Emendamento all'articolo 38 del ddl Comunitaria sulla caccia
Inviato: ven gen 29, 2010 8:34 pm
Ragazzi,
vi segnalo l'articolo di Repubblica.it sull'approvazione del Senato dell'emendamento dell'articolo 38. Il famoso e vergognoso emendamento che prevede, tra le altre cose, la cancellazione dei limiti massimi della stagione venatoria mettendo nelle mani delle regioni la possibilità di estendere il periodo di caccia a tutto l'anno.
Ma non solo:
la possibilità di usufruire anche di specie protette come uccelli da richiamo
la licenza di caccia a 16 anni
la possibilità di sparare agli uccelli migratori anche dopo il tramonto
e via così..
http://www.repubblica.it/ambiente/2010/ ... o-2103949/
Vi prego di visitare anche il blog del WWF (l'indirizzo è presente anche nel testo dell'articolo che ho linkato) e di sottoscrivere la petizione:
http://www.wwf.it/client/PetizioneCacciaOrsi.aspx
E' sconvolgente e frustrante come tutto questo sia passato sotto silenzio.. E mi sembra quasi superfluo sottolineare le conseguenze disastrose che una legge del genere può determinare sugli equilibri ecosistemici e sulla biodiversità che tanto si sta cercando di proteggere grazie a direttive e programmi ad opera dell'Unione Europea. Ma lo farò. Si parla di estensione della stagione venatoria a tutto l'anno e questo non solo vuol dire un vero e proprio attentato alla sicurezza di coloro che intendono avere con la natura un contatto diretto, coloro che in estate desiderano fare escursioni, coloro che più semplicemente vivono in campagna e che anche in estate si ritroveranno i cacciatori pronti a sparare. Significa inoltre cacciare durante le migrazioni degli stormi verso i siti di riproduzione, significa andare a colpire direttamente nel cuore della biodiversità del territorio.
Nel 2002 durante il secondo Summit della Terra sullo Sviluppo Sostenibile tenutosi a Johannesburg è stato stabilito il cosiddetto "2010 Biodiversity Target" che proponeva di raggiungere entro il 2010 una significativa riduzione dell'attuale perdita di biodiversità a livello globale e nazionale. Ecco, il 2010 l'abbiamo raggiunto ed ecco come festeggiamo.
Vogliamo ricordare la Direttiva Uccelli? Ovvero la protezione di tutte le specie di uccelli, siano essi stanziali o migratori, disciplinandone lo sfruttamento, ovvero, guarda caso, la regolamentazione di caccia e cattura.
Questo è il modo di festeggiare l'anno internazionale di difesa della biodiversità.
Ciò che più fa arrabbiare è la totale assenza di divulgazione delle informazioni. E l'ignoranza è la peggiore delle calamità.
So che su questo forum il mio appello può avere un riscontro deciso e corposo, anche per questo non mi sono risparmiata in quanto a prolissità..
Grazie e per favore, fate girare la voce in modo tale da non far passare il tutto sotto silenzio.. I numeri sono dalla nostra e io spero sempre che una volta tanto questi contribuiscano a far sentire la nostra voce.
vi segnalo l'articolo di Repubblica.it sull'approvazione del Senato dell'emendamento dell'articolo 38. Il famoso e vergognoso emendamento che prevede, tra le altre cose, la cancellazione dei limiti massimi della stagione venatoria mettendo nelle mani delle regioni la possibilità di estendere il periodo di caccia a tutto l'anno.
Ma non solo:
la possibilità di usufruire anche di specie protette come uccelli da richiamo
la licenza di caccia a 16 anni
la possibilità di sparare agli uccelli migratori anche dopo il tramonto
e via così..
http://www.repubblica.it/ambiente/2010/ ... o-2103949/
Vi prego di visitare anche il blog del WWF (l'indirizzo è presente anche nel testo dell'articolo che ho linkato) e di sottoscrivere la petizione:
http://www.wwf.it/client/PetizioneCacciaOrsi.aspx
E' sconvolgente e frustrante come tutto questo sia passato sotto silenzio.. E mi sembra quasi superfluo sottolineare le conseguenze disastrose che una legge del genere può determinare sugli equilibri ecosistemici e sulla biodiversità che tanto si sta cercando di proteggere grazie a direttive e programmi ad opera dell'Unione Europea. Ma lo farò. Si parla di estensione della stagione venatoria a tutto l'anno e questo non solo vuol dire un vero e proprio attentato alla sicurezza di coloro che intendono avere con la natura un contatto diretto, coloro che in estate desiderano fare escursioni, coloro che più semplicemente vivono in campagna e che anche in estate si ritroveranno i cacciatori pronti a sparare. Significa inoltre cacciare durante le migrazioni degli stormi verso i siti di riproduzione, significa andare a colpire direttamente nel cuore della biodiversità del territorio.
Nel 2002 durante il secondo Summit della Terra sullo Sviluppo Sostenibile tenutosi a Johannesburg è stato stabilito il cosiddetto "2010 Biodiversity Target" che proponeva di raggiungere entro il 2010 una significativa riduzione dell'attuale perdita di biodiversità a livello globale e nazionale. Ecco, il 2010 l'abbiamo raggiunto ed ecco come festeggiamo.
Vogliamo ricordare la Direttiva Uccelli? Ovvero la protezione di tutte le specie di uccelli, siano essi stanziali o migratori, disciplinandone lo sfruttamento, ovvero, guarda caso, la regolamentazione di caccia e cattura.
Questo è il modo di festeggiare l'anno internazionale di difesa della biodiversità.
Ciò che più fa arrabbiare è la totale assenza di divulgazione delle informazioni. E l'ignoranza è la peggiore delle calamità.
So che su questo forum il mio appello può avere un riscontro deciso e corposo, anche per questo non mi sono risparmiata in quanto a prolissità..
Grazie e per favore, fate girare la voce in modo tale da non far passare il tutto sotto silenzio.. I numeri sono dalla nostra e io spero sempre che una volta tanto questi contribuiscano a far sentire la nostra voce.