Substrato alternativo

Carphodactylus, Nephrurus, Orraya, Phyllurus, Saltuarius, Underwoodisaurus & Uvidicolus
Rhacodactylus
Messaggi: 44
Iscritto il: mer gen 20, 2010 12:28 pm

Dopo aver visto la femminuccia leo mangiare ero troppo contento per dormire e mi è venuta in mente una domanda che volevo fare da un po'. Vi avevo parlato del baby di N. milii, ecco ho sterilizzato la sabbia e la sto usando come substrato, però trovo di continuo feci letteralmente sabbiose anche se la piccola mangia dalla ciotola. Ovviamente le prede sono spolverate e ha anche a disposizione il calcio nel terrario, ma non mi spiego perché la mangi e ho deciso di toglierla. Domani vi scatto le foto di un escremento, fa schifo lo so, ma vorrei farvi capire di cosa parlo...non sono feci normali nere ma sono dello steso colore della sabbia, arancio chiaro e composte di granelli.

A questo punto cosa metto ragazzi, giornale, scottex o erba sintetica?
E soprattutto il geco potrebbe stare male se non e allevato su sabbia?
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

Non è che la tua sabbia sarà arrichita con il calcio!!!!!! Questa potrebbe essere una spigazione plausibile!!!
La sabbia deve essere fine e senza nessuna aggiunta vitaminica :wink:
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
Rhacodactylus
Messaggi: 44
Iscritto il: mer gen 20, 2010 12:28 pm

Non sono proprio l'ultimo arrivato che mette sabbia col calcio! E' della ferplast, colore arancio, mi e' stata regalata ma mi sono fatto mostrare la usta, è quella da 4kg nome desert sand. Senza calcio ne altro.
secco
Messaggi: 1288
Iscritto il: lun dic 10, 2007 12:07 pm
Località: ROMA

se la sabbia è ok allora fai fare le analisi delle feci al geco cosi ti togli ogni dubbio
Ciao,
Daniele
Immagine
Rhacodactylus
Messaggi: 44
Iscritto il: mer gen 20, 2010 12:28 pm

le analisi sono state fatte la prima settimana di febbraio, quando il gechino era perfettamente acclimatato e si cibava regolarmente, dopo averlo preso a esotika...era pulitissimo e non credo, cioè non mi è mai successo, che dopo un mese dagli esami qualche geco si sia imparassitato anche perchè mi sono dato delle ferree regole igieniche tra cui usare guanti sterili oppure lavarmi le mani ogni volta che tocco un geco prima di toccare il successivo...
Comunque hai ragione, è sempre buona norma farle di nuovo, oggi pomeriggio porto giù dal veterinario la cacca-sasso :-) vediamo che mi dice, comunque il dubbio sul substrato alternativo rimane, perchè se come penso, il geco è sano, allora non mi spiego il perchè mangi volontariamente la sabbia, e non voglio lasciarcelo sopra un giorno in più...

intanto vi allego una foto della cacchetta

Immagine

e una della sabbia, come già scritto, desert sand della ferplast

Immagine
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

non è che sia finissima quella sabbia, prova a sostituirla con un'altra marca. ;-)
Rhacodactylus
Messaggi: 44
Iscritto il: mer gen 20, 2010 12:28 pm

proverò anche questa, ma se il geco la mangia non credo gli importi del cambiamento...secondo me ci sarebbe da risolvere il problema in altro modo, o sbaglio??
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

se è fine viene raccolta meno durante la predazione e, anche se fosse ingerita, provoca meno danni ;-)
Corey
Messaggi: 1941
Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)

Straquoto Lalla!

Di base, il problema è che il geco sembra che sia anche troppo di bocca buona mangiando sabbia, ma con sabbia più fine eviti una miriade di altri problemi!

Su questi gechi so molto poco, ma per curiosità, come gli dai da bere!?
-Drink coffee and destroy the world-

"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]

"io lo capisco" [Panny]

"Devo fare pipì" [Robytaxi]
Rhacodactylus
Messaggi: 44
Iscritto il: mer gen 20, 2010 12:28 pm

Corey ha scritto:Straquoto Lalla!
Su questi gechi so molto poco, ma per curiosità, come gli dai da bere!?
Beve soltanto da una grossa ciotola bassa e larga, in cui a volte la vedo pure immersa nei periodi precedenti alla muta. Nella tana umida c'è la torba, quindi anche se leccasse quella per assorbire l'acqua, non potrebbe ingerire la sabbia, questa cosa è un bel dilemma!
Rhacodactylus
Messaggi: 44
Iscritto il: mer gen 20, 2010 12:28 pm

Lalla ha scritto:se è fine viene raccolta meno durante la predazione e, anche se fosse ingerita, provoca meno danni ;-)
Mangia solo dalla ciotola lalla, infatti proprio per evitare il problema, ho preso un portacandele dell'ikea, glimma mi pare si chiami, basso, largo e trasparente, metto li dentro le dubia con della carota che le faccia muovere e non ha mai avuto problemi a predarle. Quindi per esclusione, non ci sono modi materiali per un'ingestione involontaria, in quanto mangia e beve in ambienti "sicuri"...non so che dirvi ragazzi

ps: come immaginavo le analisi sono più che perfette, è più sana di me :-)
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

se ti mangia così tanta sabbia volontariamente allora qualcosa non va nell'integrazione (che non vuol dire necessariamente che sbagli frequenza o prodotto tu) si vede che non gli basta e cerca qualche minerale nel substrato... non è normale comunque come comportamento.
Tony789
Messaggi: 1184
Iscritto il: dom nov 22, 2009 1:23 pm
Località: Pordenone (PN)

scusa la domanda....ma il cibo può andare nella sabbia? il cibo è magari umido e gli si appiccica sabbia? magari non la mangia apposta ma appesa al cibo


P.S. sarà sicuramente una s.....a però magari....
Ciao.
Tony789

Immagine

giocatore n° 2 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Lalla ha scritto:se ti mangia così tanta sabbia volontariamente allora qualcosa non va nell'integrazione (che non vuol dire necessariamente che sbagli frequenza o prodotto tu) si vede che non gli basta e cerca qualche minerale nel substrato... non è normale comunque come comportamento.
Concordo al 100%,
se il geco mangia il substrato di sua spontane volontà c'è una carenza di calcio o minerali.
Come concordo sul cambiare il tipo di sabbia ed usarne una più fine.
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

mm potresti postare una foto del geco in questione e del setup? grazie :D
Bloccato