INCUBATRICE (...per chi non si accontenta del polistirolo!)

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
Avatar utente
DANY981
Messaggi: 331
Iscritto il: ven ott 30, 2009 2:35 pm
Località: SAN DONATO MILANESE (MI)
Contatta:

E' da molto tempo che avevo in mente di costruire una bella incubatrice.
Premetto che in passato ho riprodotto per diversi anni colubridi ed ho sempre utilizzato la classica scatola di polistirolo, sempre andato a buon fine, ma adesso ho deciso che voglio qualcosa di piu!
L' ho appena finita di costruire, quindi per capire se funziona bene, dovrò aspettare ancora diversi mesi, ma non vedo l'ora!!!

Ho diviso la costruzione dell'incubatrice in tre fasi, e come base ho utilizzato una piccola cantinetta per tenere al fresco le bottiglie di vino.
----------------------------------------------------------------------------------

FASE 1: SMONTAGGIO

Per prima cosa ho smontato il retro della mia cantinetta ed ho eliminato le componenti elettriche che non mi servivano, come ad esempio l'impianto di refrigerazione.
Immagine

Successivamente ho smontato il pannello che va a chiudere la parete posteriore interna. Il pannello era curvo, e non l'avrei potuto utilizzare per mettrci il tappetino riscaldante. E' quello che si vede appoggiato sopra.
Immagine
--------------------------------------------------------------------------------------

FASE 2: PREPARAZIONE COMPONENTI

Mi sono procurato un commutatore e una presa jack ( staccata da un vecchio modem) e un trasformatore 220v -> 9v.
Li ho collegati e fissati su una placchetta di plastica.
Immagine

Ho poi trovato uno spazio sul retro della cantinetta dove incollare il tutto.
Immagine

Infine ho collegato la ventolina da pc per testarne il funzionamento.
Immagine

Ho cercato di trovare una sistemazione adeguata della ventolina all'interno della cantinetta.
Consiglio di lasciare un po' più di spazio sopra la ventola di quanto si veda in foto, per un maggior pompaggio dell' aria.
Immagine

Immagine

Completata l'installazione della ventolina, passiamo al riscaldamento.
Ho preso dei pannellini di plexiglass che utilizzavo come chiusura di due vecchi terrari, uno dei quattro che avevo a disposizione l'ho utilizzato per sagomarlo come il pannello interno della cantinetta.
Immagine

Ho inoltre attaccato sul pannello un tappetino riscaldante da 16w (28x28 cm).
Fate prima di montare, incollare, avvitare, tutti i test necessari per capire se la fonte di calore che andrete ad utilizzare sarà sufficiente per raggiungere le temperature desiderate, altrimenti dopo è un casino rismontare tutto!
Immagine

...ho quindi posizionato il tutto all'interno della cantinetta.
Immagine
--------------------------------------------------------------------------------------

FASE 3: ASSEMBLAGGIO (FINALMENTE)

Ho fatto passare tutti i cavi sul retro.
Ho chiaramente inserito anche la sonda del termostato, al quale andrò a collegare il tappetino riscaldante.
Ed ho chiuso la parte posteriore della mia cantinetta, ormai incubatrice!
Immagine

L incubatrice è provvista di due sonde per rilevare la temperatura: nel primo ripiano in alto ho posizionato quella del termostato, mentre nel primo in basso la sonda che era già montata nella cantinetta originale che mi mostrerà la temperatura sul display.
I tre pannelli di plexiglass che mi sono avanzati, li ho utilizzati per fare tre ripiani. Li ho forati per bene in modo da far circolare aria anche tra un piano e l'altro (speriamo eh eh).
Immagine

Immagine

...e finalmente ECCOLA FINITAAAAAAAAAAAA !!!
Immagine

...anche al buio fa effetto! Ha la lucina per controllare le uova di notte !! ah ah ah
Immagine
--------------------------------------------------------------------------------------

Spero che qualcuno abbia letto fin qui...data la lungaggine potrei aver annoiato qualcuno...
... ma ancor di più spero che possa esser utile a qualcuno...
...qualcuno che non si accontenta del polistirolo!!!

Ciao a tutti e buonanotte.
Dany
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

sono senza parole! :shock:
il lavoro è strepitoso, degno della miglior puntata di mcgyver :)
hai già testato il tutto?
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Avatar utente
DANY981
Messaggi: 331
Iscritto il: ven ott 30, 2009 2:35 pm
Località: SAN DONATO MILANESE (MI)
Contatta:

eh eh eh... grazie panny!

Non ho fatto test con le uova, però chiaramente ho fatto test sulle temperature.

Come avrai notato il tappetino non copre tutta la parete, infatti c'è differenza di temperatura tra sopra e sotto.

Con le sonde posizionate al centro dei ripiani ho come temperature massime: in alto 38° mentre in basso arriva a 29°.

Devo ammettere che non l'ho fatta girare a lungo, solo qualche ora e senza ventola.

Se così fosse però, credo che se impostassi a 31°C il piano in alto mettendo le vasche verso il vetro, potrei tranquillamente arrivare a 26° nell'ultimo ripiano in basso se posiziono le vaschette vicino al tappetino.

Si potrebbero incubare come maschi e come femmine contemporaneamente, se non dico una scemenza.

Ad oggi comunque è solo teoria.

ciao
Avatar utente
DANY981
Messaggi: 331
Iscritto il: ven ott 30, 2009 2:35 pm
Località: SAN DONATO MILANESE (MI)
Contatta:

... ah dimenticavo...
... da chi credi abbia imparato Mc Gyver ?!??

AH AH AH
CIAO
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

se funziona per come è bella hai fatto un capolavoro :shock:
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

Bellissima.... piccolo appunto, io avrei lasciato la parte refrigerante!!! In estate se non hai ambienti freschi è un problema mantenere la temperatura, soprattutto se vuoi schiudere femmine!!!
E per esperienza personale..... quest'estate ho buttato diverse uova di E. agricolae non avendo pronta un incubatrice fresca!!!!!
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
Avatar utente
DANY981
Messaggi: 331
Iscritto il: ven ott 30, 2009 2:35 pm
Località: SAN DONATO MILANESE (MI)
Contatta:

L' incubatrice la tengo in cantina, e dovrebbe restar abbastanza fresca anche d estate percheèè collocata sotto al palazzo, nei settorranei.

Comunque sia ho utilizzato una cantinetta non funzionante, e dopo averla provata, l'unica cosa che non funzionava era proprio l'impianto di refrigerazione.
l'avrei lasciato montato per niente...

Se non arriverà a 26, d'estate solo maschi!!! ahahaha
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

DANY981 ha scritto:L' incubatrice la tengo in cantina, e dovrebbe restar abbastanza fresca anche d estate percheèè collocata sotto al palazzo, nei settorranei.

Comunque sia ho utilizzato una cantinetta non funzionante, e dopo averla provata, l'unica cosa che non funzionava era proprio l'impianto di refrigerazione.
l'avrei lasciato montato per niente...

Se non arriverà a 26, d'estate solo maschi!!! ahahaha
Per alcune specie 26°-27°C sono comunque troppi, però per specie che richiedono temperature di incubazione dai 26°C in su hai fatto veramente un bel lavoro (io ll'avevo in versione gigante...frigorifero da gelati per il bar ghghgh).
Stavo pensando ma le celle di Peltier che si usano per le cantinette da vino, non sono in grado di fare sia caldo che freddo?
Secondo me modificando alcuni elementi di una cantinetta nuova si potrebbe avere una superincubatrice spendendo poco più di cento euro :D
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

welà che lavoraccio, degno di lode, peccato per il limite delle temperature!
http://thatnicehaircut.tumblr.com/ this is my blog.

meglio un culo ghiacciato che un ghiacciolo nel culo!
Avatar utente
DANY981
Messaggi: 331
Iscritto il: ven ott 30, 2009 2:35 pm
Località: SAN DONATO MILANESE (MI)
Contatta:

Manu ha scritto:
DANY981 ha scritto:L' incubatrice la tengo in cantina, e dovrebbe restar abbastanza fresca anche d estate percheèè collocata sotto al palazzo, nei settorranei.

Comunque sia ho utilizzato una cantinetta non funzionante, e dopo averla provata, l'unica cosa che non funzionava era proprio l'impianto di refrigerazione.
l'avrei lasciato montato per niente...

Se non arriverà a 26, d'estate solo maschi!!! ahahaha
Per alcune specie 26°-27°C sono comunque troppi, però per specie che richiedono temperature di incubazione dai 26°C in su hai fatto veramente un bel lavoro (io ll'avevo in versione gigante...frigorifero da gelati per il bar ghghgh).
Stavo pensando ma le celle di Peltier che si usano per le cantinette da vino, non sono in grado di fare sia caldo che freddo?
Secondo me modificando alcuni elementi di una cantinetta nuova si potrebbe avere una superincubatrice spendendo poco più di cento euro :D
Ciao manu grazie per i complimenti.

La cantinetta probabilmente non arriva a 26°C nel ripiano in basso, se imposto 31°C in quello in alto.
Ma se mi dovesse servire una temperatura piu bassa di 26° (chiaramente non 12°), credo che comunque impostandolo sul termostato, riuscirei anche d'estate, dato l'ambiente freschino dove è posizionata l'incubatrice.
Al momento se spengo tutto ho 17 gradi dentro.

Comunque stamattina nuovo test temperatura con ventolina accesa.
Ripiano alto 37°
Ripiano basso 33°

Si nota chiaramente che far circolare il calore, è utilissimo per ottenere una temperatura più omogenea.
Avatar utente
DANY981
Messaggi: 331
Iscritto il: ven ott 30, 2009 2:35 pm
Località: SAN DONATO MILANESE (MI)
Contatta:

...dimenticavo... le cantinette sono gia dotate di un termostato, il problema che il range è 4° -> 22° quasi per tutte, al max varia di 1 o 2 gradi la scala che ho scritto.

Al momento potrebbe servirmi per leopardini, quindi mi sembra che le temperature che ho ottenuto siano piu' che buone.
Avatar utente
DANY981
Messaggi: 331
Iscritto il: ven ott 30, 2009 2:35 pm
Località: SAN DONATO MILANESE (MI)
Contatta:

giorgio199 ha scritto:welà che lavoraccio, degno di lode, peccato per il limite delle temperature!
Grazie Giorgio, ma a te che temperature servono?
Avatar utente
DANY981
Messaggi: 331
Iscritto il: ven ott 30, 2009 2:35 pm
Località: SAN DONATO MILANESE (MI)
Contatta:

Secondo me modificando alcuni elementi di una cantinetta nuova si potrebbe avere una superincubatrice spendendo poco più di cento euro
100 euro se ne prendi una cinese e delle dimensioni della mia.
Se ne prendi una più grossa, partono da 300 euro circa fino a 1200 euro per dimensioni tipo frigorifero.

Sai quanti saturn e mediaworld ho girato?

ahhahah
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

nono io parlavo in generale, per allevatori che magari hanno bisogno di incubare le uova a 20° (certo non sono molti quelli che allevano le P. masobe :-D ).. per chi ha leopardini e/o deserticoli è fantastica :D
http://thatnicehaircut.tumblr.com/ this is my blog.

meglio un culo ghiacciato che un ghiacciolo nel culo!
Avatar utente
DANY981
Messaggi: 331
Iscritto il: ven ott 30, 2009 2:35 pm
Località: SAN DONATO MILANESE (MI)
Contatta:

Ma infatti, quelle temperature così basse sono eccezioni credo.

Per i lopardini va bene, non sono esperto (anzi non so un cavolo) ma credo possa andar bene anche per altre specie di gechi.
Si può tranquillamente usare anche per serpenti.

Se avete un uovo e volete provarla, io sono di milano, ma niente morph strani che non voglio responsabilità!! eh eh
Rispondi