
Ma se ci mettessi una Tiliqua scincoides??? Ovviamente arredamento semisterile con tappetino d'erba sintetica, spot, ciotola e le solite cose...
Non parlatemi per sentito dire, ma per esperienze DIRETTE sull'uso di acquari, cosa ne pensate?
Non per sentito dire.. ma in USA nessuno usa acquari per i regius, ne per nessun altro rettile, se poi inposti il tread, scrivendo non fatemi la solita paternale, credo tu sappia già che, dovrai comprare un terrario, inoltre personalmente non terrei, mai una tiliqua, con prato sintetico, posso consigliarti invece, di cercare intanto, informazioni sull'animale, e capirai quali sono le sue esigenze.will.I.am ha scritto:Ciao! Contrariamente alla tradizione terrariofila italiana, ho sentito che in usa allevano serpenti (soprattutto regius) in veri e propri acquari, e gli animali crescono senza particolari problemi. Io adesso ho proprio un acquario da 80 per 40 per 40. Non fatemi la solita paternale sulle griglie, lo so che ci vuole il ricircolo d'aria etc etc
Ma se ci mettessi una Tiliqua scincoides??? Ovviamente arredamento semisterile con tappetino d'erba sintetica, spot, ciotola e le solite cose...
Non parlatemi per sentito dire, ma per esperienze DIRETTE sull'uso di acquari, cosa ne pensate?
l'unico costo e' quello dei fori dal vetraiowill.I.am ha scritto:Ciao! Panny quanto hai speso per far modificare l'acquario? Più di 50 euro? Con quei soldi alle mostre scambio ci sono degli olandesi che vendono terrari enormi fatti davvero bene, quindi la convenienza stava nel poter usare l'acquario come teca già così com'è. In ogni caso bom, non si può fare, quindi se voglio allevare Tiliqua scincoides devo prendere un vero e proprio terrario
Comunque quanto a scheda di allevamento mi sono letto quella su Amiciinsoliti, ma siccome è datata ci sono precisazioni ed aggiornamenti?