Domande da novellino...

Here you can talk about anything you want - Qui si parla di tutto
spaceone
Messaggi: 18
Iscritto il: lun apr 19, 2010 2:42 pm

Buona sera a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum perchè vorrei acquistare un geco, ma ho ancora molti dubbi...
Leggendo in giro ho capito che il geco più comune e più facile da allevare è il leopardino, ma ho letto che è un animale notturno e che come primo geco uno diurno è più "godibile" (scusatemi il termine ma non mi veniva altro)...

Ma il mio problema più grande è che se lo prendo e poi tipo mi capita di lasciarlo un giorno intero da solo? Ha bisogno di molte cure?? Di che tipo??
Il fatto è che soprattutto d'estate mi trasferisco per le vacanze e per non portarmi la teca lo metterei dentro la scatola dove si tengono le tartarughe, quella grande di plastica per intenderci, ma siccome causa lavoro sarò spesso fuori non vorrei trascurarlo troppo...

Inoltre non ho ben capito per il cibo, i grilli si comprano vivi? E dopo dove si tengono?? Le larve non sono un pasto completo da servire tutto l'anno a quanto ho letto...

Ma voi lo lasciate a volte anche in giro per casa o può stare sempre nel suo terrario?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte..
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

Ciao e benvenuto.
Parto col dirti che un leopardino anche se notturno capita di vederlo anche di giorno (a differenza di altri notturni che di giorno sono fantasmi), inoltre (per quanto riguarda quelli che avevo) si lasciavano maneggiare bene e senza problemi a differenza di altri animali.
Per quanto riguarda le assenza il leo è forse quello che meglio riesce a sopportare dei brevi periodi di digiuno in quanto accumula le riserve nella sua coda.
Per il cibo c'è gente che li alleva solo con tarme della farina, altri integrano con altri insetti quali grilli, blatte camole del miele caimani ecc ecc. I così detti insetti da pasto li trovi tranuillamente in internet e ti arrivano direttamente a casa.
L'animale non essendo domestico deve rimanere nella sua teca dove viene ricreato il microclima necessario a questi piccoli animali :)

se hai altri dubbi siamo qui per chiarirti le idee :)
spaceone
Messaggi: 18
Iscritto il: lun apr 19, 2010 2:42 pm

Anche perchè senti li strilli di mia madre e mia sorella se lo trovano in giro x casa...
Comunque avevo intezione di costruirmi io un terrario dato che ho un ottima manualità e non mi sembra proprio un problema...
Xò per alleggerirla avevo pensato di usare del plexiglass invece che del vetro.. Ci sono controindicazioni???

Un altra cosa d'estate se lo volessi tenere dentro una normale vasca per le tartarughe cosa devo metterci? sempre le due tane la resistenza che genera calore e le altre cose?
Atrax
Messaggi: 1292
Iscritto il: mar giu 23, 2009 3:06 pm
Località: Bari

il plexiglass si graffia facilmente e costa più del vetro.

se ti assenti per qualche giorno non c'è bisogno di portarlo con te (lo stresseresti soltanto). se ti assenti per più di una settimana puoi sempre chiedere a qualcuno se può andartelo a controllare (giusto per cambiare l'acqua e dargli da mangiare)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21119
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ciao Spaceone e BENVENUTO SU IG!!

Aggiungo a ciò che ha detto Oscar, che i gechi leopardini sono altamente resistenti anche ad errori commessi da un neofita.
Detto questo anche i Phelsuma grandis sono piuttosto robusti, anche se necessitano di qualche accorgimento in più, come neon a raggi UVB e un paio di nebulizzazioni d'acqua giornaliere.

I gechi non si lasciano mai liberi per casa, sono un po' come i pesci nell'acquario.

Sì il cibo va fornito tutto l'anno e va somministrato vivo, altrimenti i gechi non lo prederanno.

Il mancare da casa un'intera giornata non è un grosso problema, l'importante è che al rientro si controllino le condizioni dell'animale.

Fatti un'idea di che specie ti piacerebbe allevare e vedremo di aiutarti come possiamo ;)
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

L'unica controindicazione del plaxiglass è che si rovina facilmente e col tempo perde il bell'aspetto "vetroso", per il resto non ci son problemi a patto che abbia le classiche 2 prese d'aria una superiore e una a livello substrato.
Personalmente non ho mai tenuto i leo in vecchi acquari, ma ho visto molti amercani che li tengono coprendo semplicemente la parte superiore con della rete (se è abbastanza alto in teoria il leopardino non può scappare in quanto terricolo e non riesce ad arrampicarsi su superfici verticali).
Il riscaldamento deve essere monitorizzato da un termostato....se d'estate la temperatura ambiente è sufficiente al fabbisogno dell'animale sarà il termostato steso a spegnere il cavetto o il tappetino.
spaceone
Messaggi: 18
Iscritto il: lun apr 19, 2010 2:42 pm

Io preferivo una specie diurna.. Avevo letto di una specie adatta ma non ricordo il nome, magari se fosse anche ad un prezzo non esagerato :-D :-D

Comunque io d'estate mi assento per 2 mesi quindi lo dovrei portare con me per forza e portarmi dietro la teca non sarebbe il massimo della comodità..
Che consigli mi date?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21119
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Aggiungo che i leopardini possono essere allevati senza problemi in grossi faunabox o vasche di plastica ;)
spaceone
Messaggi: 18
Iscritto il: lun apr 19, 2010 2:42 pm

Esatto io per l'estate pensavo di tenerlo nelle vasche di plastica come quelle in cui tengo le tartarughe..
Atrax
Messaggi: 1292
Iscritto il: mar giu 23, 2009 3:06 pm
Località: Bari

nei vecchi acquari l'anidride carbonica ristagna sul fondo. attenzione, eh ;)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21119
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

spaceone ha scritto:Esatto io per l'estate pensavo di tenerlo nelle vasche di plastica come quelle in cui tengo le tartarughe..
Ecco quindi direi che puoi scordati i gechi diurni, si chiamano Phelsuma le vasche per tartarughe son troppo basse per animali altamente arboricoli.
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

2 mesi sono tantini...forse iusto un leopardino in un fauna box potrebbe fare al caso tuo...spostare un intero terrario magari di un phelsuma potrebbe essere problematico..
spaceone
Messaggi: 18
Iscritto il: lun apr 19, 2010 2:42 pm

Benissimo.. Quindi vado per animali notturni il cui terrario si sviluppa per lungo anche perchè anche il terrario sarà basso ma lungo...
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

Guarda più che il fattore "diurno o notturno" a te interessa piu che altro il fattore "terricolo o arboricolo". Non solo i leo possono essere tenuti in fauna box sviluppati in larghezza anche se sicuramente sono tra i piu resistenti e adattabili
spaceone
Messaggi: 18
Iscritto il: lun apr 19, 2010 2:42 pm

Capito.. Io ho a disposizione un altezza di 26 cm e una lunghezza pressochè illimitata...
D'estate quando lo metto nella vasca di plastica cosa ci devo mettere?
Rispondi