Vista dei gechi...

Here you can talk about anything you want - Qui si parla di tutto
Rispondi
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ok, ho letto il portale che dice soltanto questo:
"* Gli occhi e la vista dei gechi sono senza dubbio una delle loro caratteristiche morfologiche più interessanti, non a caso sono tra i rettili con la vista più sviluppata, in grado di percepire forme e colori anche nel cuore della notte con assenza quasi totale di qualsiasi fonte di luce. Una così evoluta percezione visiva notturna, permette ai gechi di essere ottimi predatori nell'oscurità... "

Mi sembra interessante approfondirlo... Nel senso, è una visione tipo quella dei serpenti che, semplificata risponde al principio secondo cui "Se stai fermo sei invisibile" o è una visione più simile a quella umana?? Certo, per vedere così bene di notte devono avere tanti bastoncelli, su questo non ci piove, ma qui si fermano le mie supposizioni...
Ciao

William
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

più che altro per i serpenti (per moltissimi) vale il discorso: " se stai fermo ti trovo lo stesso" dato che oltre che alla vista ricorrono all'olfatto per cacciare. il fatto di muovere la preda è spesso dovuto solo al fatto di attirare l'attenzione dell'ofide.
i gechi invece usano tantissimo la vista e in parte anche l'olfatto, quindi suppongo che ci vedano abbastanza bene, ad esempio se pensi che molti di essi hanno livree che variano in base al sesso, all'età...
;-)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

will.I.am ha scritto:Ok, ho letto il portale che dice soltanto questo:
"* Gli occhi e la vista dei gechi sono senza dubbio una delle loro caratteristiche morfologiche più interessanti, non a caso sono tra i rettili con la vista più sviluppata, in grado di percepire forme e colori anche nel cuore della notte con assenza quasi totale di qualsiasi fonte di luce. Una così evoluta percezione visiva notturna, permette ai gechi di essere ottimi predatori nell'oscurità... "

Mi sembra interessante approfondirlo... Nel senso, è una visione tipo quella dei serpenti che, semplificata risponde al principio secondo cui "Se stai fermo sei invisibile" o è una visione più simile a quella umana?? Certo, per vedere così bene di notte devono avere tanti bastoncelli, su questo non ci piove, ma qui si fermano le mie supposizioni...
Stordito,
se clicchi su "Occhio" torvi qualche approfondimento!! :lol: :lol:

http://www.italiangekko.net/site/joomla ... iew&id=572
Corey
Messaggi: 1941
Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)

Aggiungo solo che diversi ofidi, fanno uso anche di fossette termocettive, quindi diciamo che hanno un'arma in più :wink:

Tra gli ofidi che eccellono nell'aver sviluppato una buona vista, se non ricordo male, c'era l'Ahaetulla Nasuta, serpente davvero affascinante! :wink:

scusate la digressione! :lol:
-Drink coffee and destroy the world-

"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]

"io lo capisco" [Panny]

"Devo fare pipì" [Robytaxi]
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Si, parlando di vista, avevo dato per scontato che gli ofidi usassero anche l'olfatto e l'organo a fossetta (per gli infrarossi) :lol:
Ho letto, ma che cosa interessante quella dei coni per il rosso che sono regrediti e i restanti fusi insieme!!! Esistono altri animali che hanno adottato questa strategia evolutiva?? Quindi, se non ho capito male, un singolo cono è contemporaneamente sensibile sia alla componente verde che a quella blu della luce visibile... Già è complesso il nostro meccanismo di vista dove, ogni singolo cono è sensibile a una componente della luce visibile, chissà in questo caso, la complessità aumenta ancora di più!!!
Ciao

William
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

will.I.am ha scritto:Si, parlando di vista, avevo dato per scontato che gli ofidi usassero anche l'olfatto e l'organo a fossetta (per gli infrarossi) :lol:
Ho letto, ma che cosa interessante quella dei coni per il rosso che sono regrediti e i restanti fusi insieme!!! Esistono altri animali che hanno adottato questa strategia evolutiva?? Quindi, se non ho capito male, un singolo cono è contemporaneamente sensibile sia alla componente verde che a quella blu della luce visibile... Già è complesso il nostro meccanismo di vista dove, ogni singolo cono è sensibile a una componente della luce visibile, chissà in questo caso, la complessità aumenta ancora di più!!!
I rapaci notturni hanno una vista simile a quella dei gechi, ma dubito che l'occhio sia evoluto nello stesso modo. Al momento non mi vengono in mente altri animali con meccanismi visivi simili ;)
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Beh, dal corso di Zoologia mi ricordo che di strutture di occhio ne esistono due principali, cioè quella a "mosaico" (ommatidi, tipica degli artropodi) e quella che è anche tipica dell'occhio umano a "coppa" con coni e bastoncelli... Sicuramente la struttura di base sarà quella "a coppa", chissà poi com'è stata perfezionata nel tempo :D
Ciao

William
Rispondi