Pagina 1 di 1
Prolasso leopardino...
Inviato: sab ott 28, 2006 9:23 am
da ratzrule
Pensavo che il baby che presi a luglio a Terni fosse una femmina, invece mi sa proprio che è maschio... Siccome non l'ho mai maneggiato perchè era piccolo e avevo paura di fargli male, da qualche giorno avevo cominciato a farlo salire sulla mia mano per abituarlo, ed ho notato che ogni volta si spaventava moltissimo ed "estrofletteva" due escrescenze dalla cloaca, perciò ho deciso di lasciarlo stare e mi sono messa l'animo in pace che fosse maschio. Ieri l'altro osservandolo ho notato che uno dei due emipeni non è rientrato, è gonfio e ha come una crosta in cima. Allora ho sostituito il substrato con lo scottex e ho fatto subito impacchi di acqua e zucchero, ma l'emipene è sempre lì

Anche se il gechetto sta bene e mangia, sto cominciando a preoccuparmi...Che devo fare? C'è qualcosa che posso fare io o devo portarlo senz'altro dal veterinario?
Grazie...
Inviato: sab ott 28, 2006 11:20 am
da Metraton
direi che potresti postarci una foto per prima cosa giusto per vedere la situazione.
Dovresti portarlo subito dal veterinario. Se la situazione è più grave o meno grave si potrebbe far rientrare l'emipene oppure bisognerà amputarlo
Inviato: sab ott 28, 2006 2:00 pm
da Molly
ciao Lisa a me è successo con un
R. sarasinorum, dopo gli impacchi di acqua e zucchero visto che non si sistemava l'ho portato dal veterinario che l'ha sedato in modo blando e l'ha sistemato, se fosse uscito di nuovo avremmo dovuto toglierlo, per fortuna invece non è successo

Inviato: sab ott 28, 2006 4:54 pm
da ratzrule
Purtroppo non posso postare la foto perchè non ho la digitale...
Farò come mi dite, continuo qualche giorno con gli impacchi e se non guarisce lo porto dal vet. Povero piccolino...

Inviato: dom ott 29, 2006 8:50 am
da alessio
No, no! Ti conviene portarcelo subito
purtroppo per mia esperienza era prolassato a uno dei miei leo, è stato fuori 1-2 giorni, non ricordo, e alla fine il veterinario l'ha dovuto amputare perchè non ne voleva sapere di tornare dentro
Inviato: dom ott 29, 2006 3:42 pm
da Manu
Molly si è scordata di dirti che anche il nostro sara aveva una specie di crosticina sugli emipeni(muta che non si era staccata), l'abbiamo rimossa tutta abbiam fatto gli impacchi e uno dei due emipeni è rientrato.
Comunque se non rientra portalo dal veterinario.
Inviato: dom ott 29, 2006 7:39 pm
da ratzrule
Sono un po' pessimista sulla possibilità che rientri, visto che me ne sono accorta dopo probabilmente molti giorni che c'era stato il prolasso... Purtroppo il veterinario non è vicino e potrò portarlo solo martedì. Intanto continuo con acqua e zucchero e lo terrò umido... Grazie a tutti comunque, poi vi farò sapere.
Inviato: lun ott 30, 2006 8:53 am
da Manu
Prova a fare gli impacchi con acqua molto fredda, può aiutare il rientro.
Inviato: lun ott 30, 2006 10:53 am
da ratzrule
Grazie Manu

Inviato: ven nov 10, 2006 5:40 pm
da FEDES
Ciao alla fine com'è finita???
Anche il mio leo ha un prolasso ma non ho tempo per portarlo da un veterinaio lavoro tutto il giorno per tutta la settimana ho provato con gli impacchi ma anche nel mio caso nulla da fare!!!
Inviato: ven nov 10, 2006 10:09 pm
da Manu
FEDES ha scritto:Anche il mio leo ha un prolasso ma non ho tempo per portarlo da un veterinaio lavoro tutto il giorno per tutta la settimana ho provato con gli impacchi ma anche nel mio caso nulla da fare!!!
MALE, MOLTO MALE!
I prolassi NON vanno assolutamente trascurati, rischi che il prolasso si trasformi in necrosi e causi la morte del geco, al massimo con il veterinario perde l'emipene, ma sempre meglio della morte.
Inviato: sab nov 11, 2006 9:38 am
da FEDES
Manu ha scritto:FEDES ha scritto:Anche il mio leo ha un prolasso ma non ho tempo per portarlo da un veterinaio lavoro tutto il giorno per tutta la settimana ho provato con gli impacchi ma anche nel mio caso nulla da fare!!!
MALE, MOLTO MALE!
I prolassi NON vanno assolutamente trascurati, rischi che il prolasso si trasformi in necrosi e causi la morte del geco, al massimo con il veterinario perde l'emipene, ma sempre meglio della morte.
Lo so Manu ma mi è difficilissimo trovare un veterinaio io personalmente non ne conosco poi c'è di mezzo il lavoro quindi tempo per poterlo portare da un veterinaio non ne ho...
comuque ora provvedo vediamo cosa riesco a fare non accetterei mai la morte del geco...
al momento lo tengo in fauna con scottex, lui mangia tranquillamente e sembra stare bene al momento!!!
Inviato: sab nov 11, 2006 5:19 pm
da Manu
Sono al corrente del fatto che dalle tue parti trovare un veterinario specializzato in rettili non sia facile, ma prova a sentire gli altri erpetofili siculi magari ti sanno passare qualche contatto

Inviato: sab nov 11, 2006 5:20 pm
da FEDES
Manu ha scritto:Sono al corrente del fatto che dalle tue parti trovare un veterinario specializzato in rettili non sia facile, ma prova a sentire gli altri erpetofili siculi magari ti sanno passare qualche contatto

sì infatti ora chiedo a qualcuno!!!
