

Grazie a tutti per le info
Per quanto ne so l'allevamento di N. sheai è del tutto asimile a quello di N. amyaeSteve ha scritto:Rieccomivorrei avere più info possibili, su queste roccette, che presto dovrebbero arrivare a casa
in particolare, temperatura, umidità, sia durante l'anno, che per il periodo di bruma, substrato ideale ecc
Grazie a tutti per le info
Direi che una delle principali caratteristiche morfologiche che distinguono le due specie sono le dimensioni degli adulti, i N. sheai non superano i 12cm, mentre i N. amyae toccano i 16cm.secco ha scritto:che differenze fisiche ci sono tra un N. sheai e un N. amyae? e di locality?
Esatto,bortojack ha scritto:Nephrurus amyae
Distribution: Rocky ranges of central Australia
Nephrurus asper
Distribution: Queensland and North-eastern Australia
Beh come detto da borto i N. amyae son distribuiti nell'Australia centrale, quindi non condividono gli areali di N. asper e N. sheai.secco ha scritto:scusate ma io intendevo locality tra N. sheai e N. amyae, non N. asper e N. sheai![]()
comunque da come ho capito da N. amyae e N. sheai cambiano solo colori e dimensioni? per il resto sono identici?
Vero....confermosecco ha scritto:come posso non darti ragionebortojack ha scritto: Colpa anche di Steve però che cambia idea ogni 5 minutilui e le sue roccette...
![]()
![]()
Ma Roby,robytaxi ha scritto:Vero....confermosecco ha scritto:come posso non darti ragionebortojack ha scritto: Colpa anche di Steve però che cambia idea ogni 5 minutilui e le sue roccette...
![]()
![]()
![]()
![]()
Altra cosa importante..... oltre che al setup andrebbero rivedute anche le temperature e l'umidità di stabulazione.
Si passa da un clima temperato con un buon tasso di umidità del nord est per i N. sheai ad un clima arido secco con grande escursione termica giorno-notte per i N. asper...