Sternotherus odoratus #2

In this section it is possible tell about all the animals: others reptiles, mammals, birds, fishes, anphibians, etc - In questa sezione è possibile parlare di tutti gli animali: altri rettili, mammiferi, uccelli, pesci, anfibi, etc
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

Questa è la mia seconda S. odoratus, arrivata l'altro ieri, e con un carattere ancora più accattivante dell'altra :-D

Immagine

Immagine

E questi sono i vasconi interrati che sto finendo di allestire per tenere tutto l'anno fuori sia le S. odoratus (delle quali sto cercando di chiudere il trio con un maschio) sia le Trachemys.

Immagine
Reptiles do it better
Atrax
Messaggi: 1292
Iscritto il: mar giu 23, 2009 3:06 pm
Località: Bari

che bella! :D
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

hehe grazie :-)

piace molto anche a me, soprattutto ho notato che a differenza dell'altra passa moltissimo tempo a fare basking. L'altra lo faceva da baby e ora basta quasi :?
Reptiles do it better
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Complimenti è veramente molto bella :D

Ma scusa una domanda da ignorante, ma a tenere unite Trachemys e Sternotherus non rischi che le prime che son grosse attacchino le piccolette?
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

se guardi nella foto ci sono due vasconi :-)
uno va alle assatanate mangiatutto Trachemys, mentre l'altro vascone va alle sterno :-D

non mi sognerei mai di tenerle assieme, o meglio in un laghetto credo che il problema di convivenza non sussista visto che le sterno stanno sempre sul fondo, al massimo si arrampicano sui tronchi per fare basking, e le Trachemys invece sono più "superficiali" e comunque di base il concetto è che in un laghetto spazioso difficilmente avresti problemi di convivenza. In acquario è più che un azzardo secondo me. Anche perchè le sterno sono piccole ma hanno un morso più temibile delle tss, sarebbe una lotta non troppo scontata :?
Reptiles do it better
Atrax
Messaggi: 1292
Iscritto il: mar giu 23, 2009 3:06 pm
Località: Bari

ma le tss potrebbero passare dalla parte delle sterno... hai in mente di dividere le due sezioni con una rete o qualcosa? quanto sono profondi i catini?
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

no le Trachemys saranno nel vascone più vicino al cancello e siccome la terra è in discesa il vascone si trova sotto rispetto all'altro e non riusciranno ad entrarci, ad ogni modo tengo un livello dell'acqua che le impedisca di uscire, e ancoro il sughero in modo che non offra appiglio per uscire.

i vasconi sono profondi 82 cm io terrò circa 70cm credo... devo vedere riempiti come sono, alla fine senza appigli una decina di centimetri sotto il bordo sono sufficienti per impedire la fugha, chiaramente prima di mettere dentro i miei esemplari controllerò tutto minuziosamente per evitare fughe o altro :wink:
Reptiles do it better
Atrax
Messaggi: 1292
Iscritto il: mar giu 23, 2009 3:06 pm
Località: Bari

occhio che le Trachemys sono degli assi della fuga.:D
jumbo_rider
Messaggi: 198
Iscritto il: sab ott 17, 2009 7:47 pm
Località: Venezia

Atrax ha scritto:occhio che le Trachemys sono degli assi della fuga.:D
Le sterno sono mooooolto più abili, credo di poter dire tranquillamente che in quanto ad arrampicate non hanno pari :-D basta togliergli gli appigli però :twisted:
Reptiles do it better
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

jumbo_rider ha scritto:
Atrax ha scritto:occhio che le Trachemys sono degli assi della fuga.:D
Le sterno sono mooooolto più abili, credo di poter dire tranquillamente che in quanto ad arrampicate non hanno pari :-D basta togliergli gli appigli però :twisted:
Secondo me rischi un po', le Trachemys potrebbero andare nella vasca delle Sternotherus...inoltre ti conviene mettere una rete sopra e attorno alla zona, perchè rischi che il primo airone, gabbiano e forse corvo di passaggio si mangi una delle tue tartarughine...

L'allevamento all'aperto è bello, ma deve essere a prova di predatore.
Atrax
Messaggi: 1292
Iscritto il: mar giu 23, 2009 3:06 pm
Località: Bari

Manu ha scritto: L'allevamento all'aperto è bello, ma deve essere a prova di predatore.
se e quando avrò finito quello che ho in mente in terrazza (top secret, ovviamente), spero che qualche incauto predatore si avvicini troppo. sai che ottima fonte di proteine e calcio? :twisted:
Avatar utente
guscioduro
Messaggi: 90
Iscritto il: ven gen 01, 2010 7:11 pm
Località: Nerviano (MI)

Tranquilli... :)

Trachemys e Sternotherus convivono tranquillamente senza problemi, perchè hanno abitudini e nicchie diverse.

Però quoto sulla copertura aerea e recinto a prova di fuga. :wink:
"Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli".   Walt Disney

''Non discutere con lo stolto, altrimenti la gente che ascolta potrebbe non distinguere chi dei due è lo stolto!''  Oscar Wilde.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

guscioduro ha scritto:Tranquilli... :)

Trachemys e Sternotherus convivono tranquillamente senza problemi, perchè hanno abitudini e nicchie diverse.

Però quoto sulla copertura aerea e recinto a prova di fuga. :wink:
Ma anche in vasche e zone così ristrette?
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

ma poi una convivenza tra specie così diverse è assolutamente innaturale
http://thatnicehaircut.tumblr.com/ this is my blog.

meglio un culo ghiacciato che un ghiacciolo nel culo!
Roccia
Messaggi: 157
Iscritto il: lun apr 12, 2010 5:09 pm
Località: VE-PD

è innaturale se non si ricrea il giusto habitat, ma avendo lo stesso aerale di provenienza non è poi un così grande problema.

vero è che c'è bisogno di accortezze qual'ora si volesse provare a tenerle insieme.
Rispondi