tiliqua scincoides devo prendere un vero e proprio terrario :)
Comunque quanto a scheda di allevamento mi sono letto quella su Amiciinsoliti, ma siccome è datata ci sono precisazioni ed aggiornamenti?
l'unico costo e' quello dei fori dal vetraio ;)
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Steve
Messaggi: 814
Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV

Se ti serve un terrario 100x50x50, è comunque inutile modificare l'acquario da 80.... essendo che gli acquari costano di più, credo che ti convenga venderlo, così compri il terrario :wink:
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Immagine
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ciao! Mi piacerebbe sapere un'ulteriore cosa riguardo al fondo...
Sporcano molto? Ogni quanto cambi il truciolo Lalla? Si può usare come alternativa la torba?
Quanto al discorso acquario/terrario rispondo a Panny e a Steve dicendo che ci penso :D
Infine mi piacerebbe sapere un'ultima cosa, per evitare di aprire un altro post. Quando sono andato al Rettilario del Bioparco di Roma ho visto uno scinco simile alla Tiliqua, ma con la testa uguale alla coda e di colore più scuro... Di cosa si trattava?? Come si alleva? Grazie delle Info! :)
Ciao

William
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

si la torba te l'ho consigliata anche prima..
era una Tiliqua rugosa... la sottospecie non te la so dire non avendola vista, si allevano più o meno allo stesso modo, solo che necessitano di ambiente ben più arido e possono vivere in coppia.
costano, in base alla specie, dai 900 euro in su l'una
Rispondi