Orchidea meravigliosa, finalmente ti ho trovata!!!

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ciao, non so se è la sezione giusta, ma...
Era da tempo che la cercavo, e finalmente l'ho trovata in un garden, l'Orchidea della VANIGLIA :D :D :D :D :D :D
Solo che ora non ho idea di come si tenga... Sapevo che fa una pianta enorme e ci vuole una serra, ma immagino che possa stare bene anche nel terrario del Phelsuma con un neon fitostimolante e una lampada UV 5%...
Però non saprei che terra vuole, se sopporta le nebulizzate da foresta che sparo dentro al terrario e tutto il resto... Ditemi ditemi :D
Ciao

William
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

will.I.am ha scritto:Ciao, non so se è la sezione giusta, ma...
Era da tempo che la cercavo, e finalmente l'ho trovata in un garden, l'Orchidea della VANIGLIA :D :D :D :D :D :D
Solo che ora non ho idea di come si tenga... Sapevo che fa una pianta enorme e ci vuole una serra, ma immagino che possa stare bene anche nel terrario del Phelsuma con un neon fitostimolante e una lampada UV 5%...
Però non saprei che terra vuole, se sopporta le nebulizzate da foresta che sparo dentro al terrario e tutto il resto... Ditemi ditemi :D
Di orchidee non ne capisco nulla, ma una cosa è certa, LASCIA PERDERE IL TERRARIO DEL PHELSUMA!!! Finalmente si sta riprendendo, non andare a scombussolare il terrario del geco!

Mettila sul balcone, in una serra di 4mx4m, falle un castello di cristallo, MA TI PREGO NON METTERLA DAL PHELSUMA!!!
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ops :oops: Troppo tardi...
:oops:
Comunque se vuoi ti faccio vedere una foto attuale del Phelsuma, si è ripreso tantissimo, poi da quando ha scoperto le camole della farina è diventato un ciccione :D
Residui di muta: scomparsi quasi del tutto.
Detto questo la tolgo?? uhm...
Ciao

William
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

will.I.am ha scritto:Ops :oops: Troppo tardi...
:oops:
Comunque se vuoi ti faccio vedere una foto attuale del Phelsuma, si è ripreso tantissimo, poi da quando ha scoperto le camole della farina è diventato un ciccione :D
Residui di muta: scomparsi quasi del tutto.
Detto questo la tolgo?? uhm...
oddio noooo :lol:
perchè chiedi consigli e non aspetti la risposta? :wink:
lascia stare quel povero geco per un po'
http://thatnicehaircut.tumblr.com/ this is my blog.

meglio un culo ghiacciato che un ghiacciolo nel culo!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

will.I.am ha scritto:Ops :oops: Troppo tardi...
:oops:
Comunque se vuoi ti faccio vedere una foto attuale del Phelsuma, si è ripreso tantissimo, poi da quando ha scoperto le camole della farina è diventato un ciccione :D
Residui di muta: scomparsi quasi del tutto.
Detto questo la tolgo?? uhm...
Togli la pianta e mettila fuori dalle scatole, sia per lei che per il geco!

Le tarme della farina come alimentazione base per Phelsuma non va bene, ingrassano velocemente tendendo all'obesità.
Dalle solo una volta alla settimana, la altre volte usa grilli e blatte.
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ok, domani la tolgo allora... Oltre alle camole ho iniziato anche a somministrare una volta a settimana omogeneizzato alla frutta che gradisce molto :)
In ogni caso al più presto ricompro i grilli... Infatti le camole è tipo una settimana che glie le do, in mancanza temporanea di grilli... Ora che so che ingrassano le somministrerò ogni tanto come caramelline :D
Ritornando all'orchidea, ho a disposizione un terrario vuoto completamente in cui vorrei allevare dei Rhacodactylus (questa primavera). E' un 60 h per 40 per 50, non riscaldato. Per iniziare dici che va bene dato che la piantina è di soli 20 cm?? Non aggiungerei nessun altra pianta, solo legni bambu e cortecce, così può iniziare ad arrampicarsi sull'oggettistica e ad espandersi...
Ciao

William
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

hem non è che l'animale nella teca è il " di più" e la pianta l'attrazione principale... o meglio non è che l'animale deve adattarsi alle tue piante.
i rhaco vogliono rami e vegetazione fitta possibilmente a foglia larga...
se ti piacciono così tanto orchidee ecc ti conviene fare teche con solo piante e altre con gli animali e tutto ciò di cui hanno bisogno.
tra l'altro le orchidee crescono lentamente e necessitano di fertilizzazioni regolari se le vuoi vedere fiorire.
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

Io generalmente evito di mettere orchidee nei terrari in quanto sono delicate, hanno bisogno di molta luce, irrigazione particolari e fertilizzazioni costanti. Vedile un po' come un geco a parte...metteresti mai 2 gechi di specie diverse in uno stesso terrario? Poi non è nemmeno detto che i parametri di stabulazione del geco si adattino anche all'orchidea.
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Tutto ciò mi suona nuovissimo. Leggendo la guida ai gechi di Manu nella sezione terrario biotopo parla anche dell'inserimento di orchidee di varie specie, e per esperienza diretta, nel terrario del G. ulikovskii ci sono 4 diverse specie, e non danno fastidio all'animale, ne più ne meno che uno Spatiphyllum.
Poi vabbè, adesso non avendo lo spazio per fare una serra da 4 metri l'unico modo per garantire i giusti parametri casalinghi alla vaniglia sarebbe metterla in un terrario, anche se so che non fiorirà, almeno per ora... Poi se mi dite che fa male agli animali è un conto e la tolgo, ma se può condividere il terrario e non creare nessun fastidio è un altro... Inoltre per il discorso piante a foglia larga inserirò la solita Sanseveria o Vriesea...
Ciao

William
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

la vaniglia ha bisogno di molta luce, umidità ed anche un certo calore essendo tropicale... praticamente sta agli antipodi rispetto ai Rhacodactylus. sui vari testi trovi scritto che si possono usare orchidee nei terrari, verissimo, le più usate sono ad esempio le Phalaenopsis ma non fioriranno mai e non staranno bene come altre piante comunemente usate.. semplicemente sopravviveranno mettendo qualche foglia di tanto in tanto.
quindi se tieni a piante particolari ed animali la cosa migliore è dividerli, ed usare per le teche abitate dalle bestioline normalissime piante di uso comune. tutto qui.
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ho capito il punto :-)
Allora adesso mi ingenio per trovare una casa ideale anche a questa bellissima pianta :wink:
Ciao

William
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

sì perchè sarebbe un peccato farla "patire" se è da tanto che la cerchi..
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

Se i parametri sono giusti potenzialmente qualsiasi orchidea può essere tenuta in terrario. Le Phalaenopsis sono diciamo quelle più resistenti e si adattano facilmente ma già se provi con un Dendrobium o dei Phapiopedilum la situazione è un po' più complicata. Poi ovviamente dipende dal terrario e i vari livelli di umidità/temperatura/illuminazione. Sicuramente però nessuna di questa varietà potrà completare una fioritura in quanto la fertilizzazione è essenziale.
Se proprio vuoi provare ti consiglio prima di tutto di lasciare l'orchidea nel suo vaso e non cercare di piantarla direttamente nel terreno. Fai in modo che sia facilmente estraibile dal terrario (mettendola magari in primo piano o sospesa). Non innaffiarla mai direttamente ma una volta a settimana riempi una bacinella d'acqua e la lasci immersa per una mezz'oretta (fai in modo che il vaso sia almeno 90% sott'acqua). Lascia scolare una decina di minuti e rimettila nel terrario. Agendo così non hai bisogno di nessun tipo di irrigazione. Le immersioni aumenteranno ovviamente durante l'estate. Ogni 3 settimane aggiungi all'acqua per il bagnetto il fertilizzante in base alle quantità indicate. La fertilizzazione aumenta con la stagione calda passanso una volta ogni 2 settimane e va sospesa durante la fioritura.
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Oscar con le Dendrobium per me è sempre stata davvero una cosa disastrosa, sia in terrario che in vaso...
La paphio e altre orchidee che sono nel terrario del G. ulikovskii non stanno fiorendo, ma c'è di positivo che continuano a buttare foglie con una certa velocità e frequenza, quindi crescono, almeno quello :-)
La vaniglia non l'ho piantata, l'ho messa nel terrario con il vaso, ma adesso già la tolgo sotto consiglio unanime del forum. Mi stuzzicava l'idea di comprare o autocostruire uno di quei camaleontari tutto rete in cui tenere esclusivamente orchidee tropicali come vaniglia, phalae, etc etc... direttamente nel loro vaso, piazzandoci magari sopra un aqua glo fitostimolante e potendo così fertilizzarle senza problemi... Sarebbe fattibile o sprecherei energie?? Non parlatemi di serre calde esterne vi prego :D
Ciao

William
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Sì, ho deciso... Il 23 dopo l'esame di embriologia, per scaricare la tensione mi metterò a smantellare un acquarietto senza alcun animale per lasciare il posto all'orchideario :D
Più che orchideario utilizzerei una serra di quelle da esterno, o perlomeno la struttura, e applicherei della zanzariera in plastica e telo di plastica con il nastro biadesivo. In teoria verrebbe una sorta di camaleontario per sole piante, o al limite qualche insetto...
Sul fondo metterò un sottovaso o qualcosa che isoli il tutto dal pavimento, per non far sporcizia di eventuale terra che inevitabilmente cadrà sul fondo...
Quanto all'illuminazione metterò un neon fitostimolante aqua glo da 18 W.
Il tutto sarà di circa 1 m h per 50 cm larghezza per 1 metro lunghezza...
Se me lo approvate e non ci sono controindicazioni comincio a procurarmi il materiale :D
Ciao

William
Rispondi