Rack per leopardini e baby di reale
3 mani d'impregnante atossico all'acqua
3 mani di rifinitura cerata atossica all'acqua
50 vasche terry M 30*40circa
2 termostati (1 ogni 5 piani) ad impulsi giorno\notte
10 striscie di flexwatt da 10*130cm

grazie mille manu,Manu ha scritto:Che spettacolo Dado!!!
Hai fatto un ottimo lavoro, i tuoi animali te ne saranno grati
per le foto del set-up delle vasche le faccio staserafabio4678 ha scritto:Volevo chiedere, visto che il rack sarà lungo circa 1,5m, se può esserci il pericolo che con il tempo ed il calore si possano imbascare i piani.
Come hai fissato il flex?
in effetti lo scotch all'americana va davvero bene in queste situazioni, ma ho dimenticato di dire che tra le vasche e il piano in legno dove c'è il flex ho fissato dei fogli di policarbonato alveolare e quindi credo che anche se la colla si scioglierà il flex rimanga fisso dov'è, grazie per i consigli ad ogni modoSteve ha scritto:Complimenti, ben fatto, uno appunto, fai qualche prova prima, perchè molto probabilmente entro poco tempo, la colla si scioglierà, io ho optato per nastro telato, resistentissimo, e non si stacca![]()
@Marula per i serpi che vuoi tu quel rack non va bene
verissimo, non l'avevo menzionato perchè ormai lo do per scontato, ogni volta che faccio un rack che si scaldi con i tappetini, flex o cavi il poli lo metto sempre, no solo per l'ottima diffusione di calore che crea ma anche solo per far sì che le vasche possano scivolare su una superfice liscia senza incastrarsi ogni volta nel riscaldamento...Steve ha scritto:Col policarbonato, il problema non si pone